Le riviste sostenitrici
Pirandelliana | 2015 | N. 9
Anno 2015 – N. 9
A cura di Maria Procino
Titolo articolo: Introduzione. Finire e non concludere
Illustrando ai lettori i saggi presenti in Pirandelliana gli autori spiegano anche il progetto del numero monografico: la peculiarità della doppia e antitetica esigenza dello scrittore di finire senza concludere, l’uso troppo impreciso che spesso viene fatto dalla critica della locuzione-chiave “Non conclude” e infine l’esistenza di un campo teorico sullì’argomento della “fine” ormai solidamente circoscritto e definito.
Lingua: ItalianoPag. 11-21
Etichette: Letteratura, Modernità, Morte, Postmodernismo, Novecento,
Titolo articolo: Scrivere la fine: perchè, come, per chi?
Il saggio analizza la ricerca pirandelliana sul “finire”, tra libera invenzione o infinito e il finito dei contesti storici sociali e delle forme culturali su cui si basa la trasmissione dell’opera al fruitore.
Lingua: ItalianoPag. 25-38
Etichette: Critica semiologica, Aragon Louis, Letteratura, Kaverin Venjamin, Capuana Luigi, Abba Marta, Novecento,
Titolo articolo: ‘Sciogliermi tutto’. Forme del distacco nei finali delle “Novelle per un anno”
Quali i meccanismi del desiderio nella narrativa e nel teatro di Pirandello? Il suo protagonista sembra rinunciare fuggire non perchè il mondo sia privo di stimoli di desiderio ma per paura che la passione conduca alla follia.
Lingua: ItalianoPag. 41-53
Etichette: Identità, Inconscio, Letteratura, Passione, Paura, Teatro, Modernismo, Brooks Peter, de Balzac Honoré, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’arte di concludere. Strutturazione dell’epilogo nei romanzi di Pirandello
Il saggio esplora gli epiloghi nei romanzi pirandelliani: allontanandosi dal tradizionale romanzo ottocentesco, Pirandello sperimentatore, si muove verso una visione innovativa del mondo con la certezza della mobilità e della frantumazione dell’Io nell’unità del flusso ininterrotto dell’Essere.
Lingua: ItalianoPag. 55-67
Etichette: Io, Letteratura, Novecento, Novella, Ottocento, Risorgimento, Psicoanalisi,
Titolo articolo: Knock-out o vittoria ai punti? Modalità della fine nelle novelle lunghe e brevi di Luigi Pirandello
Pirandello autore di novelle viene indagato nel saggio che individua le differenze tra il finale nelle novelle lunghe e quello nei testi più brevi dove è più frequente il finale knock-ouu ma con importanti variazioni.
Lingua: ItalianoPag. 69-77
Etichette: Novella, Verga Giovanni, Capuana Luigi, Cortazar Julio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ultime parole anonime. Anonimia. Narratività e retorica negli epiloghi delle novelle
Le coordinate anagrafiche dei personaggi pirandelliani diventano segni forti della loro identità e del loro destino. Eppure in una quindicina di novelle è presente un’anonimia generale che sembra incidere sulle funzioni dell’epilogo.
Lingua: ItalianoPag. 79-92
Etichette: Novella, Novecento, Onomastica,
Titolo articolo: Nevralgie della fine. La narrazione va in scena
Da Suo marito a La patente a Tutto per bene, viene analizzato il teatro nel romanzo, specola privilegiata e preziosa che permette di penetrare nell’officina di Pirandello. Tra drammaturgia e narrazione, lo scrittore siciliano, mette in scena le sue teorie ed il momento conclusivo diviene uno snodo nevralgico decisivo.
Lingua: ItalianoPag. 95-107
Etichette: Romanzo, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: I finali perturbanti dei registi pirandelliani
Alonge analizza la regia e la sua funzione: pur non prevaricando la scrittura autorale, la interpreta e la orienta. Ed il finale un luogo strategico della scrittura drammaturgica di Pirandello, diventa l’asse su cui opera l’invenzione registica.
Lingua: ItalianoPag. 109-120
Etichette: Teatro, Castri Massimo, Missiroli Mario, Strehler Giorgio, Ruggeri Ruggero, Valli Romolo, De Lullo Giorgio, Falk Rossella, Regia, Novecento,
Titolo articolo: Fantasmi della fine in alcune novelle dell’ultimo Pirandello (tra filologia ed ermeneutica)
Nel saggio attraverso lo studio di materiale inedito, vengono esaminate le strategie dell’epilogo nella ultima produzione novellistica di Pirandello.
Lingua: ItalianoPag. 123-140
Etichette: Novella, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: La fine: un oggetto scientifico e pirandelliano (Bibliografia ragionata)
Béatrice Istria realizza una bibliografia aggiornata e selettiva che offre la possibilità di studiare la teoria sulla fine in Pirandello. I lavori presentati definiscono la fine come luogo testuale che ha uno stretto legame con l’inizio.
Lingua: ItalianoPag. 143-158
Etichette: Critica letteraria, Novella, Teatro, Bibliografia, Novecento,