Per leggere | 2012 | N. 22

Anno 2012 – Annata: XII – N. 22
A cura di Alessandra Maria Turco

Autore/i articolo: SABRINA STROPPA
Titolo articolo: La conclusione della prima parte della ‘forma di Giovanni’: il trittico Rvf 188-190 nello specchio di 163-165

Il saggio analizza la disposizione dei trittici appartenenti alle carte della redazione Vaticana del “Canzoniere” di Petrarca. L’autrice concentra la sua attenzione sulle “sequenze intermedie” (fragmenta 163-165 e 188-190) che, grazie ad alcune ricostruzioni paleografiche, conclusero le due fasi di copia della prima parte della ‘forma di Giovanni’. La ripetizione di un medesimo modulo strutturale e dei molti richiami interni tra i componimenti portano l’autrice a concludere che il trittico formato dai sonnetti “Almo Sol”,”Passa la nave mia” e “Una candida cerva” sia stato pensato da Petrarca come una ripetizione di una sequenza già esperita.

Lingua: Italiano
Pag. 7-22
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Letteratura, Trecento, Petrarca, Canzoniere,

Autore/i articolo: SERGIO BOZZOLA
Titolo articolo: Lettura del canto XXXIX dell’Orlando furioso

L’articolo contiene l’analisi strutturale e stilistica del canto XXXIX dell’Orlando Furioso. Lo studio esamina le grandi partizioni del canto, prende in esame la tecnica degli stacchi narrativi, del punto di vista, le strutture temporali, l’interazione tra i personaggi e i principali fenomeni stilistici.

Lingua: Italiano
Pag. 23-57
Etichette: Ariosto, Cinquecento, Letteratura, Poema cavalleresco, Commento, Lettura,

Autore/i articolo: CARLA SCLARANDIS
Titolo articolo: Ognissanti (1830-1874): una proposta di lettura

Dalle analisi di Giorgio Petrocchi e Franco Fortini all’inizio degli anni Settanta del Novecento, ci si interroga sul perché Manzoni nel 1860, mentre annunciava a Louise Colet l’inno incompleto delle quattordici quartine nella lettera a lei inviata ne trascriveva soltanto quattro: quelle della spiga, del catalogo arboreo e del fiore. Messo a confronto con altri testi manzoniani il ‘tacito fiore’ appare ben più che una figura poetica della santità contemplativa.

Lingua: Italiano
Pag. 59-70
Etichette: Ottocento, Manzoni, Lettura, Commento, Letteratura, Critica letteraria,

Autore/i articolo: PIETRO BENZONI
Titolo articolo: Certo d’un merlo il nero di ‘Giorgio Orelli’

Il saggio propone un esercizio di lettura e di interpretazione su uno dei componimenti più famosi contenuti nella raccolta poetica pubblicata in “Spiracoli” da Giorgio Orelli nel 1989 “Certo d’un merlo nero”. L’analisi proposta dall’autore si concentra sui fatti di lingua e stile ed evidenzia come l’autore abbia voluto rappresentare l’esuberanza di un processo di disfacimento: la paradossale vitalità della morte colta nell’inesausto trasmutarsi delle spoglie di un merlo straziato.

Lingua: Italiano
Pag. 71-80
Etichette: Commento, Lettura, Critica letteraria, Letteratura, Novecento, Orelli Giorgio,

Autore/i articolo: CHIARA CARPITA
Titolo articolo: ‘At the 4 pts. of the turning world’. Dialogo e conflitto con l’opera di T. S. Eliot nella poesia di Amelia Rosselli

L’autrice in questo studio analizza le caratteristiche del fenomeno intertestuale nella poesia rosselliana attraverso il dialogo con l’opera poetica di T.S. Eliot. L’analisi si snoda attraverso due modalità: individuare la presenza in filigrana dei versi di Eliot nella forma della citazione in alcune scelte stilistiche e dimostrare come questa presenza sia inserita in un sistema coerente di riferimenti alle scelte di poetica e alle principali tesi filosofico teologiche eliotiane con le quali la poesia rosselliana si confronta.

