Per leggere | 2016 | N. 31

Anno 2016 – Annata: XVI – N. 31
A cura di Francesca Latini

Autore/i articolo: MATILDE MANARA
Titolo articolo: Dietro il muro del tempo: sul sonetto “Mai visto, da queste parti, un uguale” di Giovanni Raboni

Il contributo si propone di analizzare il sonetto “Mai visto da queste parti un uguale” di Giovanni Raboni: una volta individuato l’impianto metrico-stilistico e ricondotto le scelte formali al contenuto della lirica, il presente intervento intende suggerire un’ipotesi di lettura del diciottesimo componimento di “Quare tristis” sottolineando alcuni nuclei tematici costanti nella raccolta del 1998.

Lingua: Italiano
Pag. 9-22
Etichette: Analisi metrica, Critica stilistica, Intertestualità, Italianistica, Letteratura, Lettura, Metrica, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Poeta, Sonetto, Raboni Giovanni, Manara Matilde, Quare tristis,

Autore/i articolo: CAROLA BORYS
Titolo articolo: Lettura del sonetto “Più morti che vivi” di Giovanni Raboni

Questa lettura cerca di mostrare come il sonetto “Più morti che vivi…”, appartenente alla terza sezione di “Quare tristis”, presenti una costruzione formale degna di nota rispetto all’andamento generale del libro: tramite l’analisi ritmico-sintattica viene infatti messa in luce la simmetria strutturale che contraddistingue il testo, evidente nel richiamo (fondamentale per la semantica del sonetto) tra incipit e explicit e nello snodo rappresentato dai versi centrali, dove a un forte rallentamento ritmico corrisponde il passaggio dall’interrogazione alla progressiva rivelazione della voce udita dall’io poetico. La lettura tenta anche di isolare alcuni temi esemplari nel contesto della raccolta, come la situazione liminare del passaggio dalla veglia al sonno, la comunicazione sempre attiva tra io e morti, il tentativo di decodificare il messaggio delle ombre che coincide in ultimo con una riflessione sulla propria condizione di prossimità alla morte.

Lingua: Italiano
Pag. 23-37
Etichette: Analisi metrica, Commento, Critica stilistica, Italianistica, Letteratura, Metrica, Morte, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Sogno, Sonetto, Raboni Giovanni, Borys Carola, Quare tristis,

Autore/i articolo: MARCO VILLA
Titolo articolo: “Da qualche anno cerco di invecchiare”. Lettura per un commento a “Quare tristis”

Il saggio mira a fornire una lettura complessiva del sonetto “Da qualche anno cerco di invecchiare”, dalla terza sezione di “Quare tristis” (1998) di Giovanni Raboni. L’obiettivo è duplice: svolgere un lavoro interpretativo che possa inserirsi in un commento all’intera raccolta raboniana; studiarne la fisionomia stilistica e tematica individuando le connessioni con il macro-testo. In particolare, l’analisi si sofferma sulle anomalie prosodiche del sonetto – emblematiche di “Quare tristis” proprio per la loro insistenza – e sulla sua tipologia sintattica, caratterizzata da un’espansione additiva e potenzialmente illimitata dei costituenti. Allo stesso tempo, si verifica la messa in opera di alcuni nuclei tematici fondativi della raccolta, relativi al rapporto etico e conoscitivo del soggetto poetico con i propri morti.

Lingua: Italiano
Pag. 39-64
Etichette: Commento, Critica letteraria, Critica stilistica, Esegesi, Italianistica, Letteratura, Metrica, Morte, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Sonetto, Stile, Raboni Giovanni, Villa Marco, Quare tristis,

Autore/i articolo: A CURA DI MARCO VILLA
Titolo articolo: Appunti per un commento a “Quare tristis” di Giovanni Raboni

Il testo raccoglie in forma di appunti i contributi più rilevanti ai fini di un commento a “Quare tristis” emersi dal lavoro collettivo di analisi dei sonetti raboniani. La struttura dell’articolo segue l’ordine delle poesie nella raccolta, e per ciascuno dei sonetti trattati le interpretazioni sono raggruppate secondo tre tipologie testuali: indicazioni di fonti possibili e collegamenti intertestuali, interpretazioni di singoli luoghi del sonetto, discorsi più organici che mirano ad una lettura globale della poesia in esame o a metterne in evidenza i rapporti con la macrostruttura.

