Pirandelliana | 2011 | N. 5

Anno 2011 – N. 5
A cura di Maria Procino

Autore/i articolo: RINO CAPUTO

In questo numero di Pirandelliana saggi corposi e interventi di grande spessore e riflessione: così l’autore presenta l’annata nella quale si ricordano anche i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 9
Etichette: Letteratura, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo articolo: Il Cominciamento de “I Vecchi e i Giovani” di Luigi Pirandello

Scrittura letteraria e dimensione filosofica in Pirandello: come si delinea il Cominciamento?
Secondo l’autore che qui esplora “I Vecchi e i Giovani”,’la prima riga della prima pagina di ogni romanzo rimanda a qualcosa che è già successo fuori del libro’. L’inizio contiene già il senso della narrazione. Il Cominciamento è un luogo testuale prezioso per le indicazioni sul contenuto e spia per le scelte formali.

Lingua: Italiano
Pag. 13-27
Etichette: Critica del testo, Filosofia, Letteratura, Modernità, Novecento, Labriola Antonio, De Roberto Federico,

Autore/i articolo: FRANCO ZANGRILLI
Titolo articolo: Pirandello e il fantastico siciliano

L’autore indaga il mondo primitivo e le sue immagini nella produzione pirandelliana fra grottesco e favoloso, emblematico e magico. Grazie all’umorismo, il fantastico viene inserito nell’inquietante mondo reale e viceversa. Pirandello come D’Annunzio, Landolfi, Bonaviri, nutre verso questo spazio, sentimenti contraddittori di amore-odio. Ma gli elementi fantastici intervengono anche a rappresentare bene la Sicilia del tardo Ottocento e si impregnano della materia veristica e documentaristica tra latifondismo, feudalismo e schiavismo. Protagonista dell’ambiente fantastico è la luna immagine archetipa che in Pirandello si differenzia dalle tante rappresentazioni ottocentesche.

Lingua: Italiano
Pag. 29-40
Etichette: Allegoria, Decadentismo, Donna, Fantastico, Letteratura, Novecento, Ottocento, Racconto, Umorismo, D’Annunzio Gabriele, Landolfi Tommaso, Bonaviri Giuseppe,

Autore/i articolo: BEATRICE LAGHEZZA
Titolo articolo: La disdetta di Pitagora: un caso di somiglianza perturbante nella declinazione pirandelliana del doppio

Beatrice Laghezza analizza la novella “La disdetta di Pitagora” ed esplora le figure del doppio, dell’io diviso nella produzione pirandelliana. Alla luce del suo personale filtro ermeneutico l’umorismo, lo scrittore siciliano indaga i paradossi dell’identità.
Non più la veste soprannaturale dell’immaginario ottocentesco ma i problemi della psiche alterata dell’uomo moderno a cui resta come unica ribellione appellarsi alla follia.

Lingua: Italiano
Pag. 41-54
Etichette: Follia, Identità, Io, Letteratura, Modernità, Novella, Psicoanalisi, Novecento,

Autore/i articolo: BEATRICE STASI
Titolo articolo: Vette del cerebralismo e caverne dell’istinto: Metaletteratura e trame dai “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” a “Ciascuno a suo modo”

Questo contributo è stato pensato per un seminario organizzato dal Dipartimento di Filologia e Letteratura dell’Università del Salento nel 2011 in occasione della presentazione del volume di Ettore Catalano
“Le caverne dell’istinto. Il teatro di Luigi Pirandello”. La passionalità dei personaggi e la loro carnalità contraddice l’accusa di cerebralità con la quale l’arte di Pirandello si trova spesso a fare i conti. Vengono analizzati il rapporto tra arte e vita e le figure femminili nel teatro ma anche il Pirandello capocomico il suo rapporto con gli attori chiamati a trasformare l’antica tragedia in moderna commedia.

Lingua: Italiano
Pag. 55-68
Etichette: Teatro, Donna, Novecento, Psicoanalisi,

Autore/i articolo: FLORINDA NARDI
Titolo articolo: Autori, attori, personaggi, registi, giganti. I “Diablogues” e Luigi Pirandello

I “Diablogues” e il teatro di Pirandello: una rilettura frutto di sperimentata metodologia e meditata poetica. L’autrice racconta l’attività di Enzo Vetrano e Stefano Randisi che nel 2011 hanno portato al Teatro Valle di Roma una selezione di opere pirandelliane tra le più significative.

