Le riviste sostenitrici
Pirandello Studies | 2002 | N. 22
Anno 2002 – Annata: 2002 – N. 22
A cura di Daniela Di Donato
Presentazione dei contenuti del numero. I primi due articoli sono basati sulla conferenza che si tenne nel 2001 intitolata “Pirandello tra arte e teoria”: Claudio Vicentini esamina la teoria pirandelliana della sgradevolezza del dramma, mentre Catherine O’Rawe si occupa di analizzare i rapporti tra teoria e pratica teatrale in Pirandello.
I contributi seguenti riprendono invece due articoli, del precedente fascicolo, sulla frequenza di rappresentazione delle opere di Pirandello in Gran Bretagna e Irlanda. L’ultimo articolo si ferma a ricostruire il rapporto di Pirandello con il grottesco di Boito e la deformità di Piave.
Pag. 6
Etichette: Pirandello Luigi,
Titolo articolo: Umorismo and plays unpleasant
Attraverso l’analisi di “Pensaci, Giacomino!” e “Così è (se vi pare)”, il contributo vuole svelare le caratteristiche di quella che Pirandello stesso, nell’Umorismo, definisce la “sgradevolezza” del dramma. Provocare una sensazione di sgomento, bombardando gli spettatori con segnali contraddittori, sembra essere stato uno degli obiettivi più impegnativi e importanti dello scrittore siciliano. La perdita dei punti di riferimento, la mancanza di un punto di vista privilegiato attraverso il quale filtrare i contenuti del dramma portarono i primi spettatori delle sue opere teatrali a non identificarsi in nessun personaggio perché nessuno rientrava esattamente in un canone sociale nel quale potersi rispecchiare. La violazione di questo elementare meccanismo di fruizione del dramma, la complessità del plot e dei dialoghi pirandelliani ebbero una tale violenta ricaduta sul teatro borghese, da potersi considerare più aggressivi ed efficaci delle provocazioni di Shaw o delle performances dei futuristi.
Lingua: InglesePag. 7-20
Etichette: Pirandello Luigi, Pensaci, Giacomino!, Così è (se vi pare), Novecento, Teatro, Umorismo,
Titolo articolo: Authors and authenticity: Suo marito between the theory and practice of artistic creation
La pratica artistica, quella di scrittore e quella di saggista furono inseparabilmente legate nell’ opera di Pirandello. È quello che vuole dimostrare l’autrice, esplorando le relazioni che intercorrono non solo tra le elaborazioni teoriche e la loro realizzazione pratica, ma anche tra il testo creativo e il tema del teatro, del dramma, della finzione nella vita e sulla scena presi come argomento dell’opera stessa.
Per far questo parte dalla novella Suo marito, per passare poi all’Innesto e alle affermazioni teoriche contenute nell’Umorismo.
Pag. 21-34
Etichette: Pirandello Luigi, Suo marito, L’innesto, L’umorismo, Novecento, Teatro, Gran Bretagna,
Titolo articolo: Pirandello productions in Oxford, 1924-1945, with special reference to the work of J. B. Fagan
L’articolo si propone di dimostrare l’influenza del produttore James Bernard Fagan sulla messa in scena delle opere di Pirandello in Gran Bretagna, in particolare a Oxford. Fu infatti lui a produrre “L’uomo dal fiore in bocca” nel 1925, sulla cui importanza ha già trattato, in un precedente articolo, Felicity Firth (fascicolo 2002 di Pirandello Studies).
Lingua: InglesePag. 35-46
Etichette: Pirandello Luigi, Fagan James Bernard, L’uomo dal fiore in bocca, Novecento, Teatro, Gran Bretagna, Oxford,
Titolo articolo: Productions of Pirandello in Cambridge, 1924-1933
Prendendo spunto dall’articolo di Felicity Firth apparso sul fascicolo del 2002 della rivista, il contributo continua l’esame delle produzioni di opere pirandelliane a Cambridge. La prima rappresentazione dell'”Enrico IV”, che risale al 1924, diede inizio ad una serie di fortunate produzioni, seguite anche da letture pubbliche delle novelle all’Università di Cambridge, traduzioni e recensioni delle sue opere sulle riviste locali. Segue un’appendice con i dati tecnici delle produzioni dal 1924 al 1937.
Lingua: InglesePag. 47-55
Etichette: Pirandello Luigi, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d’autore, Vestire gli ignudi, L’uomo dal fiore in bocca, Novecento, Teatro, Gran Bretagna,
Titolo articolo: The shattered self: Piave and Boito as sources of Pirandello’s Il berretto a sonagli
L’autrice fa risalire alcuni dei topoi pirandelliani come la deformazione e la parcellizzazione del corpo e della visione della realtà, la disintegrazione dei codici sociali, la difficile ricostruzione dell’identità dell’individuo moderno alla letteratura post romantica di Boito, al realismo europeo incarnato da Victor Hugo fino ad arrivare al trattamento della deformità nei libretti operistici del Piave. La disamina del Berretto a sonagli servirà a trovare i punti di contatto tra loro e Pirandello, fino ad affermare che il grottesco della scapigliatura milanese e la loro condotta di diniego della mentalità borghese furono indispensabili fonti di ispirazione per lo scrittore agrigentino.
Lingua: InglesePag. 56-75
Etichette: Pirandello Luigi, Boito Arrigo, Piave Francesco Maria, Novecento, Ottocento, Critica sociologica, Dramma, Libretto d’opera, Romanticismo, Scapigliatura, Gran Bretagna,
Titolo libro/articolo recensito: Her husband
Traduttore: Martha King, Mary Ann Frese Witt
Edizioni: Duke University Press, NC and London – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 76-77
Recensore/i: Catherine O’ Rave
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Antonietta Pirandello nata Portolano (Dialogo mancato con Luigi)
Edizioni: Irradiazioni, Rome – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 77-79
Recensore/i: Catherine O’Rave
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Piave, Boito, Pirandello: From Romantic Realism to Modernism
Edizioni: Mellen Press, Lampeter – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 79-81
Recensore/i: Tiarnan OCleirigh
Etichette: Pirandello Luigi, Arrigo Boito, Piave, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello e l’Europa
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 81-83
Recensore/i: Jennifer Lorch
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento, Europa,
Titolo libro/articolo recensito: Il bestiario di Pirandello
Edizioni: Metauro Edizioni, Fossombrone – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 84-85
Recensore/i: Julie Dashwood
Etichette: Pirandello Luigi, Bestiario, Ottocento, Novecento,