Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2017 | N. 32-33
Anno 2017 – Annata: XVII – N. 32-33
A cura di Francesca Latini
Titolo articolo: Orchi, mostri e ninne-nanne. Tradizione umanistica e folclore in alcuni madrigali inediti di Giovan Battista Strozzi il Vecchio
Questo studio pubblica in versione critica e analizza 19 madrigali strozziani, finora inediti, che si connotano come del tutto anomali rispetto alla tradizione lirica cinquecentesca, poiché offrono descrizioni di bestie, immagini e scene mostruose o infernali. Lo stile dello Strozzi, normalmente associato nelle antologie di poesia cinquecentesca a raffinate immagini di luce ed eleganza, si fa, nel descrivere mostri e demoni come l’Orco della tradizione popolare, grevemente fisico e a tratti realistico-espressionistico, con interessanti riferimenti al lessico e a immagini dantesche. Anche il pubblico di riferimento di alcuni di questi madrigali, i propri figli ‘pargoletti’, è elemento al tempo stesso originale e memore della tradizione dei carmina familiari di Giovanni Pontano. I 19 madrigali pubblicati nell’articolo sono accompagnati da alcune considerazioni testuali, linguistiche e storiche volte a sottolineare l’originalità e la complessità dell’immaginazione poetica strozzina.
Lingua: ItalianoPag. 9-29
Etichette: Strozzi Giovan Battista il Vecchio, Amato Lorenzo, Allegoria, Analisi metrica, Antologia, Cinquecento, Commento, Edizione critica, Fantastico, Filologia, Immaginario, Italianistica, Letteratura barocca, Letteratura rinascimentale, Lingua italiana, Madriga,
Titolo articolo: La “Clizia” di Ippolito Pindemonte
Il saggio propone il testo e il commento del poemetto in terzine che il giovane Ippolito Pindemonte dedicò alla metamorfosi della ninfa Clizia: respinta dal Sole, suo amante divino, ella si consumò per la desolazione sino a tramutarsi in eliotropio. Del poemetto pindemontiano, pubblicato per la prima volta nel 1798, vengono indagate e illustrate sia le corrispondenze con il fondamentale modello ovidiano e con altre rielaborazioni letterarie, sia (soprattutto) i tratti di originalità, gli spunti innovativi, gli accenti e le coloriture del sentimento, che talvolta si mostrano intrisi di una malinconica ‘essenza lunare’.
Lingua: ItalianoPag. 31-46
Etichette: Pindemonte Ippolito, Favaro Francesca, Amore, Classicismo, Classicità romana, Commento, Favola, Figura mitologica, Intertestualità, Italianistica, Letteratura, Lingua italiana, Metamorfosi, Mito, Mitologia, Neoclassicismo, Poesia, Poesia latina, Settecent,
Titolo articolo: Come funziona un testo ‘chiaro’. Lettura della sezione poetica di “Case” di Umberto Fiori (1986)
Il saggio propone il commento alla sezione poetica, costituita da 16 numeri, della prima raccolta di Umberto Fiori, “Case” (Genova, San Marco dei Giustiniani, 1986), mettendone in rilievo i caratteri di poesia intenzionalmente ‘chiara’.
Lingua: ItalianoPag. 47-70
Etichette: Fiori Umberto, Stroppa Sabrina, Analisi metrica, Autobiografia, Autore, Città, Commento, Individuo, Italianistica, Letteratura, Lettore, Lettura, Lingua italiana, Metrica, Novecento, Paesaggio, Poesia, Poesia lirica, Poeta, Poetica, Rima, Ritmo, Sguardo,
Titolo articolo: Le comique chez les deux Guidi : un divertissement sérieux ?
Interrogandosi sulla produzione ‘comica’ di ciascuno dei due Guidi (Guinizzelli e Cavalcanti), l’autore del contributo propone nuovi spunti interpretativi. Tentando di ridefinire i legami, spesso nascosti e complessi, che collegano questa parte ‘eccentrica’ della loro produzione all’insieme di ognuno dei due ‘corpora’. E mettendo in rilievo sia i punti di contatto che le differenze che corrono tra i due poeti. Si dimostra così che potrebbero essere parziali e fuorvianti le visioni troppo ‘monolitiche’ dei due poeti, specie per quanto riguarda il secondo Guido: non ci propongono ‘sistemi’ definitivamente chiusi e viene in tal modo confermata la loro problematicità. La funzione del comico consente di capire meglio ciò che presiede alla loro concezione dell’amore.
