Le riviste sostenitrici
Pirandelliana | 2008 | N. 2
Anno 2008 – N. 2
A cura di Maria Procino
Titolo articolo: Presentazione
In questa breve presentazione viene dato rilievo allo studio dello storico dell’antichità Santo Mazzarino dedicato a Pirandello. Il volume in lingua tedesca è curato da Maria Adele Cavallaro. Infine un breve ricordo di Maria Luisa Aguirre D’Amico nipote di Pirandello e moglie di Sandro D’Amico scomparsa il 22 agosto 2008.
A pag. 9 “Studio per un ritratto di Luigi Pirandello” disegno di Ennio Calabria.
Pag. 11
Etichette: Luigi Pirandello, Maria Luisa Aguirre D’Amico, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Piccola avventura di Pirandello buontempone
In “Alfabeto Pirandelliano” Sciascia inserisce un episodio raccontato da Renato Simoni. Pirandello in viaggio con Simoni con la sua complicità gioca uno scherzo agli amici Bertuletti: viene presentato come uno sconosciuto che somiglia moltissimo allo scrittore. Chi per primo mette fine al gioco inquietante è proprio Pirandello. Diversa la sua versione che indica Simone come ideatore. Ma sarà poi vero o solo una montatura giornalistica in vista del lancio di “Uno, nessuno e centomila”?
Lingua: ItalianoPag. 13-17
Etichette: Luigi Pirandello, Renato Simoni, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: The alter ego character in Pirandello
Si propone un nuovo approccio ad alcuni personaggi pirandelliani alla ricerca di caratteristiche che rispecchiano la personalità del loro creatore, alla luce di diversi avvenimenti della vita di Pirandello che sembrano aver inciso sulla sua produzione artistica e che potrebbero contribuire allo studio in chiave psicoanalitica dell’evoluzione dell’alter ego pirandelliano. Breve riassunto in italiano di Chiara Coccia.
Lingua: InglesePag. 21-37
Etichette: Luigi Pirandello, Psicoanalisi, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Oltre l’antro, ‘U Ciclopu… ‘annurvatu’. Pirandello nella traduzione della traduzione di Euripide
Il dramma satiresco di Euripide “Ciclope” basato sul racconto omerico viene tradotto da Pirandello in siciliano e messo in scena al Teatro Argentina nel 1919 dalla Compagnia drammatica del Teatro Mediterraneo di Nino Martoglio. Pirandello studia la traduzione di Ettore Romagnoli dimostrando d’essere consapevole degli elementi strutturali, dell’autore-testo-contesto di partenza e del testo d’arrivo.
Lingua: ItalianoPag. 39-57
Etichette: Luigi Pirandello, Euripide, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: La difficile scelta del cognome letterario. Pirandello e l’alterazione onomastica
Vengono analizzati i cognomi di molti personaggi pirandelliani: secondo l’autore non è facile parlare di un vero e proprio sistema onomastico pirandelliano. Alcuni cognomi utilizzati da Pirandello sono reali ma scomparsi, molti altri sono di invenzione ma comunque plausibili perchè affini e somiglianti a quelli documentati nella realtà del XX secolo.
Lingua: ItalianoPag. 59-70
Etichette: Luigi Pirandello, Onomastica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Umorismo ottocentesco. Un’indagine post-pirandelliana
L’autrice analizza il filone narrativo di carattere umoristico che dal Foscolo didimeo e traduttore di Sterne, si dipana fino alla Scapigliatura e che si pone in alternativa alle tradizionali modalità rappresentative, nel clima delle lotte politiche risorgimentali.
Lingua: ItalianoPag. 73-87
Etichette: Luigi Pirandello, Umorismo, Ottocento,
Titolo articolo: Riflessioni su Pirandello, d’Annunzio e ‘l’interventismo’. In occasione di una Mostra al Caos.
Nel 2008 la Biblioteca-Museo Luigi Pirandello di Agrigento ha realizzato al “Caos” la casa natale dello scrittore, la mostra bibliografico-documentale “Pirandello e l’interventismo”. L’autrice ricordando anche il Vittoriale di D’Annunzio riflette sul diverso modo di intendere la guerra dei due autori italiani.
