Pirandelliana | 2013 | N. 7

Anno 2013 – N. 7
A cura di Maria Procino

Autore/i articolo: RINO CAPUTO
Titolo articolo: Presentazione

Questo numero di “Pirandelliana” è dedicato ai 60 anni di Michael Roessner, studioso di Pirandello e membro originario del Comitato Scientifico della Rivista.

Lingua: Italiano
Pag. 11
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento,

Autore/i articolo: JOHANNES THOMAS
Titolo articolo: Alcune osservazioni sulla carriera di un pirandellista straordinario

La figura di Rossner professore universitario, traduttore e pubblicista, autore di 16 volumi dell’edizione in lingua tedesca delle opere di Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 13-21
Etichette: Critica letteraria, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: DOMINIQUE BUDOR
Titolo articolo: La questione della ‘consistenza’ nei “Sechs Personen”, ovvero la creazione in atto sullo schermo

Il saggio analizza il dramma “Sei personaggi in cerca d’autore” alla luce del progetto cinematografico che doveva essere affidato al regista Friedrich Wilhelm Murnau.

Lingua: Italiano
Pag. 25-36
Etichette: Cinema, Teatro, Soggetto cinematografico, Abba Marta, Pirandello Stefano, Lantz Adolf, Lang Fritz, Novecento,

Autore/i articolo: MONIKA SCHMITZ-EMANS
Titolo articolo: Widerspruch, Rebellion und Ohnmacht der Figuren gegenüber ihrem Autor Spielformen und Funktionen eines Handlungsmusters bei Jean Paul, Miguel de Unamuno, Felipe Alfau und Salvador Plascencia

I personaggi e il loro autore: quale incontro e quale tensione? L’autrice prova ad esplorare questo tema in Pirandello, Jean Paul, De Unamuno, Alfau e Plascencia.

Lingua: Tedesco
Pag. 37-47
Etichette: Letteratura, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: SARAH ZAPPULLA MUSCARÀ – ENZO ZAPPULLA
Titolo articolo: In viaggio con Pirandello. Partenza o fuga?

Il viaggio come ‘cifra identificativa’ di Pirandello. Il saggio ne ripercorre le tappe da Girgenti a Bonn a Stoccolma fino all’ultimo che porterà le ceneri dell’autore ad Agrigento.

Lingua: Italiano
Pag. 49-75
Etichette: Viaggio, Teatro, Letteratura, Alvaro Corrado, Talli Virgilio, Gibertini Osvaldo, Giacompol Giuseppe, Susini Enrique, Pirandello Giovan Battista, Pirandello Stefano, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO MILONE
Titolo articolo: ‘Non s’intende perché’. Volontario esilio, uccellini e giganti

Il volontario esilio di Pirandello il suo amore per l’Italia e i suoi rapporti con il regime fascista, analizzati attraverso la sua opera e il discorso su Verga.

Lingua: Italiano
Pag. 77-85
Etichette: Esilio, Fascismo, Letteratura, Teatro, Panseri Carlo, Abba Marta, Caprin Giulio, Verga Giovanni, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELO FÀVARO
Titolo articolo: 1934: D’Annunzio, Pirandello, De Chirico e “La figlia di Jorio”

Grazie a documenti d’archivio il saggio ricostruisce la preparazione della messa in scena della tragedia “La figlia di Jorio” nel 1934 con le scene e costumi di De Chirico.

Lingua: Italiano
Pag. 87-94
Etichette: Abba Marta, Buccellati Mario, D’Amico Silvio, De Chirico Giorgio, Ruggeri Ruggero, Mussolini Benito, Salvini Guido, Marpicati Arturo, Pavolini Paolo Emilio, Teatro, Novecento, Archivio, Carteggio,

Autore/i articolo: ILONA FRIED
Titolo articolo: Pirandello accademico

I documenti dell’Archivio storico dell’Accademia dei Lincei svelano il Pirandello accademico e uomo di cultura e testimoniano l’interesse di Mussolini per il Convegno Volta del 1934.

Lingua: Italiano
Pag. 95-104
Etichette: Archivio, Cultura, Abba Marta, De Pirro Nicola, Bottai Giuseppe, Bontempelli Massimo, Mussolini Benito, Novecento,

Autore/i articolo: FAUSTO DE MICHELE
Titolo articolo: Tragicità del comico in Pirandello e Kafka

Cosa accomuna Pirandello e Kafka? L’umorismo, la loro comicità tragica hanno un solo punto di riferimento secondo l’autore dello studio: Friedrich Richter, ovvero Jean Paul.

Lingua: Italiano
Pag. 105-113
Etichette: Umorismo, Hesse Hermann, Novecento,

Autore/i articolo: THOMAS KLINKERT
Titolo articolo: La letteratura come teoria della finzione: Cervantes e Pirandello

Questo saggio analizza il rapporto tra realtà e finzione nelle opere di Cervantes e Pirandello. Secondo Klinkert i testi dei due scrittori “creano dei caratteri fittizi più reali della realtà”.

Lingua: Italiano
Pag. 116-122
Etichette: Finzione, Realismo, Letteratura, Teatro, Archivio, Derrida Jacques, Winter Ulrich, Seicento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO ZANGRILLI
Titolo articolo: Uno sguardo al soprannaturale di Pirandello

Quale funzione svolge il soprannaturale nell’opera di Pirandello? Spettri e ombre, figure divine e fenomeni misteriosi, rappresentano l’intrecciarsi tra reale e irreale che accosta il mondo fisico a quello spirituale, un mosaico che si muove su “un duplice filone: quello della storia e quello della memoria”.

Lingua: Italiano
Pag. 123-130
Etichette: Letteratura, Memoria, Esoterismo, Fantastico, Master Edgar Lee, Buzzati Dino, Novecento,

Autore/i articolo: CEZARY BRONOWSKI
Titolo articolo: Sognare con gli occhi aperti. Il ‘fantastico del reale’ di Luigi Pirandello

Bronowski indaga il fantastico in Pirandello attraverso due racconti “Colloquii coi personaggi” e “Di sera, un geranio”.

Lingua: Italiano
Pag. 131-136
Etichette: Fantastico, Memoria, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRA SORRENTINO
Titolo articolo: Appunti sul discorso indiretto libero in Pirandello. Un tentativo di superamento della metafisica della presenza

Il discorso indiretto libero diventa in Pirandello una forma linguistica che dà voce a personaggi che altrimenti sembrerebbero destinati al silenzio.

Lingua: Italiano
Pag. 137-145
Etichette: Filosofia, Linguistica, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: FEDERICO ITALIANO
Titolo articolo: Pirandello, la Giamaica e la scrittura cartografica

Il rapporto tra letteratura e cartografia viene studiato dall’autore del saggio che prende in considerazione il concetto di geografia nell’opera di Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 147-154
Etichette: Cartografia, Geografia, letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: DANIEL GRAZIADEI
Titolo articolo: ‘Non torno più’. “Zafferanetta”, novella postcoloniale

“Zafferanetta” postcoloniale? Questo saggio propone una rilettura della novella pirandelliana alla luce dell’impresa coloniale e dei danni causati.

Lingua: Italiano
Pag. 155-164
Etichette: Colonialismo, Letteratura, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pirandello e la traduzione culturale
A cura di: Michael Rossner e Alessandra Sorrentino
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 167
Recensore/i: Federico Della Corte
Etichette: Critica letteraria, Traduzione, Pirandello Luigi, Novecento,