Per leggere | 2015 | N. 28

Anno 2015 – Annata: XV – N. 28
A cura di Francesca Latini

Autore/i articolo: CRISTINA MONTAGNANI
Titolo articolo: “Furioso” XV

Il saggio si concentra sul XV canto del “Furioso”, e ne offre una lettura condotta lungo tre direttrici fondamentali: presenza della storia, ovvero delle ‘moderne cose’ nel tessuto del poema, sviluppo del personaggio di Astolfo e rapporto col precedente offerto dall'”Inamoramento”. Le modalità attraverso le quali Ariosto si confronta col suo precursore sono complesse e assai indagate: qui si sottolinea come, per quello che riguarda Astolfo, Ariosto attui una ripresa tutto sommato coerente col modello e rispettosa dei paradigmi boiardeschi, mentre sul finale del canto, quando si presenta sulla scena la figura di Origille, prendano il sopravvento il deciso pessimismo ariostesco e la sua funerea concezione dell’amore. Il personaggio, cui Boiardo aveva garantito una sorta di riscatto a fianco dell’amato Grifone, ripiomba nella sua conclamata malvagità e amoralità, in una spirale cui è destinata a soccombere.

Lingua: Italiano
Pag. 7-40
Etichette: Cinquecento, Comparatistica, Italianistica, Letteratura, Letteratura cavalleresca, Lettura, Ottava, Poema cavalleresco, Rinascimento, Ariosto Ludovico, Boiardo Matteo Maria, Orlando furioso, Inamoramento d’Orlando,

Autore/i articolo: CLAUDIA TARALLO
Titolo articolo: L’elogio ariostesco di Paolo Giovio: specimen di una raccolta

Il profilo che Paolo Giovio dedica a Ludovico Ariosto nella sua celebre raccolta “Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita” (Venezia, Tramezzino, 1546) è di fatto la prima biografia del poeta ferrarese approdata alle stampe. Nel breve elogio Giovio ricostruisce per sommi capi la vita di Ariosto, impiegando come fonte principale le sue “Satire”, ed esercita la sua perizia critica su alcuni titoli della produzione ariostesca: in particolare i “Suppositi” e soprattutto l'”Orlando furioso”. All’analisi dell’elogio è premessa una sintetica descrizione della raccolta che lo comprende.

Lingua: Italiano
Pag. 41-58
Etichette: Biografia, Cinquecento, Encomio, Iconografia, Italianistica, Letteratura, Lettura, Prosa, Rinascimento, Giovio Paolo, Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita, Ariosto Ludovico,

Autore/i articolo: SIMONA MORANDO
Titolo articolo: “Eccovi il don de l’onorata testa”. Tasso, il Battista decollato e la forza della parola

In questo saggio si propone una lettura del sonetto 1655 di Torquato Tasso, “Eccovi il don de l’onorata testa”: si mette in dubbio l’ipotesi per cui esso, componimento grave e con numerosi rimandi letterari e biblici, sarebbe ‘sovra un ritratto della testa di S. Giovanni Battista’, come dichiarano le didascalie dei testimoni manoscritti che lo tramandano. Tasso cita una precisa iconografia cinquecentesca della testa decollata del Battista, che il saggio mette a fuoco, ma con l’intento di sollecitare una visione mentale della ‘bocca già sonora’ e dunque una riflessione sulla forza della parola profetica e dell’oratoria sacra, e in ultima analisi sulla vitalità della poesia che suscita immagini portatrici di verità.

Lingua: Italiano
Pag. 59-75
Etichette: Arte, Cinquecento, Iconografia, Italianistica, Letteratura, Lettura, Poesia lirica, Poesia religiosa, Rinascimento, Sonetto, Tasso Torquato, Eccovi il don de l’onorata testa, Giovanni Battista,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Letture montaliane

Il saggio comprende quattro contributi all’analisi di altrettante poesie di Montale, da “Ossi di seppia” e “Occasioni” (“Corno inglese”, “Spesso il male di vivere…”, “Accelerato” e “Il fiore che ripete…”) che si muovon fra descrizione degli aspetti formali delle liriche, volta a volta diversi, e proposte interpretative delle stesse, che nel caso di “Accelerato” si fondano precisamente su aspetti biografici, recentemente venuti in luce, del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 77-89
Etichette: Analisi metrica, Commento, Critica stilistica, Italianistica, Letteratura, Lettura, Novecento, Poesia, Montale Eugenio, Ossi di seppia, Le Occasioni, Corno inglese, Spesso il male di vivere ho incontrato, Accelerato, Il fiore che ripete,

Autore/i articolo: MARIANNA COMITANGELO
Titolo articolo: Dalla ‘gondola che scivola’ alle ‘zattere […] alla deriva’: la laguna nell’imagerie montaliana. Analisi di una poesia del “Quaderno di quattro anni”

Si analizza il ‘topos’ della laguna in un gruppo di poesie del ‘ciclo veneziano’, in particolare nel secondo foglio del “Quaderno di quattro anni”, “Lagunare”, ‘testo di cospicuo valore strutturante’ nell’economia della raccolta, che mostra il processo di maturazione di alcuni espedienti stilistici del Montale in transito verso nuovi orizzonti poetici, da una parte accogliendo l’eredità delle “Occasioni” e della “Bufera”, dall’altra anticipando temi e motivi degli ultimi libri.