Lingua: FrancesePag. 73-93
Etichette: Guinizzelli Guido, Cavalcanti Guido, Guérin Philippe, Amor cortese, Amore, Analisi metrica, Autore, Comico, Commento, Comparatistica, Cortesia, Duecento, Esegesi, Filologia, Imitazione, Intertestualità, Italianistica, Letteratura medievale, Lingua italian,
Titolo articolo: L’ultimo mito. “Storie della storia del mondo. Greche e barbare” di Laura Orvieto
Edizione critica e analisi del testo della “Storia di Ercole e di Filottete” pubblicata da Laura Orvieto ne “La Settimana dei Ragazzi” (III, 7, 16 febbraio 1947, p. 3), a confronto con gli altri scritti per ragazzi di argomento mitologico dell’autrice.
Lingua: ItalianoPag. 95-111
Etichette: Orvieto Laura, Garulli Valentina, Antologia, Classicismo, Classicità greca, Edizione critica, Educazione, Figura mitologica, Fondo archivistico, Infanzia, Letteratura, Letteratura classica, Lingua greca, Lingua italiana, Mito, Mitologia, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: Sedici dipinti, più o meno. Leggere e guardare “Nel museo di Reims” di Daniele Del Giudice
Il saggio analizza la prima edizione di “Nel museo di Reims”, di Daniele Del Giudice (Mondadori 1988), corredata dalle riproduzioni dei quadri di Marco Nereo Rotelli. Confrontando strutture e temi del racconto e supplemento iconografico,
si cerca di far emergere la complessa strategia di ambiguità e finzione che sta alla base di quest’opera a due anime.
Pag. 113-141
Etichette: Del Giudice Daniele, Francucci Federico, Rotelli Marco Nereo, Atelier, Autore, Ermeneutica, Estetica, Fotografia, Iconografia, Interculturalità, Italianistica, Letteratura, Lettore, Lettura, Novecento, Pittura, Prima edizione, Racconto, Romanzo, Scrittura,
Titolo articolo: Premessa in “La resa grafica dei testi volgari”. Atti del “Seminario di Filologia” per cura di Giuliano Tanturli, Università degli Studi di Firenze, sala Medioevo e Rinascimento, lunedì 4, 11 e 18 aprile 2016
Isabella Becherucci introduce con questa “Premessa” gli interventi tenuti da Giuliano Tanturli, Aldo Menichetti, Paola Manni, Pär Larson, Sara Natale, Francesco Bausi, Alessio Decaria e Lino Leonardi nel corso del “Seminario di Filologia sulla resa grafica dei testi volgari antichi” (per cura di Giuliano Tanturli), svoltosi nella sala Medioevo e Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze nei primi tre lunedì (4, 11 e 18) dell’aprile 2016.
Lingua: ItalianoPag. 146-150
Etichette: Tanturli Giuliano, Becherucci Isabella, Menichetti Aldo, Manni Paola, Larson Pär, Natale Sara, Bausi Francesco, Decaria Alessio, Leonardi Lino, Autore, Cinquecento, Copista, Critica del testo, Duecento, Edizione critica, Filologia, Filologia romanza, Fone,
Titolo articolo: Sulla resa grafica dei testi volgari. Proposta generale, in “La resa grafica dei testi volgari”. Atti del “Seminario di Filologia” per cura di Giuliano Tanturli, Università degli Studi di Firenze, sala Medioevo e Rinascimento, lunedì 4, 11 e 18 aprile 2016
Il saggio riproduce l’intervento di apertura dei lavori tenuto da Giuliano Tanturli al “Seminario di Filologia sulla resa grafica dei testi volgari antichi” (per cura del medesimo), svoltosi nella sala Medioevo e Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze nei primi tre lunedì (4, 11 e 18) dell’aprile 2016. Lo studioso, oltre a esporre poche ma chiare risoluzioni grafiche per tre tipologie di fenomeni (grafie etimologiche o pseudoetimologiche; grafie obbedienti, secondo convenzioni diverse dalle attuali, a una distinta intenzione fonetica; grafie con consonanti semplici o doppie), discute sulle finalità principali di un’edizione critica, che è sempre e comunque una copia, nonché una copia apografa.
