Pirandello Studies | 2007 | N. 27

Anno 2007 – Annata: 27 – N. 27
A cura di Lia Gasbarra

Titolo articolo: Editorial

Tutti gli articoli del presente volume di Pirandello Studies sono stati presentati alla conferenza annuale del 2006 Each In His Own Way tenuta presso lo University College di Londra il 14 ottobre, imperniata sulla lettura di Pirandello e sugli influssi di quest’ultimo sui drammaturghi che lo hanno seguito.

Lingua: Inglese
Pag. 6
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: DOIREANN LALOR
Titolo articolo: Confusion and simultaneity in Questa sera si recita a soggetto

È del 1893 il saggio di Pirandello Arte e coscienza d’oggi che, constatando una straordinaria confusione nelle menti dei suoi contemporanei, registra la crisi di fine secolo. Si tratta una visione spaventosa e disperata, caratterizzata da conflitto e confusione. La consapevolezza moderna è uno spazio in cui voci dissonanti si infrangono e scontrano, campo di battaglia in cui tutto è confuso e mischiato. L’analisi di Questa sera si recita a soggetto presentata in questo articolo mira a dimostrare che oltre ad essere fondato sul conflitto, il componimento teatrale è costruito sulla confusione che prospetta una nuova definizione di modernità per questo momento conclusivo della poetica di Pirandello.

Lingua: Inglese
Pag. 7-26
Etichette: Pirandello Luigi, Questa sera si recita a soggetto, Arte e coscienza d’oggi, Poetica, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ILARIA DE SETA
Titolo articolo: Pirandello far from nature? A reading of I vecchi e i giovani focusing on landscape

Il dibattito sulla sensibilità nei confronti della natura di Pirandello e sulla sua abilità narrativa nel rappresentarla si è avviato nel 1957 con Corrado Alvaro che dichiarò di non aver ‘mai conosciuto un artista più insensibile alla natura’. In molti casi la rappresentazione di paesaggi accoglie echi intertestuali, Pirandello ricorre ad artifici letterari, facendo riferimento agli agenti atmosferici e alle ore del giorno, caratterizzandoli con le sfumature della luce e versi di animali. La natura non è semplice cornice, all’opposto è un personaggio cui Pirandello offre voce.

Pag. 27
Etichette: Pirandello Luigi, Alvaro Corrado, Letteratura, Teatro, Ottocento, Novecento, Natura,

Autore/i articolo: DONATELLA FISCHER
Titolo articolo: The debate with pirandellismo in the theatre of Eduardo de Filippo

Da tempo si discute sul legame tra il teatro di Pirandello e quello di De Filippo. La carriera di De Filippo inizia nei primi anni Venti, al tempo dell’uscita di Sei personaggi in cerca d’autore, De Filippo si trova alla prima e ne rimane completamente affascinato, da qui ha origine un dialogo complesso, dove Pirandello rappresenta un momento di riflessione per De Filippo. Ciò che sicuramente accomuna i due drammaturghi è un senso dell’umorismo affine, che non mira a divertire, bensì sottolinea l’aspetto tragico della natura umana.

Lingua: Inglese
Pag. 50-63
Etichette: Pirandello Luigi, De Filippo Edoardo, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARIANO D’AMORA
Titolo articolo: Neapolitan and Italian in De Filippo’s versions of Il berretto a sonagli

Il confronto fra Pirandello e De Filippo ha più volte posto quest’ultimo in posizione subordinata, perdendo di vista un fattore di grande importanza: il passaggio dal dramma proletario a quello borghese di De Filippo è sostenuto dallo studio di Pirandello. L’articolo non ha lo scopo di mettere a confronto la versione in siciliano di Pirandello con quella napoletana di De Filippo de Il berretto a sonagli, bensì di dimostrare come il testo di Pirandello abbia offerto all’altro l’opportunità di avvicinarsi alla sperimentazione linguistica, che rappresenta un passo del successivo processo di italianizzazione del napoletano nel teatro di Eduardo.

