Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2011 | N. 21
Anno 2011 – Annata: XI – N. 21
A cura di Alessandra Maria Turco
Titolo articolo: “Già Roma, or Babilonia” (appunti su “Rerum vulgarium fragmenta” CXXXVI-CXXXVIII)
Marco Berisso nel suo studio propone brevi annotazioni sul trittico dei sonetti anti-avignonesi contenuti nel “Rerum vulgarium fragmenta” CXXXVI-CXXXVIII) del Petrarca prendendo spunto da una lunga tradizione critica che trova fondamento già nel Cinquecento e Settecento in Daniello e in tempi, definiti ‘moderni’ dallo stesso autore, da Carducci in poi.
Lingua: ItalianoPag. 7-24
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Commento, Critica del testo, Critica letteraria,
Titolo articolo: “Dialogo della Moda e della Morte” di Giacomo Leopardi
Raoul Bruni affronta il tema della moda e dei costumi femminili prendendo spunto dal “Dialogo della Moda e della Morte” di Giacomo Leopardi. L’autore si sofferma sul binomio Moda-Morte in Leopardi spiegando come questo concetto appartenga ad una genealogia mitica del tutto leopardiana dove Moda e Morte discenderebbero da una madre comune: la Caducità.
Lingua: ItalianoPag. 25-43
Etichette: Leopardi Giacomo, Commento, Critica del testo, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo articolo: Gli immediati dintorni della città nella poesia di Antonia Pozzi: “Periferia” e “Treni”
Georgia Fioroni nel suo studio propone lettura e commento di due testi di Antonia Pozzi “Periferia” (gennaio 1936) e “Treni” (maggio 1937). Le due poesie risultano essere, secondo l’autore, un tentativo di fedele rappresentazione della realtà; ciò è confermato dalla ricerca di enfatizzare l’aspetto semantico attraverso una giusta costruzione testuale e sintattica, la quale risulta essere attenta a enfatizzare la circolarità di un presente stagnante in “Periferia” o volta ad accentuare una linea narrativa in “Treni”.
Lingua: ItalianoPag. 45-59
Etichette: Lettura, Commento, Pozzi Antonia, Novecento, Critica del testo, Critica letteraria,
Titolo articolo: Un paneretto d’insalatella in rime e in prose: “Il novelliere senese” attribuito a Gentile Sermini
“Il Novelliere senese”, testo attribuito a Gentile Sermini, è da sempre stato relegato ai margini della letteratura popolare o di imitazione boccaccesca. Nel suo studio Monica Marchi traccia un profilo dell’autore-pseudo-autore Gentile Sermini e approfondisce i caratteri fondamentali della raccolta come la sua datazione e i modelli di riferimento nella sua formazione.
Lingua: ItalianoPag. 61-120
Etichette: Sermini Gentile, Settecento, Critica del testo, Commento, Critica letteraria, Novella,
Titolo articolo: Commento infinito alla “Notte”. Su un testo inedito di Giorgio Manganelli
Alessandro Gazzoli offre un commento che dona una visione d’insieme del racconto inedito di Giorgio Manganelli intitolato “La notte”.
Lingua: ItalianoPag. 121-132
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento, Commento, Critica del testo, Critica letteraria,
Titolo articolo: Boccaccio e l’invenzione del libro illustrabile: dal “Tseida” al “Decameron”
Martina Mazzetti parte dalla problematica discussa da Gianfranco Contini riguardo le miniature contenute nel “Roman de la Rose” – “Fiore” – “Divina Commedia” per approfondire il concetto di libro illustrato e libro illustrabile. L’autrice studia il rapporto di Giovanni Boccaccio col disegno, la figura e l’immagine, fornendo una storia della tradizione degli studi sui manoscritti boccacciani e ponendo particolare attenzione sulle illustrazioni contenute all’interno dell’autografo laurenziano del “Tseida” e nel “Decameron”.
Lingua: ItalianoPag. 135-161
Etichette: Giovanni Boccaccio, Trecento, Libro, Illustrazione, Manoscritto, Critica del testo,
Titolo articolo: Testimonianze elaborative e stampa postuma delle “Rime” di Pietro Bembo. A proposito della recente edizione critica
Giuliano Tanturli commenta l’edizione critica di Andrea Donnini sulle “Rime” di Pietro Bembo, la quale nasce in risposta alla discussione fra Marco Pecoraro e Carlo Dionisotti negli ani 1959-1966.
Lingua: ItalianoPag. 165-188
Etichette: Bembo Pietro, Quattrocento, Cinquecento, Edizione critica, Commento, Critica del testo, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Il Guerrin Meschino
Edizioni: Antenore, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 189-193
Recensore/i: Gianandrea de Antonellis
Etichette: De Barberino Andrea, Quattrocento, Commento, Critica del testo,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull’allegoria nel “Morgante”
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 193-202
Recensore/i: Alessio Decaria
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Poema, Critica del testo, Commento, Letteratura, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 202-213
Recensore/i: Stano Morrone
Etichette: Bolzoni Lina, Duemila, Critica del testo, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Le Odi
A cura di: Nadia Ebani
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Parma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 213-218
Recensore/i: Ottavio Besomi
Etichette: Parini Giuseppe, Settecento, Odi, Commento, Critica letteraria, Critica del testo,
Titolo libro/articolo recensito: Vanvere
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 218-224
Recensore/i: Cristina Montagnani
Etichette: Critica del testo, Duemila, Commento, Critica letteraria, Poesia, Lingua,