Le riviste sostenitrici
Petrarchesca | 2016 | N. 4
Anno 2016 – Annata: IV – N. 4
A cura di Paolo Rigo
Titolo articolo: Les mythes de métamorphoses dans les ‘Fragmenta’ en italien et en latin de Pétrarque (entre 1331? et 1341?): aux origines d’un topos des Rvf
L’articolo prende a esame i miti delle metamorfosi presenti nel Canzoniere di Francesco Petrarca e nelle opere latine dell’autore.
Lingua: FrancesePag. 11-26
Etichette: Petrarca Francesco, Telesinski Anne-Marie, Trecento, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, Mitologia, Mito, Poesia, Letteratura italiana, Critica letteraria,
Titolo articolo: El ‘Canzoniere’ de Petrarca y el caso Sannazaro : composición numérica petrarquista, imitatio y nostalgia poética. El año 17 y la ratio sesquitertia de la data sacra (Rvf) en los ‘Sonetti et canzoni’ de 1530
Il saggio è un confronto intertestuale tra il canzoniere di Petrarca e i ‘Sonetti et Canzoni’ di Jacopo Sannazaro. Nel contributo l’autore confronta anche struttura e presenza di temi comuni.
Lingua: SpagnoloPag. 27-76
Etichette: Petraca Francesco, Sannazaro Jacopo, Armisén Antonio, Trecento, Quattrocento, Arcadia, Canzoniere, Italia, Letteratura, Intertestualità, Critica Letteraria, Rime, Sonetti et canzoni,
Titolo articolo: Presenze petrarchesche nell’epistolario di Francesco Filelfo
Il fine del contributo è individuare e analizzare la presenza dell’opera di Petrarca nell’epistolario di Francesco Filelfo. Innanzitutto, abbiamo individuato i riferimenti agli scritti di Petrarca contenuti nella raccolta filelfiana. In seguito, abbiamo dimostrato come tra i modelli seguiti da Filelfo nella realizzazione della propria raccolta vi sia anche quello degli epistolari petrarcheschi. Seguendo l’esempio di Petrarca, Filelfo si preoccupò di revisionare e pubblicare le proprie lettere. Inoltre, come Petrarca, Filelfo afferma di aver iniziato a raccogliere le proprie epistole in seguito ad un evento traumatico. Infine, viene messo a confronto il corpus delle consolatorie petrarchesche con quello individuato all’interno dell’epistolario filelfiano.
Lingua: ItalianoPag. 77-93
Etichette: Filelfo Francesco, Epistolario, Cattaneo Gianmario, Petrarca Francesco, Letteratura, Intertestualità, Poesie, Lettere, Cinquecento, Trecento,
Titolo articolo: Petrarca da filologo a storico. Note in margine a una recente edizione delle postille a Svetonio
Il saggio esamina il recente volume di Monica Berté, Petrarca lettore di Svetonio, e ne offre una dettagliata panoramica ripercorrendo il rapporto tra Petrarca e lo storico latino e i suoi snodi principali dal punto di vista cronologico e ideologico: in quest’ultimo aspetto, i dati confermano l’attuazione, nel corso degli anni Cinquanta, di un programma imponente di studio degli storici di Roma da parte di Petrarca, e gettano nuova luce sulla conversione ‘cesariana’ dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 97-103
Etichette: Fenzi Enrico, Berté Monica, Svetonio, Letteratura, Storia, Petrarca Francesco, Trecento, Italia, Cultura, Filologia,
Titolo articolo: Rassegna bibliografica sul De viris illustribus
Il lavoro si propone di offrire la prima recensione complessiva degli studi riguardanti il De viris illustribus (e il De gestis Cesaris) di Petrarca. La preliminare presentazione delle edizioni critiche dell’opera ne pone in rilievo la complessità filologica. La storia della critica, che si dipana tra gli studi cardine di Martellotti (1964) e di Fera (2005), esibisce le diverse modalità di accostamento all’opera, e con esse una pluralità di
campi d’indagine che suggeriscono nuove prospettive di analisi. Lo svolgimento della rassegna, pur muovendo da un panorama critico poco affollato, delinea così, a partire dal settimo centenario della nascita dell’umanista (2004), uno scenario incoraggiante per gli studi sul De viris.
