Petrarchesca | 2023 | N. 11

Anno 2023 – N. 11
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Enrico Fenzi
Titolo articolo: Una satira di Petrarca: l’egloga vii, Grex infectus et suffectus

Il saggio consiste nella presentazione, testo, traduzione e note dell’egloga settima del Bucolicum carmen di Petrarca, Grex infectus et suffectus, con cui prosegue l’attacco contro papa Clemente VI avviato nell’egloga vi e rivolto in questo caso all’intera Curia avignonese. L’egloga, composta a partire dal 1347, nella sua forma definitiva è suddivisibile in una prima parte dedicata al gregge infectus (in quanto colpito da una malattia che è insieme la pestilenza reale del 1348 e il simbolo di una corruzione morale), e in particolare a tredici caproni/cardinali venuti a mancare, i quali sono sostituiti poi, nella seconda parte, da altrettanti cardinali.

Lingua: Italiano
Pag. 11-25
Etichette: XIV secolo, Francesco Petrarca, Bucolicum carmen, Grex infectus et suffectus, Avignone

Autore/i articolo: Laura Paolino
Titolo articolo: Rithmum solum vulgares componere solitos. Per una (forse troppo) discussa annotazione latina di Petrarca

Il contributo prende in esame una celebre postilla latina del manoscritto Virgilio Ambrosiano, relativa a un passo del commento di Servio a Georg. ii 385-386. Sulla scorta di questa annotazione gli studiosi hanno ipotizzato che Petrarca si fosse convinto dell’esistenza di una poesia ritmica in volgare già nell’antichità classica. Nell’articolo questa tradizione interpretativa della postilla ambrosiana viene riesaminata e messa in discussione, anche alla luce del riconoscimento di una possibile fonte delle conoscenze di prosodia latina di età altomedievale da parte di Petrarca, ossia il De arte metrica di Beda il Venerabile.

Lingua: Italiano
Pag. 27-36
Etichette: XIV secolo, Francesco Petrarca, Virgilio Ambrosiano,

Autore/i articolo: Paolo Rigo
Titolo articolo: Dante omerico. Una vertical reading delle Fam. XXI 15 e Fam. XXIV 12

Sono diverse le lettere in cui Petrarca affronta importanti questioni letterarie, manifestando così un’idea complessa del suo pensiero, della sua ermeneutica e degli autori moderni e passati. Il presente saggio può essere considerato come una lettura in parallelo delle Fam. xxi 15, in cui Petrarca si sofferma su Dante, e Fam. xxiv 12, diretta a Omero. Oltre a proporre un’ipotesi inedita per un passo controverso della seconda Familiare (in cui Petrarca farebbe riferimento a una non meglio identificata opera dell’Appendix Vergiliana), l’obiettivo è evidenziare alcuni importanti parallelismi strutturali tra le epistole.

Lingua: Italiano
Pag. 37-53
Etichette: Umanesimo, XIV secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Omero,

Autore/i articolo: Francesca Florimbii
Titolo articolo: Fra XIV e XV secolo: una profezia attribuita a Petrarca

Il contributo esamina la profezia inedita Già fui la dov’io fui, che il codice Y. O. 5. 44 (App. 37) del fondo Campori della Biblioteca Estense Universitaria di Modena attribuisce dubbiosamente a Francesco Petrarca (cc. 12v-13r). Alla descrizione del ms., segue un affondo sul testo, volto a evidenziarne anzitutto datazione, provenienza e paternità. Lfanalisi metrico-stilistica del componimento si accompagna a quella esegetica, al fine di chiarire il senso di un testo enigmatico, di probabile propaganda viscontea e vicino alle posizioni filo-imperiali tardo-trecentesche.

Lingua: Italiano
Pag. 55-67
Etichette: Profezia, XIV secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca,

Autore/i articolo: Vittorio Celotto
Titolo articolo: I Trionfi di Petrarca illustrati da Apollonio di Giovanni. Testo e immagini nel ms. Urbinate latino 683

Il contributo propone una lettura del progetto iconografico che correda il ms. dei Trionfi di Petrarca, Urbinate Latino 683, illustrato dal pittore fiorentino Apollonio di Giovanni intorno al 1450 e confluito nella biblioteca di Federico da Montefeltro. Il confronto con gli altri codici del poema miniati da Apollonio e l’analisi del rapporto che si instaura tra testo e immagini consente di riconoscere un modello di traduzione visiva dell’apparato trionfale petrarchesco che conosce enorme fortuna tra xv e xvi secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 69-82
Etichette: XIV secolo, Francesco Petrarca, Trionfi,

Autore/i articolo: Daphne Grieco
Titolo articolo: I Rerum vulgarium fragmenta tra Vaticano Latino 3195 e aldina: primi appunti sul Petrarca da mano

Il presente contributo fornisce alcuni risultati preliminari – e spunti di riflessione – di una ricerca ancora in corso sulla tradizione manoscritta quattrocentesca dei Rerum vulgarium fragmenta, con particolare attenzione ai codici di piccole dimensioni. Preso atto delle profonde differenze insistenti tra le due pietre miliari della storia del testo, l’autografo-idiografo Vaticano Latino 3195 e l’edizione di Aldo Manuzio del 1501, si è cercato di rintracciare i mutamenti della forma-libro intercorsi tra la morte di Petrarca e il celebre petrarchino a stampa e, al contempo, ricostruire le dinamiche socio-culturali che li produssero.

Lingua: Italiano
Pag. 85-93
Etichette: Petrarchismo, XIV secolo, Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta,

Autore/i articolo: Simone Gibertini
Titolo articolo: Ovid, Met. II 572-580 in Petrarch, Rvf 35, 1-8?