Lingua: Italiano
Pag. 69-81
Etichette: Teatro, Novecento, Vetrano Enzo, Randisi Stefano, Pirandello Luigi, Franco Scaldati,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Occorrenze e palinsesti insulari in Pirandello

L’autore analizza il significato di isola e insularità nell’opera di Pirandello tra caratteristiche simboliche e geografiche. L’immagine dell’isola è archetipo, sagoma di uno spazio chiuso e circolare, simbolo di isolamento esistenziale morale e culturale, di assoluto e totalità.

Lingua: Italiano
Pag. 85-94
Etichette: Ambiente, Immaginario, Isola, Mito, Novecento, Ottocento, Psicoanalisi, Solitudine, Teatro, Verismo, Letteratura, Verga Giovanni, Magris Claudio,

Autore/i articolo: ILARIA DE SETA
Titolo articolo: La dissacrazione dei luoghi di culto: anticlericalismo ne “I Viceré, I vecchi e i giovani” e “Il Gattopardo”

Questo saggio esplora la rappresentazione dei luoghi di culto in tre romanzi storici: “I Viceré” (1894), “I vecchi e i giovani” (1913) e “Il Gattopardo” (1958). Cappelle, cattedrali, chiese e conventi vengono dissacrati sistematicamente, simbolo dell’anticlericalismo che pervade i romanzi di Pirandello, De Roberto e Tomasi di Lampedusa, denuncia dei mali che l’antico regime ha trasmesso al presente.

Lingua: Italiano
Pag. 95-104
Etichette: Chiesa, Letteratura, Romanzo storico, Religione, Ottocento, Novecento, Pirandello Luigi, Tomasi di Lampedusa Giuseppe, De Roberto Federico,

Autore/i articolo: IRENE PALLADINI
Titolo articolo: Del pensiero in visione

Irene Palladini presenta il testo di Antonio Moresco.

Lingua: Italiano
Pag. 105-106
Etichette: Moresco Antonio, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO MORESCO
Titolo articolo: Note per un inutile libro che mai scriverò

Sguardo critico sulla letteratura italiana moderna e novecentesca, al di là di schieramenti e cristallizzazioni teoriche. Moresco delinea una mappatura della letteratura italiana ma osserva anche lo sviluppo della cultura del nostro Paese.

Lingua: Italiano
Pag. 107-116
Etichette: Cultura, Letteratura, Novecento, Pirandello Luigi, De Sanctis Francesco,

Autore/i articolo: ANGELO FAVARO
Titolo articolo: Applausi al “Ciclope/’U Ciclopu”. Luigi Pirandello e la ricezione del dramma satiresco, fra cronaca, letteratura e critica

Luigi Pirandello giornalista teatrale. Il saggio analizza gli articoli pubblicati su ‘U Ciclopu, riduzione dal testo “Il Ciclope” di Euripide e il ruolo del giornalista-spettatore che non solo descrive lo spettacolo ma si sofferma anche sul rapporto fra pubblico-attori-testo messo in scena. L’articolo è corredato da fotografie di due locandine dello spettacolo messo in scena al Teatro Argentina di Roma nel 1919.

Lingua: Italiano
Pag. 119-129
Etichette: Critica letteraria, Letteratura, Cronaca, Martoglio Nino, Euripide, Compagnia Drammatica del Teatro Mediterraneo, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: ROSALBA GALVAGNO
Titolo articolo: Diana e la Tuda: “Il miracolo di Pigmalione”

Il mito di Pigmalione nella tragedia “Diana e la Tuda” rivisitato e trasformato da Luigi Pirandello. L’opera, composta tra l’ottobre 1925 e l’agosto 1926, fu messa in scena in lingua tedesca a Zurigo nel 1926. Fu rappresentata in Italia per la prima volta nel 1927 al teatro Eden di Milano, protagonista Marta Abba. L’apparente lieto fine della favola antica diventa qui una catastrofe senza catarsi finale.

Lingua: Italiano
Pag. 131-141
Etichette: Mito, Novecento, Teatro, D’Annunzio Gabriele, Gozzano Guido,

Autore/i articolo: LINA SARTI
Titolo articolo: ‘Noi donne siamo fatte per patire’. Trame femminili a confronto ne “La Balia” di Pirandello, dalla pagina allo schermo

Esplorazione del contrasto città/campagna e denuncia dei pregiudizi socio-culturali del tardo Ottocento nella novella “La balia” di Pirandello, portata nel 1999 sullo schermo da Marco Bellocchio che non si attiene al testo, ma lo rilegge ponendo in risalto temi come la follia, la famiglia, la malattia, l’amore e la religione.

