Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2015 | N. 29
Anno 2015 – Annata: XV – N. 29
A cura di Francesca Latini
Titolo articolo: Sull’ordine di tempi e vicende nel “Bucolicum carmen” di Petrarca
Il saggio intende dimostrare che le dodici egloghe del “Bucolicum carmen” di Petrarca hanno un preciso ordine sia dal punto di vista cronologico che da quello del contenuto, e rappresentano una sorta di autobiografia poetica della prima metà della vita del loro autore.
Lingua: ItalianoPag. 7-24
Etichette: Italianistica, Letteratura, Letteratura latina, Letteratura medievale, Lingua latina, Poesia, Poesia latina, Poesia pastorale, Trecento, Petrarca Francesco, Bucolicum carmen,
Titolo articolo: Per il commento ai “Sonetti et canzoni” di I. Sannazaro. (Lettura dei sonetti 1-3)
Il saggio analizza la sequenza dei primi tre componimenti dei “Sonetti et canzoni”. Dall’indagine del versante metrico, sintattico e citazionale scaturisce come la reciproca dislocazione dei tre sonetti e la loro sostanza teorica costituiscano l’esito di un dialettico confronto – condotto tramite il filtro della tradizione classica – con l’incipit dei “Fragmenta” petrarcheschi e, ancora, la visibile traccia di una rifunzionalizzante recollectio delle rime.
Lingua: ItalianoPag. 25-50
Etichette: Analisi metrica, Citazione, Critica stilistica, Italianistica, Letteratura, Letteratura in volgare, Lettura, Petrarchismo, Poesia, Poesia lirica, Quattrocento, Umanesimo, Sannazaro Iacopo, Sonetti et canzoni,
Titolo articolo: Sul sonetto “Ombra ferita…” di Giovanni Raboni: allusività metrica e altre agnizioni di lettura
Il saggio offre un’analisi del sonetto di Giovanni Raboni “Ombra ferita, anima che vieni”, poesia proemiale della raccolta “Ogni terzo pensiero” (Mondadori, 1993). L’analisi si snoda in due tappe: dalla decifrazione, per quanto possibile, di singoli luoghi (ricorrendo a passi paralleli dello stesso Raboni o di altri autori) ad alcune proposte interpretative più generali che si riferiscono sia al tema, notoriamente molto caro a Raboni, del colloquio con i defunti, sia al rapporto tra il tema e le scelte metriche, con particolare attenzione all’influenza della tecnica dellacasiana del sonetto.
Lingua: ItalianoPag. 51-68
Etichette: Analisi metrica, Critica stilistica, Famiglia, Italianistica, Letteratura, Lettura, Novecento, Poesia, Poesia lirica, Sonetto, Raboni Giovanni, Ombra ferita, anima che vieni, Ogni terzo pensiero, Della Casa Giovanni,
Titolo articolo: Commento a “Miracoli” di Fernando Bandini
Commento di una delle liriche di “Meridiano di Greenwich” (1998), “Miracoli”, che va ben al di là delle frequenti riflessioni metapoetiche bandiniane. Sviluppandosi su due visioni giustapposte – il poeta vede con gli occhi dell’immaginazione ora il prodigio del cavallo di Achille, reso parlante da Era, ad annunciare all’eroe la sua prossima fine (“Iliade” XIX, 397-424), ora il miracolo di Sant’Antonio, “che fa parlare un fantolino muto” –, un commento a “Miracoli” non può prescindere (oltre che da una verifica puntuale sul lavoro di ‘traduzione’ dell'”Iliade”), da un’analisi delle fonti agiografiche e iconografiche dell’episodio antoniano (le varie legendae, ma anche le relative rappresentazioni di Donatello, Antonio Lombardo, Tiziano), che sostentano questa riflessione sulla lingua a più interlocutori (Folena, il dedicatario; Heidegger e Lacan, gli avversari). Una lingua che è facoltà tutta umana, poiché precipuo dono divino, preannunciato nell’Antico Testamento (“Sapientia” 10, 21), e propriamente ‘compiutosi’ con l’incarnazione del Verbum.