Lingua: Italiano
Pag. 65-106
Etichette: Analisi metrica, Commento, Critica letteraria, Critica stilistica, Esegesi, Intertestualità, Italianistica, Letteratura, Lettura, Metrica, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Sonetto, Stile, Raboni Giovanni, Villa Marco, Quare tristis,

Autore/i articolo: CONCETTA DI FRANZA
Titolo articolo: Anacronismo come lingua poetica della morte: la donna e l’amore nelle “Canzonette mortali” di Giovanni Raboni

Il saggio si concentra sull’ipotesi critica che le “Canzonette mortali” rappresentino nella produzione raboniana un punto di svolta, prospettandosi come laboratorio di una lunga sperimentazione che, passando per la riscoperta del metro tradizionale, giunge alla difficile conquista di una narratività che coinvolge a pieno titolo il soggetto lirico. È nel piccolo canzoniere amoroso che Raboni vara il procedimento rappresentativo dell’anacronismo, quasi un ossimoro temporale, che, giocando sulla presenza-assenza della donna amata, consente di proiettare il presente nel passato, congiungendo ‘in sicurezza’ una storia personale alla storia collettiva. Dall’infinitizzazione del presente in eternità, alla proiezione della donna nel passato del poeta, fino alla paradossale nostalgia del futuro, nelle “Canzonette” Raboni collauda tutte le linee della strategia che adotterà d’ora in avanti nella sua scrittura per narrare senza paura il tempo e la morte.

Lingua: Italiano
Pag. 109-132
Etichette: Analisi metrica, Autobiografia, Confessione, Critica letteraria, Critica stilistica, Esegesi, Identità, Intertestualità, Italianistica, Letteratura, Lettura, Metrica, Microstoria, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Ritmo, Sentimento, Tempo, Raboni Giovanni,

Autore/i articolo: FABIO MAGRO
Titolo articolo: Raboni e l’amor cortese. Esercizi di trobar clus

L’articolo prende in esame la terza e ultima sezione delle “Canzonette mortali” di Raboni (Crocetti, 1986), interamente dedicata alla traduzione e rielaborazione di poesie e frammenti del trovatore provenzale Arnaut Daniel. Attraverso l’analisi linguistica e stilistica della riscrittura raboniana si intende dar conto dei tratti specifici della personale rilettura di Arnaut da parte di Raboni, ma anche illustrare la funzione che la sezione svolge all’interno della raccolta. Una raccolta che evidenzia uno statuto testuale forte, di vero e proprio canzoniere.

Lingua: Italiano
Pag. 133-149
Etichette: Analisi metrica, Comparatistica, Critica letteraria, Critica stilistica, Esegesi, Intertestualità, Italianistica, Letteratura provenzale, Lingua romanza, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Poesia trobadorica, Stile, Raboni Giovanni, Magro Fabio, Canzonette,

Autore/i articolo: PATRIZIA VALDUGA
Titolo articolo: Appunti per una lettura delle “Canzonette mortali”

Scorrendo le ricorrenze della parola ‘gioia’, si incontra subito la parola ‘buio’; da queste si arriva a scoprire un sintagma rivelatore, attraverso il quale l’agonia della madre e l’erotismo adolescenziale sembrano inestricabili, anche sotto il controllo della più sottile intelligenza, della massima sapienza letteraria e morale.

Lingua: Italiano
Pag. 151-158
Etichette: Allusione, Amore, Critica letteraria, Critica stilistica, Donna, Esegesi, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Letteratura, Linguaggio, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Rima, Valduga Patrizia, Raboni Giovanni, Canzonette mortali,

Autore/i articolo: RODOLFO ZUCCO
Titolo articolo: “Canzonette mortali”: osservazioni sui fogli di lavoro

L’archivio privato di Giovanni Raboni conserva una busta sul cui verso si legge, per mano dell’autore, “LISTA DI SPAGNA | (agosto 1981) | CANZONETTE MORTALI | (agosto 1982 – agosto 1983)”. Essa contiene sei fogli manoscritti, il primo dei quali relativo a “Lista di Spagna”, gli altri alle “Canzonette mortali”, sequenza della quale essi costituiscono una stesura completa. Lo studio propone un’analisi di questi cinque fogli e dei testi che essi recano, con gli obiettivi di ricostruire l’ordine di impiego dei supporti, descrivere dettagliatamente gli interventi correttori sui testi, definire la posizione occupata dal manoscritto entro l’iter compositivo di Raboni, tentare una datazione delle diverse sessioni di scrittura da cui il manoscritto origina, analizzare le implicazioni stilistiche del lavoro variantistico.

