Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2010 | N. 18
Anno 2010 – Annata: X – N. 18
A cura di Alessandra Maria Turco
Titolo articolo: Perché non fuoro a me gli occhi dispenti di Guido Cavalcanti
Roberto Rea commenta analiticamente il sonetto ‘Perché non fuoro a me gli occhi dispenti’ di Guido Cavalcanti fornendo un’analisi metrica e sintattica del testo volgendo particolare attenzione alle quartine e alle terzine. L’autore offre, oltre alla propria attenta visione dell’amore e della passione della psiche della donna, una panoramica della lettura e dell’interpretazione dei commentatori da Contini in poi.
Lingua: ItalianoPag. 5-14
Etichette: Letteratura, Semantica, Commento, Guido Cavalcanti, Duecento,
Titolo articolo: “Il filo di un ragionamento”: lettura del “sonetto ebreo”
Alessio Decaria nel suo studio commenta il testo di Burchiello ‘Il filo di un ragionamento’: lettura del ‘sonetto ebreo’ e partendo dal giudizio di Vittorio Rossi, il quale li considerava privi di senso, ritiene che l’unica chiave di lettura capace di poter mettere a fuoco il vero ambito contenutistico e prosodico, sia quella fornita da Zaccarello.
Lingua: ItalianoPag. 15-29
Etichette: Burchiello, Letteratura, Commento, Quattrocento,
Titolo articolo: Il rosso e il grigio. Per una lettura della novella di Malpelo
Alessandro Zattarin fornisce una nuova lettura della novella di Verga ‘Rosso Malpelo’ ponendo particolare attenzione a determinati passaggi in cui si riesce a cogliere, secondo l’autore, quel concetto di sintesi e sottrazione che sta alla base della scrittura del Verga.
Lingua: ItalianoPag. 31-53
Etichette: Rosso Malpelo, Giovanni Verga, Letteratura, Novella, Verismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La ‘crudeltà’ del cigno. Lettura di una lirica montaliana
Cristiano Spila nel suo studio fornisce la lettura della lirica montaliana ‘La crudeltà’ del cigno mettendo in evidenza come vi sia all’interno del testo un rovesciamento dei valori classici. L’autore affronta la problematica legata al cigno, il quale muta il suo antico valore di figura cosmica a simbolo di smarrimento esistenziale.
Lingua: ItalianoPag. 55-62
Etichette: Eugenio Montale, Letteratura, Cigno, Lirica, Simbolismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Una fonte per l’ultima novella del ‘Decameron’ e la polisemia della scrittura
L’autrice nel suo studio fornisce una nuova fonte interpretativa per l’ultima novella del Decameron, riscontrando legami testuali e narrativi con il trattato ‘De Amore’ o ‘Gualtieri d’amore’. L’autrice evidenzia i riferimenti di Boccaccio al nome di Gualtieri per il protagonista maschile; la tematica della disputatio sentimentale; la disuguaglianza sociale dei due personaggi; il discorso sulla ‘vera nobiltà’; il riferimento alla nobiltà dell’amante che nel Cappellano risulta essere identificato come conte o marchese. Indicare come nuova fonte il De Amore di Cappellano per la novella di Griselda del Boccaccio serve a richiamare l’importanza del trattato nella formazione e nella meditazione del Boccaccio fornendo ulteriori spunti di ricerca sull’autore.
Lingua: ItalianoPag. 65-80
Etichette: Letteratura, Decamerone, Decameron, Boccaccio, Cappellano, De Amore, Griselda, Trecento, Duecento,Critica letteraria, Critica del testo.,
Titolo articolo: Il ‘bestiario’ di Giordano Bruno e l’Acerba di Cecco d’Ascoli
Zaira Sorrenti nel suo studio offre un piccolo saggio del ‘bestiario’ di Giordano Bruno e de l’Acerba di Cecco d’Ascoli. Del ‘bestiario’ affronta i concetti di umanità e bestialità, la simbologia antica e medievale presente nelle figure ferine, in che modo la lingua del Nolano diventa linguaggio ‘naturale’, ponendo particolare attenzione a quella che era la filosofia del Bruno, descrivendo il legame che questi aveva con Cecco d’Ascoli.
Lingua: ItalianoPag. 81-109
Etichette: Giordano Bruno, Bestiario, Cecco d’Ascoli, Acerba, Critica letteraria, Critica testuale, Simbolismo, Cinquecento, Seicento.,
Titolo articolo: “Esamino, sfoglio, spulcio”: Gabriele d’Annunzio lettore al Vittoriale
Chiara Arnaudi nel suo studio traccia la storia della biblioteca del Vittoriale la quale risulta avere inizio nel 1921 con l’acquisto di villa Cargnacco da parte di d’Annunzio. L’autrice traccia tra l’altro la storia del vasto patrimonio librario della biblioteca.
Lingua: ItalianoPag. 113-130
Etichette: Vittoriale, Biblioteca, d’Annunzio, Letteratura, Storia delle biblioteche, Novecento.,
Titolo libro/articolo recensito: Reperta. Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica
Edizioni: Edizioni Fiorini, Verona – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 131-135
Recensore/i: Francesco Bausi
Etichette: Letteratura, Letteratura italiana antica, Sonetti, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Latin Poetry
Edizioni: Harvard University Press, Cambridge (Mass.) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 135-141
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Sannazzaro, Letteratura, Critica testuale, Volgare, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: I Merlo tipografi veronesi fra Sei e Settecento. Documenti e annali
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Gian Paolo Marchi
Etichette: Verona, Merlo Giovanni, Seicento, Settecento, Editoria,
Titolo libro/articolo recensito: Poemi conviviali
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 143-147
Recensore/i: Giacomo Magrini
Etichette: Giovanni Pascoli, Letteratura, Poemi conviviali, Commento, Critica del testo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La coscienza di Zeno
A cura di: Beatrice Stasi
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 147-150
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Letteratura, Svevo Italo, Coscienza di Zeno, Critica letteraria, Critica testuale, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il grido e l’ultragrido. Lettura di Ungaretti (dal Sentimento del Tempo al Taccuino del Vecchio)
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Federico Andornino
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Critica letteraria, Poetica, Ungaretti Giuseppe, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere scelte
Edizioni: Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 153-157
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Ottieri Ottiero, Novecento,
A cura di: Marinella Cantelmo
Edizioni: Morcellania, Brescia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Stefano D’Ambrosio
Etichette: Letteratura italiana, Saba Umberto, D’Annunzio Gabriele, Pascoli Giovanni, Novecento, Montale Eugenio, Ungaretti Giuseppe, Critica del testo,
A cura di: Andrea Battistini, Claudio Griggio, Renzo Rabboni
Edizioni: Serra, Pisa, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 159-163
Recensore/i: Alessio Milani
Etichette: Letteratura, Letteratura scolastica, Settecento, Convegno,
Titolo articolo: Commenti alla poesia italiana di Pascoli. Breve Rassegna
Guido Capovilla traccia una rassegna delle edizioni dei commenti alla poesia italiana di Giovanni Pascoli.
Lingua: ItalianoPag. 167-177
Etichette: Letteratura, PascoliGiovanni, Commento, Poesia, Novecento, Ottocento,