Lingua: ItalianoPag. 69-106
Etichette: Agiografia, Analisi metrica, Iconografia, Infanzia, Italianistica, Letteratura, Letteratura classica, Letteratura religiosa, Lettura, Novecento, Poesia, Bandini Fernando, Miracoli, Meridiano di Greenwich, Iliade, Achille, Sant’Antonio da Padova, Lacan Jac,
Titolo articolo: La collaborazione di Ermes Visconti alla tragedia del “Conte di Carmagnola”
Nella vicenda elaborativa di un testo c’è sempre un angolo morto: il momento in cui la copia a pulito, giunta nelle mani del tipografo, è trasformata nel prodotto finale. È difficile distinguere tra refusi e varianti; più difficile ancora decidere a chi i cambiamenti siano da imputare. Nel caso della prima tragedia manzoniana, “Il Conte di Carmagnola”, il percorso è ancor più misterioso, poiché l’autore, scappato in Francia, non poté sorvegliare l’edizione, e soprattutto essendo smarrite le due copie apografe che sono state supposte allestite sulla base di una fortemente corretta seconda stesura, nella duplice funzione di esemplare da presentare in Censura e modello per la stampa. Dal nuovo esame dell’ultima fase della correzione della tragedia in vista della stampa è risultata una differente lettura del silenzioso e anonimo lavoro eseguito sulla sola copia che in realtà fu allestita prima dell’improvvisa partenza parigina: la più economica proposta di un solo documento perduto è arricchita dall’attribuzione di una firma singolare all’industrioso copista e curatore della prima opera tragica del Manzoni.
Lingua: ItalianoPag. 109-139
Etichette: Archivio letterario, Censura, Copista, Filologia, Edizione critica, Italianistica, Letteratura, Manoscritto, Ottocento, Stampa, Teatro, Tipografia, Tragedia, Variante, Manzoni Alessandro, Il Conte di Carmagnola, Visconti Ermes, Romanticismo,
Titolo articolo: Miscellaneous manuscripts: the Case of the Italian Medieval Lyric Tradition
Short examination of three famous Italian miscellaneous manuscripts of the first Centuries, whose content might show the beginnings and the early fame of the most important poet of the age, Dante Alighieri, at a time when his celebrated
“Comedia” was yet a long way to come. The paper was read at the international Workshop Multiple-Text manuscripts in Multiple Manuscript Cultures in Hamburg, Centre for the Study of Manuscript Cultures, 24-25 January 2014.
Pag. 143-150
Etichette: Duecento, Filologia, Inventario, Italianistica, Letteratura, Letteratura medievale, Lingua volgare, Manoscritto, Poesia, Poesia lirica, Sonetto, Stilnovo, Trecento, Variante, Alighieri Dante,
Titolo articolo: Fra le carte di un traduttore: Petrarca e le “Senili” di Giuseppe Fracassetti
Questo saggio esplora l’importante e sinora sconosciuto archivio del letterato ottocentesco Giuseppe Fracassetti (conservato presso la Biblioteca Civica di Fermo), alla ricerca di notizie e di documenti intorno alla sua traduzione italiana delle lettere “Senili” di Petrarca (1869-1870). Le carte autografe, prevalentemente relative alla traduzione e all’epistolario di lavoro di Fracassetti, testimoniano, con i reperti della sua biblioteca, la condivisione da parte di Fracassetti della temperie culturale italiana subito dopo l’unità nazionale, e l’acribia e la rapidità con cui la traduzione di Petrarca venne portata a termine.