L’articolo ipotizza che Petrarca attinga all’episodio ovidiano di Coronide (Met. ii 572-580) per Rvf 35, accanto ai molti altri modelli già identificati dalla critica. In particolare, possibili punti di contatto sono costituiti dalle locuzioni «a passi tardi et lenti» (v. 2) e «la rena stampi» (v. 4), che si rifarebbero rispettivamente a «lentis / passibus» (vv. 572-573) e a «spatiarer harena» (v. 573); condivisa, poi, sarebbe la tematica di fondo della solitudine, che in Petrarca informa l’intera prima quartina e che in Ovidio si ritrova ai vv. 578-579.

Lingua: Italiano
Pag. 95-98
Etichette: XIV secolo, Francesco Petrarca, Ovidio, Metamorfosi, Rerum vulgarium fragmenta,

Autore/i articolo: Maria Naccarato
Titolo articolo: Imitatio Dantis: dantismi e luoghi paralleli negli ultimi due Triumphi

Col fine di osservare i diversi livelli di imitatio Dantis praticata da Petrarca in Triumphus Temporis e Triumphus Eternitatis, il contributo propone un’indagine tesa a individuare forme linguistiche dantesche, luoghi paralleli, calchi lessicali o catene rimiche, per lo più provenienti da seconda e terza cantica. La veste linguistico-espressiva purgatoriale e paradisiaca viene impiegata da Petrarca per lo sviluppo di un suo originale contemptus mundi sul modello dell’Ecclesiaste, che se da un lato conferma la conoscenza profonda del testo dantesco, dall’altro serve a marcare le forti divergenze di visione tra i due autori.

Lingua: Italiano
Pag. 99-108
Etichette: XIV secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Triumphi, Triumphus Eternitatis, Triumphus Temporis,

Autore/i articolo: Giulia La Rosa
Titolo articolo: Le Senili a Luchino Dal Verme: la parabola di un condottiero

Il contributo offre una lettura della corrispondenza senile di Petrarca dedicata alle vicende guerresche di Luchino Dal Verme. Il segmento epistolare costituito dalle Sen. III 9, IV 1-3, VIII 4-5, descrivendo la parabola del condottiero dalla nomina al comando della spedizione veneziana contro la rivolta di Creta del 1363 al racconto delle circostanze oscure della sua morte, documenta l’attiva partecipazione di Petrarca nella politica contemporanea. Tenendo conto del tessuto macro-testuale entro cui le lettere sono inserite, il saggio tenta inoltre di indagare se e in che misura la natura letteraria del collettore epistolare abbia condizionato le istanze documentarie della corrispondenza.

Lingua: Italiano
Pag. 109-115
Etichette: XIV secolo, Francesco Petrarca, Luchino Dal Verme, Seniles,

Autore/i articolo: Marco Capriotti
Titolo articolo: I corrispondenti di Petrarca: Sennuccio e altri nella storiografia letteraria di Giovan Mario Crescimbeni

Nell’Istoria della volgar poesia (1698) e poi nei ponderosi cinque tomi di Comentarj (1702-1711), Giovan Mario Crescimbeni attinse a una sterminata mole di fonti, ancor oggi in gran parte inesplorata, per allestire quella che è ormai riconosciuta come la prima storia organica della nostra letteratura volgare. Nel quadro del progetto « itinera » (prin 2017), l’articolo fornisce una ricognizione di tali fonti, commentate e integrate con i marginalia autografi apposti alle copie di lavoro conservate presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, limitatamente al gruppo di diciotto poeti censiti dall’erudito e che furono, al contempo, in rapporto epistolare con Petrarca.

Lingua: Italiano
Pag. 117-130
Etichette: Storiografia, XIV secolo, XVIII secolo, Francesco Petrarca, Giovan Mario Crescimbeni,

Autore/i articolo: Valentina Zimarino
Titolo articolo: Da Petrarca a Fracassetti: ancora sui Libri delle cose memorabili

Ancora poco si eÌ detto del volgarizzamento del trattato latino Rerum memorandarum libri di Francesco Petrarca compiuto da Giuseppe Fracassetti (1802-1883) nel 1860, rimasto incompleto (si interrompe al terzo libro) e inedito. Il contributo propone quindi un quadro puntuale delle carte autografe di Fracassetti (custodite nel fondo omonimo della biblioteca civica “Spezioli” di Fermo), che documentano il volgarizzamento, e avvia un’indagine sistematica delle fonti latine utilizzate – e non dichiarate – dal traduttore, a partire da un raffronto tra le lezioni latine da lui annotate sui margini delle carte.

Lingua: Italiano
Pag. 131-136
Etichette: Traduzione, XIV secolo, XIX secolo, Francesco Petrarca, Giuseppe Fracassetti, Rerum vulgarium fragmenta,

Autore/i articolo: Cezary Bronowski
Titolo articolo: Tradurre Petrarca in polacco: l’ultima traduzione del Canzoniere

Il contributo indaga la traduzione della poesia italiana del Trecento e di Petrarca in Polonia, nell’ambito di un discorso generale sulle forme e i modi della traduzione letteraria di classici italiani in polacco. Prende in considerazione, per il Canzoniere, la traduzione di Felicjan Medord Falenski, del 1881, quella di metà Novecento di Jalu Kurek, e quella di alcune poesie scelte di Andrzej Lewandowski, del 2004, soffermandosi sulle opzioni lessicali di quest’ultima versione in rapporto alle precedenti.

Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Etichette: Traduzione, Francesco Petrarca, Polonia

Autore/i libro/articolo recensito: Maddalena Signorini
Titolo libro/articolo recensito: Sulle tracce di Petrarca. Storia e significato di una prassi scrittoria.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 143-145
Recensore/i: Daphne Grieco
Etichette: Francesco Petrarca,