Lingua: Italiano
Pag. 83-105
Etichette: Critica letteraria, Critica del testo, Ottocento, Novecento, Eliot Thomas, Rosselli Amelia,

Autore/i articolo: ANNALISA NACINOVICH
Titolo articolo: La letteratura oltre la nazione: prospettive della scuola post-risorgimentale

L’autrice propone una riflessione sul ruolo e l’evoluzione che la categoria risorgimentale di ‘letteratura per la nazione’ ha avuto nella riflessione didattica del Novecento e nei progetti di educazione linguistica e letteraria a cui hanno fatto riferimento le proposte di riforma della scuola degli ultimi decenni.

Lingua: Italiano
Pag. 109-118
Etichette: Letteratura, Scuola, Critica del testo, Risorgimento, Ottocento,

Autore/i articolo: LAURA GATTI
Titolo articolo: Identità nazionale e parola poetica: per un percorso didattico sul secondo Novecento

L’articolo offre alcuni materiali e spunti di riflessione per la costruzione di un percorso didattico sulla poesia italiana del secondo Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 119-127
Etichette: Novecento, Critica del testo, Letteratura, Scuola,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Canzoniere
A cura di: Sabrina Stroppa
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 129-134
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Letteratura, Critica del testo, Critica letteraria, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Canzoniere
A cura di: Paola Vecchi Galli
Edizioni: RCS Libri, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. Enrico Fenzi
Recensore/i: 134-138
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Critica del testo, Critica letteraria, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Mi secreto – Epístolas (Seleción). Edición bilingüe
A cura di: Rossend Arqués Corominas
Traduttore: Rossend Arqués Corominas, Anna Saurí
Edizioni: Ediciones Cátedra, Madrid – 2011
Lingua: Italiano/Spagnolo
Pag. 138-142
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Critica del testo, Commento, Critica letteraria, Petrarca Francesco, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Les Triomphes. Traduction française de Simon Bourgouin
A cura di: Gabriella Parussa, Elina Suomela-Härmä
Edizioni: Droz, Ginevra – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 142-146
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Commento, Letteratura, Trecento, Petrarca Francesco,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI, STEFANO CRACOLICI, MONICA MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura a Siena nel Quattrocento
Edizioni: ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 146-149
Recensore/i: Giuseppe Emiliano Bonura
Etichette: Critica letteraria, Critica del testo, Letteratura, Cinquecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO CAVALCANTI
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Roberto Rea, Giorgio Inglese
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 149-153
Recensore/i: Maria Rita Traina
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Cavalcanti Guido, Commento, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO BANDELLO
Titolo libro/articolo recensito: Novelle
A cura di: Elisabetta Menetti
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Recensore/i: Monica Marchi
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Letteratura, Commento, Quattrocento, Cinquecento, Bandello Matteo,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO MONTALE
Titolo libro/articolo recensito: Le Occasioni
A cura di: Tiziana de Rogatis
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Carlo Mathieu
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Critica letteraria, Commento, Montale Eugenio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATELLA PULIGA, SVETLANA HAUTALA
Titolo libro/articolo recensito: La guerra grammaticale
A cura di: Andrea Guarna
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Grammatica, Lettura, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONE GIUSTI, PAOLA BRUNELLO, PAOLA M. GIANGRANDE
Titolo libro/articolo recensito: L’altra città
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 160-163
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Letteratura, Linguistica, Poema cavalleresco,

Autore/i libro/articolo recensito: EZIO RAIMONDI
Titolo libro/articolo recensito: Leggere come io l’intendo…
A cura di: Gian Mario Anselmi
Edizioni: Edizioni Scolastiche Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Libro, Lettura, Scrittura, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: COSTANZA BRACCESI
Titolo libro/articolo recensito: Risorse per docenti dai progetti nazionali (www.indire.it)
Lingua: Italiano
Pag. 166-170
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Scuola, Linguistica, Matematica, Formazione culturale,