Le riviste sostenitrici
Pirandello Studies | 2008 | N. 28
Anno 2008 – N. 28
A cura di Lia Gasbarra
I contributi di questo numero testimoniano l’interesse nei riguardi degli studi pirandelliani non solamente in Irlanda e Regno Unito, ma anche nel resto del mondo.
Lingua: InglesePag. 6
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Mourning the lost of aura? Illustratori attori e traduttori and discursive subversion of the metaphor of motherhood
L’ambigua posizione di Pirandello nei riguardi della legittimità di riprodurre un’opera letteraria è tema fondamentale degli studi pirandelliani. La riluttanza nel mettere in scena i suoi lavori, che contrasta sorprendentemente il suo impegno nella trasposizione teatrale, è sviluppata esaustivamente nel saggio del 1908 Illustratori attori e traduttori. Il problema dell’incomunicabilità, la sostanziale unicità della creazione artistica e l’invadente fisicità del corpo dell’attore sono i temi del saggio.
Lingua: InglesePag. 07-37
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Critica teatrale, Arte, Illustratori attori e traduttori, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Is the concept of umorismo modern?
Il presupposto dell’intervento è duplice, da una parte ci si interroga sul rinnovato interesse per la categoria dell’umorismo, la sua collocazione nelle teorie più recenti e la sua presenza nei romanzi e film contemporanei, dall’altra si analizza la durevole attenzione ricevuta da Pirandello nell’area balcanica. Una delle motivazioni principali del saggio pirandelliano L’umorismo nasce dalla formazione intellettuale dello scrittore, che aveva terminato gli studi a Bonn, per cui profondamente diversa da quella che avrebbe ricevuto nel suo paese natale. Per Pirandello l’ironia romantica in senso filosofico è legata con l’umorismo puro.
Lingua: InglesePag. 38-47
Etichette: Pirandello Luigi, L’umorismo, Umorismo, Critica teatrale, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pirandello, Machiavelli and their Donne di virtù
Tra le carte del compianto Frederick May figura uno scambio di corrispondenza con l’ufficio del Lord Ciambellano della corona britannica, sovrintendente alla censura teatrale, circa un’imminente produzione di L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello. Il motivo era la mancata autorizzazione a rappresentare l’opera. La commedia è di fatto una critica ai valori morali collettivi e alle convenzioni della religione Cattolica. L’autrice del contributo la giustappone a La Mandragola di Niccolò Machiavelli in quanto rielaborazione comica dell’Annunciazione.
Lingua: InglesePag. 48-67
Etichette: Pirandello Luigi, Machiavelli Niccolò, L’uomo, la bestia e la virtù, La Mandragola, Censura, Società, Moralità, Religione, Commedia, Teatro, Ottocento, Novecento.,
Titolo articolo: The imprisoning gaze: a study of three works by Luigi Pirandello
Muovendo i passi dalle riflessioni sul Panopticon di Foucault, il contributo approfondisce la riflessione sul controllo della società sui suoi membri in Pirandello. La collettività giudica e regolamenta il comportamento dell’individuo, lo imprigiona entro i rigidi confini di ruoli che lo stesso è costretto a interpretare. In dettaglio l’aspetto coercitivo è messo in luce nelle opere teatrali Così è se vi pare, Enrico IV e Trovarsi.
Lingua: InglesePag. 67-88
Etichette: Pirandello Luigi, Michel Foucault, Panopticon, Così è se vi pare, Enrico IV, Trovarsi, Società, Teatro, Ottocento, Novecento.,
Titolo articolo: Pirandello’s women: from page to stage
Pirandello sceglie di rappresentare soprattutto la medio-alta borghesia per impersonare le ambiguità delle relazioni tra individui. Pertanto lo stesso modello del triangolo amoroso si arricchisce dell’aspetto intellettuale. Il mezzo teatrale permette a Pirandello di esprimere al meglio la tormentata irresolutezza dei personaggi e soprattutto delle protagoniste femminili.
Lingua: InglesePag. 89-99
Etichette: Pirandello Luigi, Società, Moralità, Donna, Teatro, Ottocento, Novecento.,
Titolo articolo: The duel and the code of honour for Pirandello
L’umorismo svolge una funzione cruciale nel decostruire manifestazioni sociali quali la gelosia sessuale e il rito del duello. Nel teatro pirandelliano lo stesso duello, anche qualora si osservi la cerimonia prevista, diviene grottesco. Pirandello ha contribuito al cambiamento culturale, che ha confinato la faccenda tra le curiosità della storia.