Lingua: ItalianoPag. 151-154
Etichette: Tanturli Giuliano, Autore, Cinquecento, Copista, Critica del testo, Duecento, Ecdotica, Edizione critica, Filologia, Fonetica, Grafica, Grammatica, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Letter,
Titolo articolo: Questioni di grafia in testi toscani del Due-Trecento, in “La resa grafica dei testi volgari”. Atti del “Seminario di Filologia” per cura di Giuliano Tanturli, Università degli Studi di Firenze, sala Medioevo e Rinascimento, lunedì 4, 11 e 18 aprile 2016
Il saggio riproduce l’intervento tenuto da Aldo Menichetti nel corso del “Seminario di Filologia sulla resa grafica dei testi volgari antichi” (per cura di Giuliano Tanturli), svoltosi nella sala Medioevo e Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze nei primi tre lunedì (4, 11 e 18) dell’aprile 2016. Il filologo vi espone il punto di vista dell’editore di testi letterari due-trecenteschi, convinto che nella resa grafica di un’opera poetica sia ragionevole tener conto in una certa misura anche della presumibile destinazione di questa. Un testo di larga diffusione non deve pertanto esser messo in circolazione con soluzioni grafiche troppe differenti rispetto a quelle dell’uso corrente.
Lingua: ItalianoPag. 155-161
Etichette: Menichetti Aldo, Tanturli Giuliano, Autore, Copista, Critica del testo, Duecento, Trecento, Edizione critica, Filologia, Fonetica, Grafica, Grammatica, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Le,
Titolo articolo: Appunti sulla resa grafica dei testi volgari antichi, in “La resa grafica dei testi volgari”. Atti del “Seminario di Filologia” per cura di Giuliano Tanturli, Università degli Studi di Firenze, sala Medioevo e Rinascimento, lunedì 4, 11 e 18 aprile 2016
Il saggio riproduce l’intervento tenuto da Paola Manni nel corso del “Seminario di Filologia sulla resa grafica dei testi volgari antichi” (per cura di Giuliano Tanturli), svoltosi nella sala Medioevo e Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze nei primi tre lunedì (4, 11 e 18) dell’aprile 2016. La studiosa, partendo dai criteri fissati da Arrigo Castellani per l’edizione critica dei testi antichi in volgare, illustra specifiche soluzioni, avanzate nella convinzione che lo storico della lingua debba talvolta attenersi con maggior rigore in senso diplomatico a ogni elemento di natura, fonomorfologica, sintattica e testuale delle scritture antiche. Vari gli esempi presi in considerazione, tratti soprattutto dalla casistica leonardesca.
Lingua: ItalianoPag. 163-171
Etichette: Paola Manni, Autore, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Copista, Critica del testo, Edizione critica, Filologia, Fonetica, Grafica, Grammatica, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Letteratura, Letteratura in volgare, Lettore, Lingua itali,
Titolo articolo: Suoni, fonemi, grafie e grafemi nella pratica editoriale, in “La resa grafica dei testi volgari”. Atti del “Seminario di Filologia” per cura di Giuliano Tanturli, Università degli Studi di Firenze, sala Medioevo e Rinascimento, lunedì 4, 11 e 18 aprile 2016
Il saggio riproduce l’intervento tenuto da Pär Larson nel corso del “Seminario di Filologia sulla resa grafica dei testi volgari antichi” (per cura di Giuliano Tanturli), svoltosi nella sala Medioevo e Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze nei primi tre lunedì (4, 11 e 18) dell’aprile 2016. Lo studioso premette che compito principale di un filologo che intenda trascrivere criticamente un testo è quello di avvicinarsi al massimo all’antica esecuzione fonica attestata dalla scrittura. Analizzando il ricco repertorio fonematico del fiorentino, Larson ne ricorda i possibili grafemi e ne indaga le più funzionali soluzioni di resa grafica.
