Le riviste sostenitrici
Petrarchesca | 2018 | N. 6
Anno 2018 – Annata: 6 – N. 6
A cura di Paolo Rigo
Titolo articolo: L’arx rationis dei Rerum vulgarium fragmenta
Il saggio si propone di rilevare e analizzare i numerosi luoghi dei Rerum vulgarium fragmenta in cui compare la celebre immagine della “rocca della ragione”, declinata come “poggio”, “torre”, “miglior parte” o “cima dei pensieri”. L’analisi metaforologica svolta intende esplorare la “topografia” dell’interiorità del Petrarca e pone a confronto i suoi tratti epistemologici con quelli danteschi, cogliendo i rapporti di intertestualità che emergono in determinati componimenti di importanza strutturale per il Canzoniere.
Lingua: ItalianoPag. 11-34
Etichette: Petrarca Francesco, Rerum vulgarium fragmenta, Stilistica, Motivi, Metafora, Zacchetti Carlo,
Titolo articolo: Le “fatiche vulgari” di Benedetto da Cingoli. Orditure intertestuali sul modello dei ‘Fragmenta’
Il saggio propone un’indagine sul riuso petrarchesco affiorante dalla silloge di sonetti di Benedetto da
Cingoli, autore di una delle prime raccolte liriche in forma di canzoniere nella Siena del secondo Quattrocento. I tasselli petrarcheschi, disseminati dall’autore per sottolineare la pervasività della speranza di ambizione letteraria, contribuiscono a saldare l’intarsio macrostrutturale della raccolta, conferendo maggior coesione intertestuale alle prime “fatiche vulgari” del poeta.
Pag. 35-75
Etichette: Trecento, Quattrocento, Petrarchismo, Sonetti, Canzoniere, Bendetto da cingoli, Godano giulia, Petrarca Francesco, Rerum vulgarium fragmenta, Filologia, Ecdotica, Intertestualità,
Titolo articolo: Petrarca interprete di Aeneis vi 730-734 e De civitate Dei xiv 3: Nota su una riscrittura platonica di Agostino
In scia a un filone critico che ha messo in luce i tratti platonici della cultura cristiana del Petrarca (Giulio Augusto Levi, Heitmann, Martinelli e Marcozzi), il mio contributo delinea la ricezione petrarchesca dell’interpretazione agostiniana di Aen. vi 730-734, un passo convenzionale nella filosofia medievale sia circa il rapporto tra anima e corpo sia rispetto alla teoria delle passioni umane ; lo sviluppo di tale ricezione, dal Secretum al De remediis utriusque fortunae, mostra come Petrarca rivisiti in chiave platonica il pensiero
antropologico di Agostino.
Pag. 79-89
Etichette: Virgilio, Petrarca Francesco, Agostino d’Ippona, Platonismo, De civitate dei, Secretum, Bocchia Pietro, De remediis utriusque fortune, Filosofia, Secretum,
Titolo articolo: La riscoperta di Benvenuto. In margine ai recenti studi e iniziative su Benvenuto da Imola
La nota intende proporre una discussione critica sullo stato attuale degli studi su Benvenuto da Imola, uno dei più grandi intellettuali italiani del Trecento la cui figura è stata valorizzata e indagata a fondo nell’ultimo decennio : in particolare negli ultimi due anni sono state pubblicate due monografie ed è stato promosso e inaugurato uno specifico programma di studi a lui dedicato. Nello specifico è stata prestata
attenzione al modo in cui gli interventi recenti esaminati interpretano il suo rapporto con Francesco
Petrarca.
Pag. 91-100
Etichette: Benvenuto da Imola, Petrarca Francesco, Fiorenti Luca, Rossi Luca Carlo, Rigo Paolo, Commento, Quattrocento, Trecento, Cinquecento, Esegesi, Filologia, Critica letteraria,
Titolo articolo: Una declinazione del petrarchismo nel Cinquecento: le ‘Rime spirituali’ di Vittoria Colonna
Entro un vasto panorama di contributi, attestanti una sempre crescente autorità della Colonna, ci si sofferma sulle Rime spirituali. Alla luce dei più recenti interventi in materia, uno sguardo complessivo sugli studi critici si estende anche ad ambiti liminari, quali il clima storico-culturale in cui l’opera è maturata, o considerazioni su una produzione lirica mai circolante sotto stretto controllo dell’autrice, determinando la vexata quaestio tutt’oggi irrisolta dell’edizione critica.
Lingua: ItalianoPag. 103-125
Etichette: Petrarchismo, Cinquecento, Petrarca Francesco, Colonna Vittoria, Cajelli Marta, Rime spirituali, Rerum vulgarium fragmenta, Intertestualità, Trecento,
Titolo articolo: Bestiario d’amore. Presentazione
Si tratta della presentazione del laboratorio petrarchesco.
Lingua: ItalianoPag. 128
Etichette: Trecento, Petrarca Francesco, Fontes Barbato Anna,
Titolo articolo: Le bestiaire dans les Rerum vulgarium fragmenta de Pétrarque
Il contributo rileva e analizza la presenza degli animali nei Rerum vulgarium fragmenta. In molti casi offre anche una spiegazione dei possibili significati allegorici o morali da essi rivestiti.
Lingua: ItalianoPag. 129-162
Etichette: Rerum vulgarium fragmenta, Petrarca Francesco, Letteratura italiana, Critica letteraria, Filippini Célia, Trecento, Stilistica,
Titolo libro/articolo recensito: “Per queste orme”. Studi sul Canzoniere di Petrarca,
Edizioni: Pacini, Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Recensore/i: Giulia Godano
Etichette: Tonelli Natascia, Godano Giulia, Trecento, Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, Filologia, Critica letteraria, Stilitica,