Lingua: ItalianoPag. 151-165
Etichette: Archivio, Biblioteca Civica di Fermo, Filologia, Fondo librario, Italianistica, Latinità, Letteratura, Letteratura epistolare, Letteratura latina, Manoscritto, Ottocento, Traduzione, Trecento, Petrarca Francesco, Seniles, Fracassetti Giuseppe, Senili,
Titolo libro/articolo recensito: Libro de las canciones y otros poemas
A cura di: Juan Varela-Portas de Orduña, Rossend Arqués Corominas, Raffaele Pinto, Rosario Scrimieri Martín, Eduard Vilella Morató, Anna Zembrino
Traduttore: Raffaele Pinto
Edizioni: Akal, Madrid – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 167-179
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Amor cortese, Analisi metrica, Copista, Duecento, Edizione critica, Filologia, Italianistica, Letteratura, Libro, Lingua spagnola, Manoscritto, Opera, Poesia, Trecento, Dante Alighieri, Il libro delle canzoni,
Titolo libro/articolo recensito: “Di ombre e cose salde”. Studio su Montale
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Francesca Ippoliti
Etichette: Autore, Comparatistica, Critica stilistica, Formazione culturale, Italianistica, Letteratura, Lettura, Novecento, Poesia, Poetica, Ricezione, Stile, Montale Eugenio,
Titolo libro/articolo recensito: Quaderno di quattro anni
A cura di: Alberto Bertoni, Guido Mattia Gallerani
Edizioni: Mondadori, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 182-184
Recensore/i: Francesca Ippoliti
Etichette: Commento, Critica stilistica, Edizione, Italianistica, Letteratura, Libro, Novecento, Poesia, Poeta, Montale Eugenio,
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie
A cura di: Luca Lenzini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 184-187
Recensore/i: Francesca Ippoliti
Etichette: Autore, Critica stilistica, Edizione, Ideologia, Italianistica, Letteratura, Libro, Novecento, Opera, Poesia, Poeta, Poetica,
Titolo libro/articolo recensito: “Intervallo e fine”. Commento a una sezione di “Somiglianze” (1976)
A cura di: Fabio Jermini
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Marco Villa
Etichette: Alienazione, Antologia, Autore, Commento, Critica stilistica, Formazione culturale, Italianistica, Letteratura, Novecento, Poesia, Poeta, Poetica,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti diversi e dispersi (2000-2014)
Edizioni: Fermenti, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 188-191
Recensore/i: Aldo Mastropasqua
Etichette: Critica stilistica, Italianistica, Lessico, Letteratura, Lingua, Linguaggio, Linguistica, Neologismo, Novecento, Poesia, Prosa, Racconto, Romanzo, Storia della lingua, Sinigaglia Sandro, Pizzuto Antonio, D’Arrigo Stefano, Consolo Vincenzo, Rebora Clemente,
Titolo libro/articolo recensito: Editing Novecento
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Giulia Giubbolini
Etichette: Archivio, Archivio letterario, Archivio personale, Autore, Biblioteca privata, Edizione critica, Filologia, Italianistica, Letteratura, Novecento, Poesia, Prosa, Testo, Variante, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento
Edizioni: Loescher, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 194-197
Recensore/i: Maria Rosa Tabellini
Etichette: Antologia, Autore, Didattica, Editoria scolastica, Italianistica, Letteratura, Libro scolastico, Novecento, Pedagogia, Poesia, Poeta, Prosa, Romanzo, Scuola,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni
Edizioni: Carocci, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Riccardo Castellana
Etichette: Autore, Canone letterario, Didattica, Editoria scolastica, Italianistica, Letteratura, Libro scolastico, Metodologia della critica, Novecento, Opera, Poesia, Poeta, Poetica, Teoria della letteratura,
A cura di: Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani, Alejandro Patat, Valentina Russi
Edizioni: Pacini, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Irene Tani
Etichette: Alienazione, Alterità, Comunicazione, Conflitto, Critica letteraria, Critica semiologica, Dialogo, Esule, Etnologia, Globalizzazione, Identità, Immigrazione, Individuo, Interculturalità, Italianistica, Letteratura, Lingua, Linguaggio, Migrazione, Minoranz,
A cura di: Emilio Pasquini
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Convegno di studi, Critica stilistica, Filologia, Italianistica, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Lingua volgare, Poesia, Poesia lirica, Rima, Stilnovo, Trecento, Alighieri Dante, Io son venuto al punto della rota, Rime, Petrose,