Lingua: ItalianoPag. 173-180
Etichette: Larson Pär, Tanturli Giuliano, Autore, Copista, Critica del testo, Duecento, Edizione critica, Filologia, Filologia romanza, Fonetica, Grafica, Grammatica, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale,
Titolo articolo: Le grafie dell’elegia giudeo-italiana nella nuova edizione critica, in “La resa grafica dei testi volgari”. Atti del “Seminario di Filologia” per cura di Giuliano Tanturli, Università degli Studi di Firenze, sala Medioevo e Rinascimento, lunedì 4, 11 e 18 aprile 2016
Il saggio riproduce l’intervento che Sara Natale ha tenuto nel corso del “Seminario di Filologia sulla resa grafica dei testi volgari antichi” (per cura di Giuliano Tanturli), svoltosi nella sala Medioevo e Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze nei primi tre lunedì (4, 11 e 18) dell’aprile 2016. Sara Natale vi descrive il trattamento a cui ha sottoposto le grafie dell’elegia giudeo-italiana, ossia la traslitterazione in caratteri latini dei caratteri ebraici adottata nella nuova edizione critica a cui la medesima studiosa sta lavorando.
Lingua: ItalianoPag. 181-192
Etichette: Elegia giudeo-italiana, Natale Sara, Tanturli Giuliano, Cassuto Umberto, Contini Gianfranco, Autore, Copista, Critica del testo, Duecento, Edizione critica, Filologia, Fonetica, Grafica, Grammatica, Italianistica, Lessico, Letteratura, Letteratura in volg,
Titolo articolo: Il carteggio privato di Niccolò Machiavelli. Problemi di resa grafica, in “La resa grafica dei testi volgari”. Atti del “Seminario di Filologia” per cura di Giuliano Tanturli, Università degli Studi di Firenze, sala Medioevo e Rinascimento, lunedì 4, 11 e 18 aprile 2016
Il saggio riproduce l’intervento tenuto, in coppia, da Francesco Bausi e Alessio Decaria nel corso del “Seminario di Filologia sulla resa grafica dei testi volgari antichi” (per cura di Giuliano Tanturli), svoltosi nella sala Medioevo e Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze nei primi tre lunedì (4, 11 e 18) dell’aprile 2016. I due studiosi espongono le soluzioni di resa grafica adottate dall’Edizione nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli (Salerno editrice) per la corrispondenza privata del Segretario, riportando un’ampia casistica delle problematiche che i filologi devono affrontare nell’allestire l’edizione critica di questo carteggio.
Lingua: ItalianoPag. 193-216
Etichette: Machiavelli Niccolò, Bausi Francesco, Decaria Alessio, Tanturli Giuliano, Autore, Cinquecento, Critica del testo, Edizione critica, Filologia, Fonetica, Grafica, Grammatica, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Letteratura, Letteratura in volgare, Let,
Titolo articolo: “Scripta” e convenzioni editoriali, tra fedeltà e interpretazione, in “La resa grafica dei testi volgari”. Atti del “Seminario di Filologia” per cura di Giuliano Tanturli, Università degli Studi di Firenze, sala Medioevo e Rinascimento, lunedì 4, 11 e 18 aprile 2016
Il saggio riproduce l’intervento tenuto da Lino Leonardi a chiusura del “Seminario di Filologia sulla resa grafica dei testi volgari antichi” (per cura di Giuliano Tanturli), svoltosi nella sala Medioevo e Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze nei primi tre lunedì (4, 11 e 18) dell’aprile 2016. Lo studioso affronta prima di tutto il concetto di “scripta”, volto a definire la natura graficamente ibrida, nonché – per i testi letterari – linguisticamente stratificata di ogni testo volgare dal Medioevo al Rinascimento; quindi rimarca come ogni trascrizione di testi volgari, appartenenti a queste epoche, non possa essere che il frutto di una transcodificazione moderna del filologo.