Lingua: InglesePag. 100-110
Etichette: Pirandello Luigi, Società, Donna, Adulterio, Moralità, Teatro, Ottocento, Novecento.,
Titolo articolo: Aspects of abjection in Pirandello
L’articolo delinea gli aspetti principali del concetto di abiezione nelle opere di Pirandello. Nel definirla si stabilisce che l’abiezione è fatalmente insita nella persona, nondimeno risulta paradossalmente attraente e minacciosa. Per quanto concerne la collocazione letteraria, l’abiezione è una nozione decisamente moderna e il concetto di abiezione della modernità si inserisce a pieno titolo nell’opera di Pirandello. Infine si aggiungono e completano il quadro il potere suggestivo della dissoluzione dell’identità, il fatale materno-femminino e l’irriverenza del riso.
Lingua: InglesePag. 111-123
Etichette: Pirandello Luigi, Società, Moralità, Donna, Umorismo, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Bontempelli on Pirandello: defining literary modernity in the 1930s
Il rapporto personale e professionale tra Massimo Bontempelli e Luigi Pirandello è ampiamente documentato. Mentre già molti studiosi hanno analizzato le affinità tra le opere teatrali dei due autori, il contributo si incentra sulla lettura di Bontempelli del maturo drammaturgo alla luce della sua teorizzazione della modernità. Secondo Bontempelli l’opera Pirandelliana, pur essendo moderna a pieno titolo, sfugge all’accettazione dei valori della società in cui l’autore viveva.
Lingua: InglesePag. 124-139
Etichette: Pirandello Luigi, Bontempelli Massimo, Modernismo, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Making Pirandello modern
Luigi Antonelli era il secondo biografo di Pirandello e conosceva personalmente circostanze della sua vita come anche della sua opera. Nel 1933 scrisse lo spettacolo teatrale Il maestro, in cui Luigi Pirandello per la prima volta figurava nelle vesti di personaggio. Il contributo illustra altre opere in cui troviamo il drammaturgo protagonista: eventi della vita di Pirandello e frasi e dialoghi da lui stesso pronunciati sono ricombinati in testi drammatici, nel tentativo di penetrarne i misteri e risolverne gli enigmi.
Lingua: InglesePag. 140-155
Etichette: Pirandello Luigi, Antonelli Luigi, Teatro, Modernismo, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandellos: two plays
Edizioni: Gallery press, Loughcrew – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 156-159
Recensore/i: Joseph Farrell
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico 4., Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello’s story: la vita o si vive o si scrive
Edizioni: Jaca book, Milano – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 159-161
Recensore/i: Laura Lepschy
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Kàos: Pirandello e i fratelli Taviani
Edizioni: l’Epos, Palermo – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 161-163
Recensore/i: Catherine O’Rawe
Etichette: Pirandello Luigi, Paolo Taviani, Vittorio Taviani, Kaos, Cinema, Novecento, Duemila,,
Titolo articolo: Così è (se vi pare), Teatro Alessandro Bonci, Cesena 22 Novembre 2007
Presentazione critica dello spettacolo Così è (se vi pare), presentato a Cesena nel 2007. Paolo Rambelli
Lingua: InglesePag. 163-166
Etichette: Pirandello Luigi, Così è (se vi pare), Rappresentazione teatrale, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Six Characters in search of an Author, Royal Lyceum Theatre, Edimburgh, 15 February 2008, The Citizens theatre, Glasgow, 13 March 2008
Presentazione critica dello spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore, presentato a Edimburgo e Glasgow nel 2008.
Lingua: InglesePag. 167-168
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Rappresentazione teatrale, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Society for Pirandello Studies, Annual One-day conference, Pirandello and the Making of modern, University College, London 20 October 2007
Conferenza della Società per gli studi pirandelliani: Pirandello e la genesi del moderno Londra, 20 ottobre 2007.
Lingua: InglesePag. 169-172
Etichette: Pirandello Luigi, Congresso, Teatro, Novecento, Duemila,,