Pirandelliana | 2022 | N. 16

Anno 2022 – N. 16
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Roberto Gigliucci
Titolo articolo: Il freudismo pirandelliano

La critica si è a più riprese occupata delle possibili relazioni fra Sigmund Freud e Luigi Pirandello, avanzando di volta in volta, a torto o a ragione, interpretazioni psicanalitiche delle opere del celebre autore siciliano. Attraverso un percorso che parte dalle prime testimonianze di contatto (indiretto) fra due delle personalità più influenti del Novecento, il presente contributo intende rileggere la produzione dell’ultimo Pirandello alla luce della seconda topica freudiana: la pulsione di morte e l’autoannientamento o l’aggressività totale diventano un’importante chiave interpretativa per alcune opere del genio girgentino, in particolare per Non si sa come.

Lingua: Italiano
Pag. 13-23
Etichette: Morale, Psicoanalisi, XX secolo, Luigi Pirandello, Sigmund Freud,

Autore/i articolo: Salvatore Nicosia
Titolo articolo: Il caos di Pirandello
Lingua: Italiano
Pag. 25-37
Etichette: Luigi Pirandello, Grecia, Magna Grecia, Sicilia

Autore/i articolo: Domenico Tenerelli
Titolo articolo: «Né di qua né di là». Vita, morte e rincarnazione di Mattia Pascal

Il contributo propone di interpretare Il fu Mattia Pascal come un Bildungsroman in chiave teosofica. Il percorso iniziatico di Mattia Pascal, che muore e rinasce due volte, può essere letto alla luce della reincarnazione, una delle teorie alla base della teosofia, dottrina esoterica ben nota a Pirandello. Il romanzo del 1904 sembra presentare tracce di Rincarnazione di Annie Besant, libro pubblicato in traduzione italiana un anno prima e letto da Adriano Meis, che vi ritrova in figura princìpi e concetti – come la legge del karma – che agiranno celatamente nel suo cammino di evoluzione spirituale. Certificato dal titolo del capitolo xvii (Rincarnazione), questo si conclude con il ritorno a casa sotto le vesti di “fu” Mattia Pascal, uomo senza identità ma svincolato dalle passioni terrene e in uno stato di serena imperturbabilità che pertiene agli «esseri superiori» del Piano Mentale teosofico.

Lingua: Italiano
Pag. 39-47
Etichette: Annie Besant, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal,

Autore/i articolo: Itala Tambasco
Titolo articolo: «La guerra allineata». Degenerazioni edilizie nella narrativa pirandelliana

Mentre gli scrittori contemporanei comunicano, con un sentimento di confusa ambivalenza, il loro rapporto con il « fascino morboso della città » (Sbarbaro) in Pirandello essa smette di preservare il suo incomprensibile afflato glorioso e insieme inquietante, derivante dal progresso, per dissolversi in un irrimediabile scompiglio infernale e diventa lo scenario più adatto a descrivere la personale e insanabile frattura nei confronti della società. La distruzione antropica coincide con l’edificazione di case nelle quali l’uomo è felice d’ingabbiarsi, pur consapevole di creare un varco insormontabile fra lui e la natura, ignorando il fatto che sia custodito in lei il ‘segreto’ del suo benessere. L’alterazione naturale dettata dalle esigenze urbanistiche è il lato più paradossale della società contemporanea, messo ben in luce, fra le altre novelle, in Fuoco alla paglia dove la casa di Simone Lampo, l’unica sicurezza oltre alla mula Nina per lui che aveva perso tutto, finisce per trasformarsi emblematicamente in una enorme gabbia per uccelli, nella bizzarra speranza che potesse provocargli nuove ricchezze.

Lingua: Italiano
Pag. 49-57
Etichette: Città, Natura, Luigi Pirandello,

Autore/i articolo: Giacomo Cucugliato
Titolo articolo: Tracce di simbologia esoterica ne Il corvo di Mìzzaro di Luigi Pirandello

Il presente contributo mira a evidenziare la presenza di una simbologia esoterica, di matrice prevalentemente mitraica, all’interno della novella Il corvo di Mìzzaro: la serie dei dettagli scenici presenti nel testo e la «coerenza» con cui sembrano essere tratti tutti da uno stesso palinsesto simbolico lasciano supporre che nel protagonista possa essere individuato il «tipo» dell’iniziando che, dopo avere affrontato una morte simbolica, si libera dal peso ottundente della «prigione» corporale.