Lingua: ItalianoPag. 217-225
Etichette: Leonardi Lino, Autore, Copista, Critica del testo, Duecento, Edizione critica, Filologia, Filologia romanza, Fonetica, Grafica, Grammatica, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Letteratura ro,
Titolo libro/articolo recensito: I “fragmenta” dell’epistola “Ad Posteritatem” di Francesco Petrarca
A cura di: Laura Refe
Edizioni: Peculiares, Centro Internazionale di Studi Umanistici, Messina – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 227-228
Recensore/i: Veronica Bernardi
Etichette: Petrarca Francesco, Refe Laura, Bernardi Veronica, I “fragmenta” dell’epistola “Ad Posteritatem” di Francesco Petrarca, Edizione critica, Lingua latina, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Stanze per la giostra
A cura di: Francesco Bausi
Edizioni: Università degli Studi, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 229-233
Recensore/i: Antonio Corsaro
Etichette: Poliziano Angelo, “Stanze per la giostra”, Bausi Francesco, Corsaro Antonio, Edizione critica, Poesia lirica, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Canti dell’Hercole (Classe I 406 della BCAFe)
A cura di: Carla Molinari
Edizioni: Edisai, Quaderni dell’ISR, Ferrara – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Giraldi Cinthio Giovan Battista, Molinari Carla, Becherucci Isabella, “Canti dell’Hercole (Classe I 406 della BCAFe)”, Cinquecento, Edizione critica, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime diverse
A cura di: Mauro Badas, Roberto Puggioni
Edizioni: Centro di Studi Filologici Sardi, CUEC, “Scrittori sardi”, Cagliari – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 236-238
Recensore/i: Benedetta Aldinucci
Etichette: Delitala Pietro, “Rime diverse”, Badas Mauro, Puggioni Roberto, Aldinucci Benedetta, Cinquecento, Edizione critica, Poesia lirica, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: “A foglia ed a gemma”. Letture dall’opera poetica di Andrea Zanzotto
A cura di: Massimo Natale, Giuseppe Sandrini
Edizioni: Carocci, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 238-242
Recensore/i: Francesco Venturi
Etichette: Zanzotto Andrea, “‘A foglia ed a gemma’. Letture dall’opera poetica di Andrea Zanzotto”, Natale Massimo, Sandrini Giuseppe, Venturi Francesco, Commento, Lettura, Novecento, Poesia lirica,
Titolo libro/articolo recensito: Leggere la “Commedia”
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 243-246
Recensore/i: Carlo Albarello
Etichette: Alighieri Dante, Ledda Giuseppe, Leggere la Commedia, Albarello Carlo, Duecento, Lettura, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leggere l'”Orlando furioso”
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 243-246
Recensore/i: Carlo Albarello
Etichette: Ariosto Lodovico, Zatti Sergio, Leggere l’Orlando furioso, Albarello Carlo, Cinquecento, Lettura, Poema cavalleresco, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Leggere “I Promessi sposi”
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 243-246
Recensore/i: Carlo Albarello
Etichette: Manzoni Alessandro, Frare Pierantonio, Leggere I Promessi sposi, Albarello Carlo, Lettura, Ottocento Romanzo,
Lingua: Italiano
Pag. 247-254
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Albarello Carlo, Teucci Simonetta, Pesarin Brocato David, Di Paolo Paolo, Terlizzi Fiammetta, Baldriga Irene, Mazzoni Guido, Guerriero Stefano, Magro Lorenzo, Tonelli Natascia, Casadei Alberto, Vennarucci Francesca, Foddai Fabio, Mattei Bonifazio, Scaglia,
Lingua: Italiano
Pag. 254-257
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: “Convegno ‘La pratica del commento 2’ (Siena, 8-10 novembre 2016, Università per Stranieri di Siena)”, Teucci Simonetta, Commento, Sangiovanni Fabio, Cataldi Pietro, Vecchi Galli Paola, Aldinucci Benedetta, Nadal Cèlia, Frare Pierantonio, Luperini Romano,,