Le riviste sostenitrici
Pirandelliana | 2010 | N. 4
Anno 2010 – N. 4
A cura di Maria Procino
Titolo articolo: Presentazione
Il quarto numero di “Pirandelliana” è dedicato a Sandro D’Amico e al rapporto di Pirandello con la società contemporanea. Nei prossimi numeri verrano ricordati Arcangelo Leone de Castris e Luigi Squarzina, studiosi recentemente scomparsi.
L’articolo è corredato da una fotografia.
Pag. 11
Etichette: Critica letteraria, Teatro, Sandro D’Amico, Arcangelo Leone de Castris, Luigi Pirandello, Luigi Squarzina, Novecento,
Titolo articolo: La ‘Missione’ di Sandro
Viene ricordato Alessandro D’Amico (scomparso a Roma nel gennaio 2010), attraverso il suo lavoro all’Enciclopedia dello Spettacolo, repertorio del teatro fondato dal padre Silvio; la sua unione con Maria Luisa Aguirre che portò alla parentela con i Pirandello; i quattro volumi delle “Maschere nude” realizzati per i “Meridiani” dal 1986 al 2007.
L’articolo è corredato da una fotografia.
Pag. 13-14
Etichette: Critica letteraria, Teatro, Sandro D’Amico, Maria Luisa Aguirre D’Amico, Luigi Pirandello, Novecento,
Titolo articolo: La favola della foto cambiata. Prima perizia
Circola da più di trent’anni una falsa foto di Pirandello accolta da riviste e da storie letterarie. Il piccolo giallo porta a riflettere sul rapporto tra identità e fotografia. L’autore ha scoperto chi è il falso Pirandello: Edwin Cerio, negli anni Venti sindaco di Capri e cronista.
L’articolo è corredato da apparato fotografico.
Pag. 15-18
Etichette: Fotografia, Identità, Franco Antonicelli, Edwin Cerio, Gaspare Casella, Arturo Lagorio, Giovanni Papini, Luigi Pirandello, Capri, Novecento,
Titolo articolo: Pirandello e il fallimento della carità
C’è anche Cristo tra i personaggi pirandelliani. L’autore analizza, attraverso le novelle, il rapporto tra Pirandello e la religione, alla luce delle tesi di studiosi cattolici. Il tentativo di salvezza morale, la solidarietà sociale, la redenzione di personaggi reietti,falliscono perché l’egoismo è più forte della carità.
Lingua: ItalianoPag. 21-34
Etichette: Letteratura, Religione, Donna, Corrado Alvaro, Pietro Mignosi, Novecento,
Titolo articolo: La ‘Saettella del trapano’: identità meridionale e percezione dello straniero nella narrativa di Luigi Pirandello
Partendo dalla novella “Il Professor Terremoto”, l’autore esplora i temi dell’identità meridionale e dello straniero e la crisi della famiglia nella narrativa pirandelliana. La Sicilia è elevata a metafora universale mentre ‘l’altro’ non è dovuto alla condizione etnica né alla condizione familiare ma viene percepito come ‘destituzione dell’io’.
Lingua: ItalianoPag. 35-50
Etichette: Identità, Letteratura, Onomastica, Meridionalismo, Famiglia, Leonardo Sciascia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La voce post-coloniale della Sicilia: aspetti nuovi dell’opera di Luigi Pirandello
Si applicano a Pirandello i concetti dei moderni ‘postcolonial studies’. Analizzando la novella “Donna Mimma”, viene messa in luce l’opposizione del mondo colonizzato contro la missione civilizzatrice del mondo moderno.
Lingua: ItalianoPag. 51-55
Etichette: Colonialismo, Donna, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: L’Altro pirandelliano. Per una lettura post-coloniale di Luigi Pirandello
Il Pirandello scettico di fronte alla logica e alla ragione, analizzato attraverso alcuni suoi lavori, alla luce degli studi sul post-colonialismo. L’autore rileva che l’umorismo pirandelliano non è solo un modo per scuotere le coscienze ma anche uno strumento per analizzare gli individui.
Lingua: ItalianoPag. 57-72
Etichette: Colonialismo, Poststrutturalismo, Positivismo, Naturalismo, Risorgimento, Umorismo, Benedetto Croce, Leone De Castris, Luigi Pirandello, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Sulla Genesi di “Zafferanetta”, novella pirandelliana a sfondo africano
La trattazione di Lenci prende spunto dall’analisi di un lavoro di una giovane studiosa, Giulietta Stefani che dà una lettura di genere della vicenda coloniale italiana, analizzando la novella “Zafferanetta” e il suo concepimento.
Lingua: ItalianoPag. 73-80
Etichette: Colonialismo, Letteratura, Donna, Luigi Pirandello, Arnaldo Cipolla, Novecento,
Titolo articolo: La mappa di Zmerinka: l’ingenuo umorismo de “La tregua”
Si analizza il mondo de “La Tregua” e l’umorismo che sembra scaturire dall’infamia degli eventi. Il mondo di Primo Levi lascia intravedere sprazzi di vita in alcune descrizioni del paesaggio. La densità umoristica è nella fantasia che Pirandello legava al sentimento del contrario.