Lingua: ItalianoPag. 91-93
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Guerra, Novecento,
Titolo articolo: Pirandello pittore e critico d’arte: indicazioni bibliografiche 1937-2007
L’autrice illustra i diversi interventi giornalistici su Pirandello pittore che in questo campo non riscosse particolare interesse critico e offre uno sguardo al Pirandello critico d’arte, attività anche questa ben poco rilevata e studiata. Una bibliografia sugli studi riguardanti le due attività dello scrittore siciliano conclude l’articolo.
Lingua: ItalianoPag. 95-99
Etichette: Luigi Pirandello, Critica d’arte, Pittura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il nipote di Pirandello e il suo ‘teatrino’. Ricordi del padre Fausto e un ‘ritratto’ della nonna Antonietta
Pierluigi Pirandello avvocato figlio di Fausto, ha creato nella sua casa romana un vero e proprio teatrino per amici un sogno realizzato, un’occasione per giovani attori. Il nipote diretto di Pirandello racconta i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza pieni della presenza del nonno e del padre pittore e del rimpianto per la nonna paterna ricoverata in una clinica per malattie nervose.
A pag. 105 “Ritratto di Antonietta Portulano Pirandello” disegno di Fausto Pirandello
Pag. 101-104
Etichette: Pierluigi Pirandello, Fausto Pirandello, Biografia, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tragedia contemporanea. Pirandello, Pasolini e Testori
Edizioni: Ponte Sisto, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 109-111
Recensore/i: Raffaella Di Maria
Etichette: Luigi Pirandello, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Testori, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro dei miti di Pirandello
Edizioni: Palomar, Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 111-114
Recensore/i: Paola Casale
Etichette: Luigi Pirandello, Mito, Umorismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello presenza varia e perenne
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 114-116
Recensore/i: Raffaella Di Maria
Etichette: Luigi Pirandello, Tommaso Landolfi, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pirandello: la parola, la scena e il mito
Edizioni: Nuova Editrice Universitaria, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 116-119
Recensore/i: Florinda Nardi
Etichette: Luigi Pirandello, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Maschere nude, IV
A cura di: Alessandro d’Amico
Edizioni: Mondadori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Luigi Sedita
Etichette: Luigi Pirandello, Dialetto, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi e interventi
A cura di: Ferdinando Taviani
Edizioni: Mondadori, Milano – 2006
Pag. 121-123
Recensore/i: Pietro Milone
Etichette: Luigi Pirandello, Saggistica, Umorismo, Novecento,
A cura di: Pirandello: la soglia del nulla
Edizioni: Dedalo, Bari – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Florinda Fusco
Etichette: Luigi Pirandello, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. Scrittura e alterità
Edizioni: Cesati, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Roberto Mosena
Etichette: Luigi Pirandello, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. Die neuere und die alte Geschichte Italiens
A cura di: Maria Adele Cavallaro
Edizioni: Habelt, Bonn – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 126-128
Recensore/i: Irene Baccarini
Etichette: Luigi Pirandello, Risorgimento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Ricordo di Maria Luisa Aguirre d’Amico
Lingua: Italiano
Pag. 129
Etichette: Maria Luisa Aguirre d’Amico, Luigi Pirandello, Autobiografia, Novecento,
Titolo articolo: Padri, maestri, canoni e ‘lex appeal’
A quali maestri e padri appellarsi oggi? L’autore invita a riflettere sul tema. Nella società italiana si dovrebbe rilanciare il ruolo educativo del padre, si dovrebbe ricominciare dalla scuola. Sulla scena di oggi invece i ruoli di maestro e di padre sono ormai di giudici e di ex giudici che appaiono forse ultimi a esercitare un giudizio che nessuno esercita più.
A pag. 135 “Studio per un ritratto di Luigi Pirandello” disegno di Ennio Calabria.
Pag. 133-134
Etichette: Famiglia, Scuola, Società,