Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2019 | N. 37
Anno 2019 – Annata: xix – N. 37
A cura di Francesca Latini
Titolo articolo: Per le prime “Odi barbare”. Saggio di commento dell’ode “Dinanzi alle terme di Caracalla”
L’articolo presenta un commento puntuale all’ode barbara “Dinanzi alle terme di Caracalla” secondo l’‘editio princeps’ del 1877, assieme a un’introduzione nella quale viene discussa, con i mezzi dell’analisi letteraria e della ricerca storica, una nuova interpretazione dell’ode e del libro delle prime “Odi barbare” come primo documento della modernità letteraria italiana.
Lingua: ItalianoPag. 7-37
Etichette: Carducci Giosuè, Enotrio Romano, Odi barbare, Dinanzi alle Terme di Caracalla, Casari Federico, Classicità romana, Commento, Critica stilistica, Italianistica, Letteratura, Letteratura italiana, Mito, Ottocento, Poesia, Poeta, Prima edizione, Risorgimento,
Titolo articolo: I “Viaggi di Gulliver” di C.E. Gadda. Premessa Edizione Commento
Composti nell’ottobre del ’33 proprio nella famigerata ‘villa’ di Longone-Lukones e rimasti inediti tra le carte gaddiane sino alla stampa curata da Contini nel ’70, i “Viaggi di Gulliver”, uno splendido specimen di prosa gaddiana barocco-arcaizzante, costituiscono notoriamente assieme a “Villa in Brianza” di pochi anni anteriore una sorta di cartone preparatorio per la “Cognizione del dolore”: nella fattispecie un pamphlet tra il serio e il faceto intessuto d’ironiche ‘lodi’ alla Brianza, alle sue ville, ai suoi abitanti, ai suoi villeggianti. Molto citati in ragione appunto di questo loro statuto, i “Viaggi di Gulliver” non avevano mai sino ad ora (con una parziale eccezione) fatto oggetto di un’analisi testuale approfondita. Il presente studio ne propone qui un inquadramento generale entro l’opera dell’autore e la tradizionale pubblicistica ‘briantea’, un testo critico rivisto sul manoscritto e soprattutto un esteso commento filologico, linguistico e strutturale.
Lingua: ItalianoPag. 39-120
Etichette: Gadda Carlo Emilio, I viaggi di Gulliver, Manzotti Emilio, Brianza, Archivio personale, Autografo, Barocco, Commento, Critica stilistica, Dialetto, Edizione, Esegesi, Filologia d’autore, Fondo archivistico, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Lettera,
Titolo articolo: Nel cantiere dell’ultimo Saba: fonti ornitologiche di “Uccelli” e “Quasi un racconto”
Il saggio è dedicato a due libri di poesia dell’ultimo Umberto Saba, “Uccelli” e “Quasi un racconto”. Punto di partenza per l’analisi di queste raccolte è la letteratura ornitologica sette-ottocentesca, cui il poeta fa riferimento sia nei paratesti, sia scrivendo a Vittorio Sereni. Egli si ispirò ai trattati sugli uccelli, ma ritessendo i suggerimenti delle fonti in un discorso nuovo, che assume gli uccelli come presenze rivelatrici dentro la sua personalissima mitografia. Essi si muovono attorno al centro d’indagine rappresentato dall’uomo, suoi specchi ma anche segni di una natura irriducibile all’umano; ed entrano in contatto con riferimenti culturali cari al poeta: Nietzsche, Freud e, filtrata dal celebre saggio freudiano, la figura di Leonardo da Vinci.
Lingua: ItalianoPag. 123-194
Etichette: Saba Umberto, Uccelli, Quasi un racconto, Tatasciore Enrico, Bacchi della Lega Alberto, Brehm Alfred Edmund, Savi Paolo, Olina Giovanni Pietro, Figuier Luis, Freud Sigmund, Leonardo da Vinci, Sereni Vittorio, Ornitologia, Animale, Autobiografia, Bestiario,
Titolo articolo: Un ‘trittico’ dell’Apocalissi: il “tock” di Salvatore Satta nei capitoli XVII-XIX del “Giorno del giudizio”
Il saggio analizza i capitoli XVIII-XIX del “Giorno del giudizio” di Salvatore Satta, tentando di dimostrare come essi costituiscano una sorta di ‘trittico’ dell’Apocalisse che sovverte i fondamenti della narrazione escatologica secondo la teoria di Frank Kermode.
Lingua: ItalianoPag. 195-212
Etichette: Satta Salvatore, Il giorno del giudizio, Stefanelli Luca, Kermode Frank, Sardegna, Ambiente, Antropologia, Autore, Esegesi, Etnologia, Filologia, Folklore, Intertestualità, Italianistica, Letteratura, Letteratura italiana, Lettura, Manoscritto, Narrativa,,
Titolo libro/articolo recensito: Quinto Orazio Flacco. Annali delle edizioni a stampa secoli XV-XVIII
Edizioni: Droz, Genève – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 213-219
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Iurilli Antonio, Quinto Orazio Flacco. Annali delle edizioni a stampa secoli XV-XVIII, Fenzi Enrico, Edizione, Letteratura latina, Traduzione, Volgarizzamento,
Titolo libro/articolo recensito: “Paradiso” I-XVII; “Paradiso” XVIII-XXXIII. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità
A cura di: Eleonisia Mandola, Federico Sanguineti
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2018-2019
Lingua: Italiano
Pag. 219-223
Etichette: Alighieri Dante, “Paradiso” I-XVII; “Paradiso” XVIII-XXXIII. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità, Mandola Eleonisia, Sanguineti Federico, Divina Commedia, Edizione critica, filologia italiana, manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Rime” di Bernardo Cappello
A cura di: Irene Tani
Edizioni: Edizioni Ca’ Foscari, Venezia – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Claudia Russo
Etichette: Cappello Bernardo, Rime, Tani Irene, Russo Claudia, Edizione critica, Cinquecento, Letteratura, Letteratura italiana, Poesia, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: La casa delle donne
A cura di: Anita Kłos
Edizioni: Pacini Editore, Pisa – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Cecilia Spaziani
Etichette: Nałkowska Zofia, La casa delle donne, Kłos Anita, Spaziani Cecilia, Aleramo Sibilla, Letteratura polacca, Novecento, Teatro, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Romanzi, cronache e racconti
A cura di: Marco Belpoliti, Nunzia Palmieri
Edizioni: Mondadori, “I Meridiani”, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 226-230
Recensore/i: Nicola Bonazzi
Etichette: Celati Gianni, Romanzi, cronache e racconti, Belpoliti Marco, Palmieri Nunzia, Bonazzi Nicola, Letteratura, Letteratura italiana, Novecento, Romanzo, Racconto,
A cura di: Daniela Brogi, Pietro Cataldi, Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani
Lingua: Italiano
Pag. 231-233
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni. 7-9 novembre 2018, Siena Università per Stranieri, Brogi Daniela, Cataldi Pietro, de Rogatis Tiziana, Marrani Giuseppe, Teucci Simonetta, Convegno, Commento,