Lingua: ItalianoPag. 83-93
Etichette: Letteratura, Teatro, Guerra, Primo Levi, Luigi Pirandello, Novecento,
Titolo articolo: Il velo della verità: la signora Ponza, tra personaggio e personificazione
Il tema della verità in “Così è se vi pare”. Il personaggio velato della Signora Ponza, esplorato come allegoria e mito contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 95-99
Etichette: Allegoria, Donna, Mito, Teatro, Luigi Pirandello, Novecento,
Titolo articolo: Pirandello e il mito della religione. Note interpretative su Lazzaro
Si analizza il mito religioso nell’opera di Pirandello anche attraverso la cronaca epistolare con Marta Abba che svela le idee del drammaturgo siciliano sul teatro mitico.
Lingua: ItalianoPag. 103-117
Etichette: Carteggio, Mito, Teatro, Donna, Religione, Marta Abba, Maria Melato, Novecento,
Titolo articolo: “Non si sa come”: circolarità dalle novelle al dramma. Due finali
Viene ricostruita la storia dei due finali di “Non si sa come” l’ultimo testo teatrale di Pirandello scritto per intero e tratto dalla novella “Cinci”.
Lingua: ItalianoPag. 119-121
Etichette: Adulterio, Donna, Dramma, Novella, Teatro, Alessandro Moissi, Rudolf Jahn, Novecento,
Titolo articolo: Nota su Schumann, Pirandello e la musica
Vengono analizzate le analogie tra Luigi Pirandello e Robert Schumann, entrambi fin da giovanissimi attratti dall’Arte a cui dedicheranno tutta la loro vita.
Lingua: ItalianoPag. 123-124
Etichette: Epistolario, Musica, Teatro, Antonietta Portolano, Novecento,
Titolo articolo: Virgilio Marchi e la ‘scenoplastica’ a fianco di Bragaglia e Pirandello
Virgilio Marchi inizia a lavorare con Pirandello nel 1924 sovrintendendo a tutti gli spettacoli del Teatro d’Arte. Il sodalizio durerà fino al 1928. Marchi, futurista d’animo, aveva collaborato con Anton Giulio Bragaglia nel Teatro degli Indipendenti. L’architetto livornese, insegnerà a Roma presso la Reale Accademia d’Arte Drammatica e, dal 1951, al Centro Sperimentale di Cinematografia. Morirà il primo maggio 1961.
L’articolo è corredato da apparato fotografico.
Pag. 125-134
Etichette: Scenografia, Teatro, Futurismo, Architettura, Anton Giulio Bragaglia, Orio Vergani, Novecento,
Titolo articolo: Il professor Pirandello e la sua signora, “con testo teatrale inedito” Finché morte non ci separi. Storia quasi vera di un autore in cerca di personaggi e di sua moglie
Attraverso “Finché morte non ci separi”, Libertini autore del testo teatrale, cerca di sondare il complicato rapporto di Pirandello con la moglie Antonietta Portolano, fatto di amore, contrasti violenti e segnato dalla pazzia di lei. Ma era pazzia o bisogno di proclamare verità che gli altri preferivano ignorare? È l’arte che trae ispirazione dalla realtà o il contrario?
Lingua: ItalianoPag. 135-158
Etichette: Amore, Matrimonio, Passione, Follia, Epistolario, Teatro, Stefano Pirandello, Fausto Pirandello, Antonietta Portolano, Novecento,
Titolo articolo: “Nouvelle vague” pirandelliana a Parigi
Da “La fleur à la bouche” a “Henri IV”, sono analizzati gli allestimenti francesi di alcune opere pirandelliane. In questi ultimi anni, infatti, il teatro di Pirandello è stato riscoperto in Francia anche grazie al decadere dei diritti d’autore sulla sua opera.
L’articolo è corredato da un’appendice che riporta le interviste a registi ed attori francesi, realizzate dall’autrice.
Pag. 161-172
Etichette: Teatro, Francia, Novecento, Duemila,
Rivista: Kamen, fascicolo n. XVIII, 2009 (35); XIX, 2010 (36)
Lingua: Italiano
Pag. 175-178
Recensore/i: Roberta Colombi
Etichette: Filosofia, Umorismo, Kamen, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il fu Mattia Pascal, il primo centenario 1904-2004. Catalogo della mostra documentaria, bibliografica, iconografica
Edizioni: Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e dell’Educazione Permanente, Palermo – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 178-180
Recensore/i: Raffaella Di Maria
Etichette: Romanzo, Teatro, Luigi Pirandello, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittrici siciliane del Novecento
Edizioni: Flaccovio, Palermo – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Asteria Casadio
Etichette: Donna, Letteratura, Verismo, Eduardo Scarpetta, Roberto Bracco, Sicilia, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Anna Langiano
Etichette: Scenografia, Teatro, Luigi Pirandello, Novecento, Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Anna Langiano
Etichette: Teatro, Luigi Pirandello, Alberto Savinio, Novecento, Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Stefano Lo Verme
Etichette: Teatro, Matilde di Canossa, Medioevo, Duemila,
Titolo articolo: Giorni oscuri, giorni stanchi
Partendo dall’analisi di due poesie di Pirandello ripubblicate nello scorso numero della rivista, l’autore riflette sul futuro dell’Italia che si avvia a celebrare il 150° anniversario dell’unità e ricorda la scomparsa di Alessandro D’Amico. L’articolo è corredato da fotografia.
Lingua: ItalianoPag. 193-195
Etichette: Poesia, Risorgimento, Teatro, Marta Abba, Alessandro D’Amico, Maria Luisa Aguirre D’Amico, Leonardo Sciascia, Novecento, Duemila,