Lingua: Inglese
Pag. 64-74
Etichette: Pirandello Luigi, De Filippo Edoardo, Il berretto a sonagli, Dialetto napoletano, Teatro, Ottocento, Novecento.,

Autore/i articolo: DARAGH O’CONNELL
Titolo articolo: Pirandello and Joyce say ‘yes!’ in Denis Johnston’s The Old Lady Says ‘No’!

L’articolo percorre la carriera del drammaturgo irlandese Denis Johnston una figura eclettica, nonché esponente del teatro irlandese degli anni ’20, sembra essere stato il più ricettivo fra i suoi colleghi nei confronti del teatro sperimentale. Nella sua prima opera The Old Lady Says ‘No,’rappresentata al Gate Theatre, si possono identificare un consapevole pirandellismo e un’irriverente immaginazione joyciana, che hanno contribuito allo sviluppo di una nuova corrente del teatro irlandese.

Lingua: Inglese
Pag. 75-92
Etichette: Pirandello Luigi, Johnston Denis, The Old Lady Says ‘No’, Teatro, Irlanda, Ottocento, Novecento.,

Titolo libro/articolo recensito: I vecchi e i giovani: storia, romanzo, film
A cura di: Enzo Lauretta
Edizioni: Centro nazionale di Studi pirandelliani, Agrigento – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 93-95
Recensore/i: Catherine O’Rawe
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Congresso, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI FILIPPO D’AMICO
Titolo libro/articolo recensito: L’uomo delle contraddizioni: Pirandello visto da vicino
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 95-97
Recensore/i: Catherine O’Rawe
Etichette: Pirandello Luigi, Biografia, Teatro, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: A History of Italian Theatre
A cura di: Joseph Farrell e Paolo Puppa
Edizioni: Cambridge University press, Cambridge – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 97-99
Recensore/i: Julie Dashwood
Etichette: Teatro, Italia, Storia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Titolo articolo: Enrico IV, Teatro Diego Fabbri, Forlì 8 Novembre 2006 (national premiere),

Presentazione critica dello spettacolo Enrico IV, presentato a Forì nel 2006.

Lingua: Inglese
Pag. 100-103
Etichette: Pirandello Luigi, Enrico IV, Rappresentazione teatrale, Novecento, Duemila,,

Autore/i articolo: INGE LANSLOTS
Titolo articolo: Sagra del Signore della Nave, Louvain, May 2007, Thaeter Reflex Roosendal

Presentazione critica dello spettacolo Sagra del Signore della Nave, presentato a Louvain nel 2007.

Lingua: Italiano
Pag. 103-105
Etichette: Pirandello Luigi, Sagra del Signore della Nave, Rappresentazione teatrale, Novecento, Duemila,,

Autore/i articolo: DOIREANN LALOR
Titolo articolo: Six Characters Looking For an Author, in a new version by David Harrower (Methuen 2001), Oxford playhouse, Oxford 23-6 May 2007

Presentazione critica dello spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore, presentato a Oxford nel 2007.

Lingua: Inglese
Pag. 105-107
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Rappresentazione teatrale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: JOHN C. BARNES
Titolo articolo: Quarantatreesimo congresso internazionale di studi pirandelliani I vecchi e i giovani: storia romanzo film, organizzato dal Centro Nazionale di studi pirandelliani Agrigento, 7-10 dicembre 2006 108-114

Resoconto della conferenza annuale organizzata dal Centro nazionale di studi pirandelliani ad Agrigento, 7-10 dicembre 2007.

Lingua: Inglese
Pag. 108-114
Etichette: Pirandello Luigi, I vecchi e i giovani, Cinema, Congresso, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CONFERENZA INTERNAZIONALE LE PASSIONI DI PIRANDELLO LOUVAIN ANVERSA, 11-12 MAGGIO 2007
Titolo articolo: Daragh O’Connell

Relazione della conferenza internazionale Le passioni di Pirandello, tenutasi a Louvain ed Anversa, dall’11 al 12 maggio 2007.

Lingua: Inglese
Pag. 114-117
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Letteratura, Congresso, Novecento, Duemila,