Lingua: Italiano
Pag. 59-69
Etichette: Esoterismo, Simbolo, XX secolo, Luigi Pirandello,

Autore/i articolo: Fabrizio Sinisi
Titolo articolo: L’inconscio come farsa: Non si sa come di Luigi Pirandello

Il contributo prende in esame la genesi del testo Non si sa come di Luigi Pirandello, dal processo di combinazione delle tre novelle che ne costituirono la trama fino al rapporto con l’attore Alessandro Moissi e all’accidentato debutto a Praga nel 1934. Vengono altresì indagati i rapporti di questo testo con la cultura viennese d’inizio Novecento d’ispirazione freudiana, e in particolare con alcuni scritti di Arthur Schnitzler, evidenziando afferenze e richiami.

Lingua: Italiano
Pag. 73-82
Etichette: XX secolo, Alessandro Moissi, Arthur Schnitzler, Luigi Pirandello, Marta Abba, Sigmund Freud,

Autore/i articolo: Gina Bellomo
Titolo articolo: La fotografia e gli scrittori siciliani: critici, osservatori, amateurs

Il saggio ha l’obiettivo di ricercare e illustrare i nessi precoci e fecondi instauratisi a partire dalla metà dell’Ottocento tra fotografia e letteratura italiana, volgendo l’attenzione alla peculiare realtà siciliana. Attraverso lo sguardo di Leonardo Sciascia, critico vigile e acutissimo, si esaminano le numerose interdipendenze tra fotografia e letteratura negli scrittori della celebre triade verista, ovvero Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De Roberto, e in Luigi Pirandello, autore che fu pietra d’angolo per tutta la carriera di Sciascia. Analizzando gli scritti sciasciani (sia critici che narrativi) sul mondo delle arti visive, il saggio si propone di mettere in luce i metodi e gli obiettivi della ricerca dello scrittore rispetto alla cultura visuale e in particolar modo alla fotografia, tracciando nella sua produzione un percorso arricchito dal costante confronto con autori e artisti internazionali coevi, in particolar modo i fotografi siciliani Ferdinando Scianna, Giuseppe Leone ed Enzo Sellerio, legati a Sciascia anche da un rapporto di amicizia. Il contributo si correda altresì di riferimenti biografici utili a segnare le coordinate dell’evoluzione del pensiero sciasciano in materia di scrittori siciliani e fotografia e ad aprire la riflessione sulla produzione fotografica – fino a poco tempo fa interamente inedita – dello stesso Leonardo Sciascia, dando prova della zelante preparazione diretta e pratica, oltre che teorica, che lega lo scrittore siciliano alla fotografia.

Lingua: Italiano
Pag. 83-94
Etichette: Fotografia, Letteratura italiana, Verismo, Luigi Pirandello, Sicilia

Autore/i articolo: Enza De Francisci
Titolo articolo: Translating a Curiosity: An Unknown Play by Stefano Pirandello

Questo articolo approfondisce l’influenza che Pirandello avrebbe esercitato sullo sviluppo del teatro di suo figlio, focalizzandosi in particolare su Un padre ci vuole (1936), di Stefano Pirandello. Facendo luce sul caso poco studiato di Stefano, nonché sulle sinergie tra padre e figlio, l’articolo intende suscitare un nuovo interesse nei confronti di un autore sconosciuto e della sua opera, altrettanto ignota, in un momento in cui le rispettive traduzioni risultano crescenti. Dal momento che Stefano e Un padre ci vuole sono a lungo rimasti nell’ombra, si spera che la trattazione presente sia in grado di accrescere il profilo di uno scrittore intrigante che, diversamente dal padre, non riscosse mai successo in ambito teatrale.

Lingua: Inglese
Pag. 95-103
Etichette: Teatro, XX secolo, Luigi Pirandello, Stefano Pirandello, Un padre ci vuole,

Autore/i articolo: Giuseppe Bolognese
Titolo articolo: Luciano Chailly. La sfida pirandelliana del sogno

L’incontro col « problematico Pirandello », nell’ambito del teatro lirico, non può sottrarsi all’insorgere di rischi enormi, data la cifra singolare dell’autore; superate le iniziali ritrosie, Sogno (Ma forse no) appare l’opera dai toni più spiccatamente melodrammatici, seppur non si allontana il pericolo di interpretare il testo con una declamazione musicale di oggi che in qualche modo potrebbe snaturare fatalmente l’eloquio autentico del sommo drammaturgo. Le atmosfere oniriche dell’ultimo Pirandello, popolate da miti, giganti e ambientazioni surreali si risolvono nell’opera di Chailly. Il compositore non aveva a disposizione un libretto, bensì il testo ‘originale’ dell’autore e, operando sul testo, giunge dunque a quella sinestesia postulata da Pirandello e restituita concretamente da un neologismo di sua invenzione: la ‘cinemelografia’.

Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Etichette: Musica, XX secolo, Luciano Chailly, Luigi Pirandello,

Autore/i articolo: Chiara Ferrara
Titolo articolo: Un ‘inedito’ Pirandello: intervista ad Aldo Morace sull’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello

Nel 2016, in occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, è stata istituita a Roma l’Edizione Nazionale della sua Opera Omnia. L’impresa, che intende restituire ai lettori (non solo specialisti) un ritratto nuovo del celebre autore siciliano, sta portando alla luce un Pirandello, se non inedito, quantomeno inaspettato. In questa intervista il professor Aldo Morace, Segretario della Commissione dell’Edizione Nazionale, ne racconta il progetto ispiratore, le principali novità e i punti di forza, le difficoltà ecdotiche cui gli studiosi devono far fronte.

Lingua: Italiano
Pag. 111-115
Etichette: Filologia d’autore, Teatro, Luigi Pirandello,

Autore/i articolo: Giuseppe Faustini
Titolo articolo: Luigi Pirandello and Samuel Putnam: Translator and Editor of post-WW I Italian Writers

Questo studio, basato su documenti d’archivio inediti, tra cui due lettere di Pirandello, esamina il rapporto letterario e personale tra Luigi Pirandello e il suo traduttore americano Samuel Putnam la cui rivista letteraria parigina : «The New Review, An International Notebook for the Arts», era un veicolo per presentare scrittori e artisti europei a un pubblico americano e a un pubblico più ampio di lingua inglese. Il sesto fascicolo, giugno 1932, è interamente dedicato a Italia : Critica e Creativa, in cui troviamo la traduzione di Putnam della Nuova Prefazione di Pirandello ai ‘Sei personaggi’, diverse poesie di Giuseppe Ungaretti, lo studio di Giacomo Debenedetti su Proust e la musica, un racconto di G. B. Angioletti, disegni di Leo Longanesi, lo studio di Piero della Francesca di Ferdinando Garibaldi e brani di Massimo Bontempelli, Alberto Moravia, Curzio Malaparte, Paola Masino, Aldo Capasso, Leo Ferrero. Le traduzioni di Putnam delle novelle di Pirandello : Horse in the Moon and Twelve Short Stories (1931), furono seguite da Tonight We Improvise, As You Desire Me (1931), One, None, a Hundred Thousand (1933), e non solo, furono rivedute e lodate dall’autore che spesso inseriva correzioni direttamente sulle bozze della casa editrice E. P. Dutton & Co. di New York. Nel 1932 Putnam pubblicò il primo volume della European Caravan : un’antologia del nuovo spirito nella letteratura europea, che includeva scrittori provenienti dalla Francia, Spagna, Inghilterra e Irlanda. Il secondo volume consisteva di traduzioni di scrittori del primo dopoguerra provenienti dalla Germania, Italia, Russia e Austria. L’ampia sezione italiana, suddivisa in I Novellieri, I Drammaturghi, seguita dalla traduzione di diciassette poeti italiani e conclude con I Critici e i Saggisti, comprendeva una lunga introduzione critica di Bontempelli e traduzioni da Pirandello, Bontempelli, Ungaretti, Montale, Aleramo, Marinetti, Svevo, Negri, Borgese, Ojetti, Stuparich, Cicognani, Pasquini, Sbarbaro, Bacchelli, Cardarelli, Soffici, Cecchi, Alvaro, Moravia, tra gli altri. Per ragioni editoriali e finanziarie, questo secondo volume è rimasto finora in forma dattiloscritta e in bozze.

Lingua: Inglese
Pag. 119-129
Etichette: XX secolo, Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, Samuel Putnam, The New Review,

Titolo libro/articolo recensito: “Stracci sempre per favore le mie lettere”. La corrispondenza tra Marta Abba e Luigi Pirandello (1926-1936) con testimonianze inedite.
A cura di: Dina Saponaro, Lucia Torsello
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Pamela Parenti
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Luigi Pirandello
Titolo libro/articolo recensito: Il Turno. Edizione 1902.
A cura di: Antonio Sichera, Antonio Di Silvestro.
Edizioni: Mondadori, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 135-
Recensore/i: Chiara Ferrara
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Dominique Budor
Titolo libro/articolo recensito: Scrivere, ovvero nascere a sé stesso. Saggio su Luigi Pirandello
Edizioni: Serra, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Rossella Palmieri
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Stefano Pirandello
Titolo libro/articolo recensito: Un padre ci vuole
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla
Edizioni: Cue Press, Imola (BO) – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: Gabriella Congiu
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Stefano Pirandello
Titolo libro/articolo recensito: All You Need is a Father
Traduttore: Enza De Francisci, Susan Bassnett
Edizioni: Cue Press, Imola (BO) – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: Gabriella Congiu
Etichette:

Autore/i articolo: Pietro Milone
Titolo articolo: Ultime notizie dal mondo
Lingua: Italiano
Pag. 141-145
Etichette: