Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2013 | N. 24
Anno 2013 – Annata: XIII – N. 24
A cura di Francesca Latini
Titolo articolo: Lettura della canzone “O Venere formosa, o sacro lume” di Leonardo Bruni
Il contributo propone una lettura della canzone “O Venere formosa, o sacro lume” di Leonardo Bruni. Il componimento, che si inserisce in una produzione in versi piuttosto esigua e scarsamente indagata dalla critica, viene analizzato con particolare attenzione alle fonti utilizzate. Risultano dominanti, in particolare, il lucreziano inno alla Venus genetrix, ripreso quasi alla lettera nella prima parte della canzone, e il “Fedro” di Platone, su alcuni passi del quale è costruito, di fatto, il discorso poetico delle ultime stanze. L’impiego simultaneo delle due fonti classiche, certamente significativo a quest’altezza cronologica, è posto al servizio di una concezione dell’amore nella quale si coniugano l’idea lucreziana di Venere come principio vivificatore della natura e quella platonica, che esalta l’amore come ‘divin furore’. In questa prospettiva sembrano anticipate, pertanto, alcune delle posizioni della pia philosophia di Marsilio Ficino.
Lingua: ItalianoPag. 7-36
Etichette: Italianistica, Letteratura, Letteratura in volgare, Lettura, Neoplatonismo, Quattrocento, Umanesimo, Bruni Leonardo, O Venere formosa, o sacro lume,
Titolo articolo: “Mosso da grande amor verso te movomi”: un’egloga rappresentativa inedita di Gualtiero Sanvitale
All’interno del contributo si pubblica e analizza un’egloga di Gualtiero Sanvitale (ms. Parigino Italiano 1543, BNF, cc. 232r-234r), in cui Ludovico il Moro convince il pastore Eugenio a sposare Thyrenzia. L’articolo commenta la composizione poetica alla luce del corpus bucolico del XV secolo, individuandone le caratteristiche topiche (es. veste metrica programmaticamente espressa al v. 60; amore e solidarietà tra pastori; carattere allusivo delle figure storiche) e gli elementi di dissonanza dalla tradizione (es. finale felice con le nozze tra i pastori; elogio della vita cittadina). Simili scelte sembrano giustificate dalle finalità celebrative dell’egloga, che portano a raffigurare il Moro come deus ex machina munifico e arbiter verso il destino dei propri sudditi. In conclusione si propone di identificare gli altri personaggi che compaiono nel testo in Anna Sforza (Thyrenzia), Alfonso (Eugenio) e Ferrante d’Este (Melibeo).
Lingua: ItalianoPag. 37-56
Etichette: Edizione critica, Filologia, Italianistica, Letteratura, Letteratura in volgare, Poesia pastorale, Quattrocento, Umanesimo, Sanvitale Gualtiero, Mosso da grande amor verso te movomi,
Titolo articolo: Su un noto ‘mottetto’ montaliano: “Non recidere, forbice, quel volto… “
Lettura e interpretazione di un famoso testo delle “Occasioni” di Montale, con l’utilizzazione delle lezioni anteriori in funzione di commento. Alla fine dell’analisi si esamina la posizione particolare del componimento nell’intera trama narrativa dei “Mottetti”.
Lingua: ItalianoPag. 57-67
Etichette: Filologia, Italianistica, Letteratura, Lettura, Novecento, Poesia, Montale Eugenio, Non recidere, forbice, quel volto,
Titolo articolo: “I novissimi” nei “Documenti d’arte d’oggi” del MAC
Sulle pubblicazioni degli anni Cinquanta del Movimento d’Arte Concreta (MAC), fondato da Gillo Dorfles, Atanasio Soldati, Gianni Monnet e Bruno Munari, compaiono, quasi nascoste fra le riproduzioni di opere figurative dei pittori concretisti, alcune poesie dei cinque poeti che, di lì a poco, daranno origine al gruppo dei Novissimi. L’articolo propone una prima analisi delle poesie di Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani e Antonio Porta ivi pubblicate, alcune delle quali diventeranno parte di opere che segneranno la nascita della neoavanguardia, come “Laborintus” e “La ragazza Carla”. Nello specifico, si segnala la presenza di varianti, si verificano eventuali fattori di continuità con le successive imprese poetiche e si stabiliscono alcuni punti di contatto fra la prassi scrittoria dei poeti e la tecnica degli artisti concretisti.
Lingua: ItalianoPag. 71-89
Etichette: Archivio letterario, Comparatistica, Filologia, Inventario, Italianistica, Letteratura, Neoavanguardia, Novecento, Novissimi,
Titolo articolo: Intreccio di ciglia. Dialogo sulla poesia e sulla canzone
Dall’incontro tra una poetessa, autrice dei testi, e un cantautore, autore delle musiche e interprete dei pezzi, ha preso vita un album di dieci canzoni che testimonia un lungo e originale percorso di ricerca fondato sul dialogo e sulla contaminazione tra i linguaggi della poesia contemporanea e della canzone d’autore. A partire dall’album, i due protagonisti hanno poi messo in scena un dialogo che rende conto della genesi del progetto, del suo significato e della situazione della cultura musicale e poetica contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 91-104
Etichette: Canzone, Interculturalità, Letteratura, Musica, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: Per una rilettura attraverso la tradizione: il caso Cino da Pistoia-Guelfo Taviani all’ombra del Casanatense 433
Lo studio propone una rilettura della corrispondenza tra Cino da Pistoia e il semisconosciuto Guelfo Taviani attraverso l’analisi specifica di fattori quali la dialogicità (assente) fra i testi, la struttura e il contenuto dei quattro sonetti che tradizionalmente la compongono, le caratteristiche della tradizione che li veicolano. Ne deriva la tesi per cui quelle di Cino si possono considerare liriche monologiche che sviluppano un tema narrativo-poetico autonomo, mentre Guelfo scrive i suoi responsivi ‘a latere’, in un momento successivo.
Lingua: ItalianoPag. 107-169
Etichette: Edizione critica, Filologia, Italianistica, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Manoscritto, Poesia, Trecento, Cino da Pistoia, Taviani Guelfo,
Titolo articolo: Dante ghibellino. Note per una discussione
Il saggio propone un’ipotesi di cronologia che riesca a precisare i momenti diversi ma certamente molto vicini della richiesta di perdono ai ‘neri’ fiorentini che è nella canzone “Tre donne”, e il forte spirito ghibellino che anima l’elogio di Federico II e Manfredi nel “De vulgari eloquentia”. Di qui, muove la considerazione del progressivo distacco di Dante dalla prospettiva guelfa del maestro Brunetto Latini, e il finale approdo a posizioni apertamente filo-imperiali che l’Inferno non rinnega e non nasconde, come pure qualcuno ha potuto pensare.
Lingua: ItalianoPag. 171-198
Etichette: Dantismo, Esegesi, Esule, Italianistica, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Poesia, Trecento, Alighieri Dante, Latini Brunetto, Tre donne intorno al cor mi son venute, De vulgari eloquentia, Divina Commedia,
A cura di: Donato Pirovano
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Maria Rita Traina
Etichette: Amor cortese, Antologia, Canone letterario, Duecento, Italianistica, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Poesia, Poesia lirica, Stilnovo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti de’ mesi
A cura di: Rosanna Bettarini
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Lucia Cuomo
Etichette: Antologia, Commento, Duecento, Letteratura, Letteratura in volgare, Letteratura medievale, Poesia, Sonetto, Trecento, Fologore da Sangimignano, Cenne da la Chitarra,
A cura di: Marcello Ciccuto, Giuliana Crevatin, Enrico Fenzi
Edizioni: Edizioni della Normale di Pisa, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Edizione critica, Filologia, Letteratura classica, Letteratura latina, Medioevo, Trecento, Petrarca Francesco, Tito Livio, Parigino latino 5690,
Titolo libro/articolo recensito: De pictura (redazione volgare)
A cura di: Lucia Bertolini
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 206-207
Recensore/i: Alberto Martelli
Etichette: Arte, Edizione critica, Filologia, Letteratura, Letteratura in volgare, Prosa, Quattrocento, Umanesimo, Alberti Leon Battista, De pictura,
Titolo libro/articolo recensito: Verga, Pirandello e altri siciliani
Edizioni: Milella, Lecce – 1911
Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Recensore/i: Nicola di Nino
Etichette: Critica letteraria, Critica stilistica, Italianistica, Letteratura, Letteratura regionale, Narrativa, Novecento, Ottocento, Positivismo, Realismo, Romanzo, Saggio, Verismo, Pirandello Luigi, Verga Giovanni,