Pag. 107-128
Etichette: Petrarca Francesco, De viris illustribus, Billanovich Giuseppe, Trecento, Patella Francesca, Storia, Storiografia, Letteratura,
Titolo articolo: Modi della persuasione
Introduzione alla sezione “laboratorio” della rivista, dedicata alla persuasione e alla presenza di forme e modalità del genere suasoria nelle epistole di Petrarca, in cui si ripercorre brevemente la presenza del tema nelle opere dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 131-134
Etichette: Petrarca Francesco, Suasoria, Persuasione, Letteratra, Episola, Epistolario, Retorica, Trecento, Marcozzi Luca, Familiares, Seniles,
Titolo articolo: Retorica e tecnica suasoria nelle Familiares xi 8 e xviii 16
L’articolo esamina le varie opzioni retoriche usate da Petrarca nel suo epistolario e particolarmente nelle Familiares xi 8 e xviii 16 indirizzate al doge di Venezia Andrea Dandolo. Esse sono state studiate e confrontate con i canoni oratori contenuti nell’Orator ciceroniano, con l’intento di dimostrare non solo il recupero formale della retorica classica ma anche il suo uso strumentale e pragmatico con fini politici.
Lingua: ItalianoPag. 135-139
Etichette: Petrarca Francesco, Abaterusso Chiara, Familiares, Letteratura, Storia, Retorica, Genova, Venezia, Delle Sette Guido, Dandolo Andrea, Cicerone,
Titolo articolo: “Offero me duello pro veritate, pro patria”. L’appello alla verità come strumento suasorio nella Sen. ix 1.
Il contributo esamina la Senile ix 1, che Petrarca scrive a Urbano V per esortarlo a perseverare nell’intenzione di riportare la sede papale a Roma. L’analisi permette di riconoscere che l’epistola è fondata su un perno che in questo contesto è sia retorico e teologico, la Verità divina, documentata dalla storia, dai libri, e incarnata dal pontefice. Questi risulta investito di un duplice ruolo : quello di supremo depositario della verità e, quindi, giudice infallibile, a cui Petrarca si appella per convalidare la propria tesi, che sarà tanto più impeccabile quanto più sarà vicina alla verità e, di conseguenza, distante dalla falsità degli oppositori.
Lingua: ItalianoPag. 141-146
Etichette: Accardi Vincenza, Petrarca Francesco, Letteratura italiana, Trecento, Epistole, Retorica, Seniles, Suaosoria, Urbano V,
Titolo articolo: “Exhortatio ad studium pacis”: le Fam. xii 14-17
Il contributo indaga le epistole Fam. xii 14-17, dedicate alla riappacificazione tra Niccolò Acciaiuoli e Giovanni Barrili promossa da Petrarca, ponendole in relazione con le Fam. xx 13-15, ugualmente rivolte alla riconciliazione di due comuni amici (Lelio e Socrate), ed evidenziando la volontà dell’autore di autorappresentarsi
in veste di suasor pacis. I testi vengono analizzati ponendo in rilievo i topoi desunti dal genere
retorico della suasoria, con riferimento a Cicerone, Quintiliano e Seneca il Vecchio.
Pag. 147-156
Etichette: Petrarca Francesco, Albi Veronica, Trecento, Epistola, Epistolografia, Van Kempen Ludwing, Tosetti Angelo, Critica letteraria, Retorica, Acciaiuoli Niccolò, Barrili Giovanni, Angiò, Napoli, Angioni,
Titolo articolo: Formulario suasorio tra ‘Sen., i 5’ e Seneca il Retore: “Inopina nos quatiunt ac perturbant”
Il contributo si propone di rilevare una congiuntura tematica tra una lettera petrarchesca, la Sen., i 5 di stampo suasorio e la iv suasoria di Seneca il Vecchio. Sono pertanto messe in luce alcune connessioni nell’andamento protrettico della narrazione, afferenti al formulario retorico declamatorio, e la possibile ricezione senecana da parte di Petrarca, nell’ipotesi di una distinzione, anche se non ancora canonica, tra i due Seneca.
Lingua: ItalianoPag. 157-160
Etichette: Petrarca Francesco, Seneca Lucio Anneo il vecchio, Retorica, Seniles, Letteratura, Epistole, Suasoria,
Titolo articolo: Petrarca, i Visconti e Frate Bussolari : da una suasoria alla Storia
Il contributo si propone di esaminare la corrispondenza intercorsa tra Francesco Petrarca e il frate Jacopo Bussolari all’epoca dell’assedio visconteo a Pavia. Le due lettere scritte da Petrarca, all’epoca al servizio dei signori di Milano, mettono in mostra la finezza retorica del grande intellettuale. Il breve saggio mira a
far emergere i punti salienti della questione prestando particolare attenzione al confronto tra la Disp., 39, una suasoria dai toni aspri e cruenti, e la la Fam., xix 18, la lettera che nel progetto petrarchesco diventerà Storia.
Pag. 161-167
Etichette: Bussolari Jacopo, Milano, Pavia, Petrarca Francesco, Rigo Paolo, Letteratura, Storia, Critica letteraria, Epistolografia, Retorica, Suasoria, Familiares,