Lingua: Italiano
Pag. 91-105
Etichette: Critica stilistica, Italianistica, Letteratura, Lessico, Lettura, Novecento, Paesaggio, Poesia, Montale Eugenio, Quaderno di quattro anni, Lagunare,

Autore/i articolo: MANUELE MARINONI
Titolo articolo: Operazioni della memoria. Esemplarità ecfràstica nei “Taccuini” di d’Annunzio

Partendo dalle riflessioni fondamentali di Aby Warburg e Theodor Vischer, si è cercato di individuare alcune delle principali caratteristiche estetiche e stilistiche dei “Taccuini” di d’Annunzio. Essi sono una vera e propria ‘geografia della memoria’; in cui, accanto ai temi del mito e della scrittura d’arte, si trova una forte componente somatica. Tutti elementi discussi alla luce della cultura europea contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 109-122
Etichette: Arte, Autobiografia, Comparatistica, Diario, Erudizione, Estetica, Estetismo, Immaginario, Italianistica, Letteratura, Lettura, Memorialistica, Novecento, Ottocento, Paesaggio, Prosa, Prosa d’arte, Simbolismo, d’Annunzio Gabriele, Taccuini, Warburg Aby, V,

Autore/i articolo: NADIA EBANI
Titolo articolo: Le “Odi” pariniane: libro d’autore o volume di editore?

Alle ragioni di ordine stilistico, metrico, strutturale, già individuate nel commento alle “Odi” pariniane (Guanda, Fondazione Bembo, 2010), si aggiungono ragioni desunte dalla compulsazione dei manoscritti del fondo ambrosiano, che testimoniano in più modi la presenza e la volontà dell’autore nell’allestimento della prima edizione della raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 125-139
Etichette: Archivio, Edizione critica, Filologia, Italianistica, Letteratura, Manoscritto, Poesia, Settecento, Parini Giuseppe, Odi, Biblioteca Ambrosiana, Fondo Giuseppe Parini,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BOCCACCIO
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Roberto Leporatti
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 141-145
Recensore/i: Benedetta Aldinucci
Etichette: Edizione critica, Filologia, Italianistica, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Poesia, Poesia lirica, Trecento, Boccaccio Giovanni, Rime,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PULCI
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti extravaganti
A cura di: Alessio Decaria
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 145-152
Recensore/i: Irene Falini
Etichette: Edizione critica, Filologia, Italianistica, Letteratura, Poesia, Quattrocento, Sonetto,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI ALAMANNI
Titolo libro/articolo recensito: Satire
A cura di: Rossana Perri
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Claudia Russo
Etichette: Cinquecento, Edizione critica, Commento, Filologia, Italianistica, Letteratura, Poesia, Poesia satirica, Rinascimento, Satira,

Titolo libro/articolo recensito: La pratica del commento. Siena, Università per Stranieri, 14-16 ottobre 2014
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Commento, Convegno di studi, Italianistica, Letteratura, Origini/Novecento, Poesia, Prosa, Teoria della critica, Teoria della letteratura,

Titolo libro/articolo recensito: TAG. Testi Autori Generi
A cura di: Marco Santagata, Laura Carotti, Alberto Casadei, Mirko Tavoni
Edizioni: Laterza, Bari – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Antologia, Canone letterario, Critica letteraria, Didattica, Editoria scolastica, Italianistica, Letteratura, Libro scolastico, Origini/Novecento, Poesia, Prosa, Autore, Testo,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN-MARIE SCHAEFFER
Titolo libro/articolo recensito: Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura
Traduttore: Marina Cavarretta
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Francesca Ippoliti
Etichette: Canone letterario, Critica letteraria, Didattica, Editoria scolastica, Educazione, Interculturalità, Istruzione, Letteratura, Libro scolastico, Metodologia della critica, Origini/Novecento, Pedagogia, Scuola,

Titolo libro/articolo recensito: Universum versus. Saggi di teoria del verso e di teoria della letteratura
A cura di: Cinzia Cadamagnani, Guido Carpi, Giuseppina Larocca
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Francesca Ippoliti
Etichette: Canone letterario, Letteratura, Metodologia della critica, Metrica, Ritmo, Analisi metrica, Poesia,