Lingua: Italiano
Pag. 159-175
Etichette: Analisi metrica, Archivio personale, Critica letteraria, Critica stilistica, Esegesi, Filologia, Intertestualità, Italianistica, Letteratura, Lettura, Manoscritto, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Stile, Testo, Variante, Raboni Giovanni, Zucco Rodolfo, C,

Autore/i articolo: ANNA CHELLA
Titolo articolo: Nel cantiere delle “Case della Vetra”

Il saggio ripercorre la storia del primo libro poetico di Giovanni Raboni, “Le case della Vetra”, pubblicato da Mondadori nel 1966. In particolare, tenta di gettare uno sguardo sul complesso cantiere elaborativo della raccolta attraverso l’esame di alcuni documenti d’archivio. Lettere e abbozzi mostrano come il primo libro di Raboni rappresenti il punto d’arrivo di un lungo e talvolta sofferto apprendistato poetico, iniziato oltre un decennio prima. Pur presentandosi estremamente omogeneo e coerente, grazie alla potenza dei temi che lo attraversano – la città, la peste, il capitale –, “Le case della Vetra” nasconde una complessa stratificazione di fasi poetiche, che carteggi e documenti inediti lasciano emergere in modo estremamente vivido.

Lingua: Italiano
Pag. 179-214
Etichette: Archivio personale, Capitalismo, Carteggio, Città, Critica letteraria, Critica stilistica, Esegesi, Filologia, Formazione culturale, Intertestualità, Italianistica, Letteratura, Lettura, Manoscritto, Metrica, Novecento, Peste, Poesia, Variante, Raboni Gio,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO LAGOMARSINI
Titolo libro/articolo recensito: Lais, épîtres et épigraphes en vers dans le cycle de Guiron le Courtois
Edizioni: Classiques Garnier, Paris – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Alessia Valenti
Etichette: Amor cortese, Duecento, Esegesi, Filologia, Filologia romanza, Letteratura arturiana, Letteratura francese, Letteratura medievale, Lingua francese, Lingua romanza, Manoscritto, Medioevo, Variante, Lagomarsini Claudio, Lais, épîtres et épigraphes en vers d,

Titolo libro/articolo recensito: Lessico critico petrarchesco
A cura di: Luca Marcozzi, Romana Brovia
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Alessia Valenti
Etichette: Autore, Dizionario, Lessico, Lessicografia, Letteratura, Letteratura in volgare, Lingua, Lingua italiana, Lingua volgare, Parola, Poesia, Poesia lirica, Poeta, Scrittura, Trecento, Petrarca Francesco, Marcozzi Luca, Brovia Romana, Valenti Alessia,

Autore/i libro/articolo recensito: BURCHIELLO
Titolo libro/articolo recensito: 30 sonetti del Burchiello
A cura di: Giuseppe Crimi
Edizioni: Edizioni Cinquemarzo, Viareggio – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 218-228
Recensore/i: Francesca Latini
Etichette: Comico, Commento, Dizionario, Esegesi, Glossario, Intertestualità, Italianistica, Lessico, Letteratura in volgare, Lingua volgare, Poesia, Polisemia, Quattrocento, Sonetto, Burchiello, Crimi Giuseppe, Latini Francesca,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MARIA BOIARDO
Titolo libro/articolo recensito: Pastorale. Carte de Triomphi
A cura di: Cristina Montagnani, Antonia Tissoni Benvenuti
Edizioni: “Centro Studi Matteo Maria Boiardo”, Interlinea, Novara – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 228-232
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Commento, Critica stilistica, Edizione critica, Esegesi, Favola pastorale, Filologia, Intertestualità, Italianistica, Letteratura in volgare, Lingua italiana, Lingua volgare, Manoscritto, Poesia, Poesia pastorale, Quattrocento, Umanesimo, Variante, Boiard,

Autore/i libro/articolo recensito: CLEMENTE REBORA
Titolo libro/articolo recensito: Poesie, prose e traduzioni
A cura di: Adele Dei, Paolo Maccari
Edizioni: Mondadori “I Meridiani”, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 232-238
Recensore/i: Anna Chella
Etichette: Antologia, Archivio letterario, Commento, Edizione, Esegesi, Intertestualità, Italianistica, Letteratura, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Poeta, Prosa, Scrittore, Traduzione, Rebora Clemente, Dei Adele, Maccari Paolo, Chella Anna,

Autore/i libro/articolo recensito: IGNAZIO SILONE
Titolo libro/articolo recensito: Il seme sotto la neve
A cura di: Alessandro La Monica
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 238-240
Recensore/i: Paolo Squillacioti
Etichette: Antifascismo, Archivio, Autore, Edizione critica, Fascismo, Filologia, Intellettuale, Italianistica, Letteratura, Manoscritto, Neorealismo, Novecento, Politica, Romanzo, Scrittore, Silone Ignazio, La Monica Alessandro, Il seme sotto la neve, Squillacioti,