Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2011 | N. 20
Anno 2011 – Annata: XI – N. 20
A cura di Alessandra Maria Turco
Titolo articolo: Lettura di “Amor, tu vedi ben che questa donna”
L’autore propone un saggio scritto e concepito come un semplice ‘esercizio di lettura’ ad uso degli studenti francesi candidati ai concorsi per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole medie e superiori. La canzone 45 di Dante “Amor, tu vedi ben che questa donna”, di rado presa in esame, è stata scelta dall’autore perché si presta ad analizzare numerosi procedimenti danteschi in relazione alla tematica amorosa.
Lingua: ItalianoPag. 5-20
Etichette: Alighieri Dante, Lettura, Lingua italiana, Lingua francese, Didattica,
Titolo articolo: “Ad Angelo Mai, quand’ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica”
Luigi Blasucci offre un commento della canzone di Leopardi “Ad Angelo Mai, quand’ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica” analizzandone versi e metrica. L’autore nel suo commento analizza i vari livelli su cui si sviluppa la canzone ovvero l’esaltazione dell’impresa umanistico-filologica del Mai (livello encomiastico); la condanna dell’ignavia degli Italiani ed esortazione a una riscossa (livello patriottico e civile); constatazione della diversità fra antichi e moderni e denuncia di uno snaturamento del genere umano (livello ‘filosofico’).
Lingua: ItalianoPag. 21-51
Etichette: Leopardi Giacomo, Commento, Critica del testo, Critica letteraria, Canzone, Metrica, Ottocento,
Titolo articolo: Due poesie di Zanzotto: “Non si sa quanto verde…” e “Dirti natura”
Laura Barile esamina la natura dei frammenti “Non si sa quanto verde” e “Dirti natura” tratti dalle ultime raccolte di Zanzotto (“Meteo”, 1996 e “Sovrimpressioni”, 2001). Questi due lavori, strettamente legati tra loro e connessi dal tema portante della ‘natura’, sono commentati dall’autrice con lo scopo di mettere in evidenza il processo di ‘illimpidimento’ del linguaggio del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 53-70
Etichette: Zanzotto Andrea, Novecento, Poesia, Commento, Critica del testo,
Titolo articolo: “Versi dispersi e nugaci”: I gabbiani di Sandro Sinigaglia
Sveva Frigerio offre un commento di “Versi dispersi e nugaci” di Sandro Sinigaglia. L’autrice prende in esame le varie edizioni, fornisce indicazioni sulla sintassi elaborata dall’autore, rintraccia connessioni con “Cose leggere e vaganti” di Saba sia nella costruzione del sintagma che nel significato degli aggettivi.
Lingua: ItalianoPag. 71-84
Etichette: Sandro Sinigaglia, Novecento, Commento, Critica del testo, Critica letteraria,
Titolo articolo: Pensieri di casa di Attilio Bertolucci
Fabio Magro traccia un piccolo identikit del poeta Attilio Bertolucci ponendo particolare attenzione alle sue doti scrittorie e poetiche prendendo spunto, tra l’altro, da quello che era il parere di Pasolini. L’autore offre anche un commento della poesia ‘Pensieri di casa’.
Lingua: ItalianoPag. 85-97
Etichette: Bertolucci Attilio, Commento, Biografia, Critica letteraria, Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo articolo: Amputarsi, Mutilarsi, Abdicare… Una lettura di “Children’s corner” di Valerio Magrelli
Claudia Bonsi fornisce una lettura di “Children’s Corner” di Valerio Magrelli con lo scopo di proporre, attraverso lo studio di dati di carattere prevalentemente linguistico e retorico, un’interpretazione complessiva del testo. L’autrice ne esamina ogni caratteristica: titolo, metrica, musicalità del testo e lirica, fornendone indicazioni precise.
Lingua: ItalianoPag. 99-105
Etichette: Linguistica, Linguaggio, Lingua, Commento, Critica testuale, Novecento,
Titolo articolo: “Le egloghe non egloghe dell’Arcadia”
Isabella Becherucci in queste pagine fornisce parte di uno studio più ampio su “La prosa dell’Arcadia” di Sannazaro. L’autrice esamina e commenta “Le egloghe non egloghe dell’Arcadia” ovvero due canzoni (egloghe III e V) e due sestine (egloghe IV e VII) evidenziando come queste rientrino tra gli esempi di bucolica volgare presenti in Sannazaro.
Lingua: ItalianoPag. 109-127
Etichette: Sannazaro Iacopo, Quattrocento, Cinquecento, Commento, Critica del testo,
Titolo articolo: ‘Un po’ di luce vera…’: intorno a Bertolucci, Arcangeli, Wordsworth Frammento perduto e ritrovato per una lettura de “La camera da letto”
Roberto Leporatti affronta l’intenso rapporto intercorso nel dopoguerra tra Bertolucci, Arcangeli e Wordsworth con lo scopo di fornire degli spunti critici per una lettura de “La camera da letto”.
Lingua: ItalianoPag. 129-142
Etichette: Bertolucci Attilio, Arcangeli Francesco, Wordswort William, Novecento, Letteratura, Critica letteraria, Critica del testo,
Titolo articolo: Objets figuratifs et métaphores picturales dans “Il Piacere” de Gabriele d’Annunzio. Entre les mises en scéne du dilettante eshète les artifices de la création littéraire
Marina Fratnik affronta il rapporto tra gli aggetti e le metafore pittoriche ne “Il Piacere” di Gabriele d’Annunzio fornendo un’interpretazione dell’estetica dilettantistica e della scrittura creativa presenti all’interno dell’opera.
Lingua: FrancesePag. 145-196
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento, Critica del testo, Critica letteraria, Letteratura,
Titolo articolo: L’ora di Italiano tra utopia e competenza
Clara Sclarandis offre una breve interpretazione di quella che è l’odierna politica sulla scuola dell’obbligo, fornendo una panoramica ragionata su quelle che sono le problematiche relative all’ora di Italiano.
Lingua: ItalianoPag. 197-203
Etichette: Duemila, Scuola, Lingua italiana,
Titolo articolo: La formazione in-formata
Simonetta Teucci nel suo intervento analizza la formazione degli insegnanti come elemento fondamentale del lavoro dei docenti.
Lingua: ItalianoPag. 205-215
Etichette: Duemila, Scuola, Legislazione,
Titolo articolo: Interculturalità e competenze
Maria Rita Lanzilao nel suo intervento fornisce una panoramica degli strumenti culturali necessari all’insegnamento.
Lingua: ItalianoPag. 217-221
Etichette: Duemila, Scuola, Formazione culturale,
Titolo articolo: Fatti di parole. Itinerari di educazione linguistica e letteraria nella scuola secondaria
Cinzia Ruozzi nel suo intervento fornisce una panoramica sugli itinerari di educazione linguistica e letteraria nella scuola secondaria.
Lingua: ItalianoPag. 223-227
Etichette: Duemila, Scuola, Critica letteraria, Linguistica,