Lingua: Italiano
Pag. 143-153
Etichette: Letteratura, Donna, Famiglia, Follia, Malattia, Novella, Ottocento, Novecento, Religione, Cinema, Pirandello Luigi, Bellocchio Marco,

Autore/i articolo: CARLA DE FUSCO
Titolo articolo: Parabole cervantine. Pirandello e Unamuno

A confronto il siciliano Luigi Pirandello e il basco Miguel de Unamuno accumunati non solo da drammi familiari vissuti con discrezione e dolore, dalla fama che travalica i confini nazionali, ma anche dal fascino di Cervantes sulla loro opera: Miguel de Unamuno pubblica nel 1905 la “Vida de don Quijote y Sancho” che diviene il manifesto della rigenerazione morale della civiltà spagnola. Anche Pirandello segue Cervantes dai “Sei personaggi” a “Enrico IV” fino ai “Giganti della montagna”.

Lingua: Italiano
Pag. 157-167
Etichette: Letteratura, Modernità, Ottocento, Novella, Miguel de Unamuno, Pirandello Luigi, Mann Thomas, Borges Jorge Luis,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MOLINARI
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pirandello. Indagine teologica
Edizioni: Tau, Todi – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Rossella Palmieri
Etichette: Fede Letteratura Religione Teologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA DI NALLO
Titolo libro/articolo recensito: I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso “Comoedia” e altri saggi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FLAVIA MATITTI
Titolo libro/articolo recensito: Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi 1928-1930 (prefazione di Claudia Gian Ferrari)
Edizioni: Artemide, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 174-176
Recensore/i: Ida Mitrano
Etichette: Arte, Pittura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA SCIASCIA
Titolo libro/articolo recensito: Il gioco dei padri. Pirandello e Sciascia
Edizioni: Avagliano, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Luigi Sedita
Etichette: Famiglia, Letteratura, Novecento, Sciascia Leonardo, Pirandello Luigi, Abba Marta,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATA MARSILI ANTONETTI
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pirandello alla sorella Lina pittrice. ‘Su dunque, al sogno mio rendi il colore…’
Edizioni: Gangemi, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Paola Benigni
Etichette: Famiglia, Epistolario, Pittura, Novecento, Pirandello Lina, Pirandello Luigi,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE MARZANO
Titolo libro/articolo recensito: Quando il nome è ‘una cosa seria’. L’onomastica nelle novelle di Luigi Pirandello (con un regesto di nomi e personaggi)
Edizioni: ETS, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Francesco Ripa
Etichette: Letteratura, Onomastica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO R. PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello o l’arte della dissonanza
Edizioni: Salerno, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Recensore/i: Sara Calì
Etichette: Critica letteraria, Critica del testo, Letteratura, Umorismo, Verismo,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello postmoderno
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Anna Panzeca
Etichette: Letteratura, Mito, Novecento, Postmodernismo,

Titolo libro/articolo recensito: Vestire gli ignudi. Teatro Argentina (Roma), 1-13 marzo 2011
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Rita Gianfelice
Etichette: Teatro, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Uno, nessuno e centomila e Il fu Mattia Pascal. Teatro La Pergola (Firenze), 15-17 marzo e 5-10 aprile 2011
Lingua: Italiano
Pag. 187-191
Recensore/i: Anna Langiano
Etichette: Novecento, Teatro,

Titolo libro/articolo recensito: Oltre il velo di Maya, tra realtà e apparenza. Un viaggio teatrale tra le novelle di Pirandello. Teatro Tor Bella Monaca (Roma), 16-17 aprile 2011
Lingua: Italiano
Pag. 191-193
Recensore/i: Stefano Lo Verme
Etichette: Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: PIETRO MILONE
Titolo articolo: Lo stivale di Garibaldi e le ferite d’Italia

Lo stivale di Garibaldi, forato da una pallottola sparata dalla carabina di un bersagliere e conservato dalla famiglia Pirandello, offre all’autore lo spunto per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia, la memoria risorgimentale e i mali italiani. L’articolo è corredato da due disegni.

Lingua: Italiano
Pag. 197-200
Etichette: Fotografia, Letteratura, Novecento, Risorgimento, Storia, Pizzo Marco, Pirandello Luigi, Garibaldi Giuseppe, Prezzolini Giuseppe, Sciascia Leonardo, Ottocento,