Per leggere | 2009 | N. 16

Anno 2009 – Annata: IX – N. 16
A cura di Alessandra Maria Turco

Autore/i articolo: UMBERTO CARPI
Titolo articolo: La stampa e la riforma, ovvero La stampa, ovvero La stampa e la riforma. Per il congresso tipografico tenuto in Bologna nel settembre 1869

La “Stampa e la riforma”, sonetto scritto da Carducci nel 1869, in occasione del II Congresso Tipografico Italiano, è rivolto ai lavoratori, in particolar modo ai tipografi del tempo. Ugo Carpi mette in evidenza in che modo, il sonetto composto per gli operai tipografi, mostri un Carducci attivista politico, legato alla nascita dei movimenti operai e popolari del tempo, promotore della cultura per uno sviluppo democratico del nuovo Stato unitario. Nell’analisi delle terzine e quartine, infatti, Carpi mette in evidenza come Carducci, attraverso l’uso di metafore, esalti l’importanza della scrittura tipografica e del libro come trionfo della ragione sul medioevo e come strumento tecnico per l’espansione del pensiero come simbolo di una cultura laicizzata e democratizzata.

Lingua: Italiano
Pag. 5-21
Etichette: Critica del testo, Letteratura, Sonetto, Tipografia,

Autore/i articolo: FRANCESCA LATINI
Titolo articolo: Lettura di Servetta già impicciata da La Camena guargandina di Sandro Sinigaglia

Francesca Latini traccia una puntigliosa critica testuale a “Servetta già impicciata”, secondo capitolo dell’opera di Sinigaglia “La Camena guargandina”. Il suo studio sottolinea l’abilità scrittoria dell’autore ed è volto essenzialmente a ricostruire gli interessi, le conoscenze e le influenze del Sinigaglia rintracciabili, come mostra la scrittrice, all’interno del testo. L’autrice infatti, nel suo studio, mira ad evidenziare la profonda conoscenza di determinati autori da parte del Sinigaglia, conoscenza che traspare nei passi della sua opera e che spazia da autori come Virgilio, Pascoli, Jacopone e Defendente Sacchi fino al Manzoni e, in particolar modo ai “Promessi Sposi”, opera da lui sapientemente utilizzata per ricreare l’atmosfera meneghina del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 23-63
Etichette: Poesia, Letteratura italiana, Letteratura latina, Critica del testo, Linguistica,

Autore/i articolo: GIOVANNI BARDAZZI
Titolo articolo: La morale del racconto. L’avventura di uno sciatore di Italo Calvino

Giovanni Bardazzi esamina i diversi tipi di morale contenuti nei racconti di Calvino mettendone in risalto la realisticità. Grazie ad una lettura critica de “L’avventura di uno sciatore”, Bardazzi, mette in evidenza la morale del fare, dello sport e dell’amore ivi contenuta. Ripercorrendo interviste e racconti l’autore espone i tratti tipici dello stile scrittorio di Calvino, in particolar modo la sua “teoria delle contrapposizioni”.

Lingua: Italiano
Pag. 65-105
Etichette: Letteratura italiana, Italianistica, Critica del testo, Moralità,

Autore/i articolo: SARA CIPOLLA
Titolo articolo: Le ‘mani’ di Petrarca: glosse e disegni autografi del Plinio parigino

Sara Cipolla nel suo studio evidenzia come il “Parisinus Latinus 6802”, contenente la “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio – comprato in Italia da Petrarca nel 1350 – risulti essere importante per le postille e i disegni ivi contenuti e tracciati in modo autografo dal poeta. Questi risultano essere un’importante testimonianza del lavoro operato dal Petrarca sul manoscritto ma anche del legame che lega il poeta alle arti figurative. L’interesse del Petrarca nei confronti degli artisti e delle arti figurative appare chiaro, secondo l’autrice, in corrispondenza della parte maggiormente segnata a margine ovvero nei libri (XXXV-XXXVI) dedicati alla trattazione dei colori minerali e del marmo.

Lingua: Italiano
Pag. 109-156
Etichette: Manoscritto, Arte, Letteratura latina,

Autore/i articolo: ANNALISA CIPOLLONE
Titolo articolo: Ovidio nel Petrarca volgare

Annalisa Cipollone ci dà notizia di un Petrarca esperto di miti ed in particolar modo di miti ovidiani. L’autrice indaga il rapporto del Petrarca con Ovidio cercando di stabilire in che modo la sua lettura abbia ispirato i suoi componimenti prendendo spunto dalla canzone “Nel dolce tempo della prima etade” (Rvf 23) e rapportandola, collazionando alcuni passi, alla “Metamorfosi” ovidiana. L’indagine mostra immagini e locuzioni ovidiane utilizzate dal Petrarca e in che modo il poeta latino lo abbia ispirato non solo influenzando i suoi scritti ma anche quale modello di vita.

Lingua: Italiano
Pag. 157-174
Etichette: Letteratura latina, Letteratura italiana, Mito, Mitologia, Simbolismo, Lessico,

Autore/i articolo: MARIANNA MARRUCCI
Titolo articolo: Dalla carta alla voce. Fabrizio De Andrè, la poetica del ‘saccheggio’ e il caso di Smisurata preghiera

Marianna Marrucci studia la genesi delle canzoni di Fabrizio De Andrè e nel suo articolo nota come questa sia legata a doppio filo alla scrittura altrui (romanzi, saggi di vario genere, poesie, articoli di giornale). “Smisurata preghiera”, ultima canzone dell’album “Anime Salve” (1996), qui studiata, si ispira, infatti, a diverse opere di Alvaro Mutis quali “Amibar”, “La neve dell’ammiraglio” e in particolar modo da “Summa di Maqroll il gabbiere”. L’autrice mostra in che modo De Andrè usava i testi a lui favorevoli e mette in evidenza come l’opera del cantautore non sia una mera trasposizione o una riscrittura, bensì una vera e propria canzone, scritta di prima mano, con la ‘collaborazione’, in questo caso, di Mutis.

Lingua: Italiano
Pag. 175-187
Etichette: Letteratura italiana, Canzone, Letteratura, Critica del testo,

Autore/i articolo: ENRICO FENZI
Titolo articolo: Su edizione e commento a Giacomo da Lentini: ENRICO FENZI intervista ROBERTO ANTONELLI

Enrico Fenzi intervista per la rivista “Per Leggere” Roberto Antonelli e con lui affronta la nascita e le peculiarità della sua nuova edizione con commento a Giacomo da Lentini e alla Scuola Siciliana, nella pubblicazione “I poeti della scuola siciliana, vol. I, Giacomo da Lentini”. L’intervista verte, in particolar modo, sulle differenze e le novità introdotte rispetto al noto contributo, considerato il canone degli studi sulla Scuola Siciliana, di Bruno Panvini. All’intervista prendono parte con vari interventi anche Lino Leonardi e Luigi Blasucci.

Lingua: Italiano
Pag. 191-212
Etichette: Letteratura italiana, Scuola siciliana, Commento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: SABRINA STROPPA
Titolo articolo: L’ammodernamento del testo del Canzoniere petrarchesco. Materiali per una discussione

Sabrina Stroppa nel seminario tenutosi a Siberia di Crespina nel 2008, riprendendo uno studio già pubblicato sulla rivista “Per Leggere” di Livio Petrucci, affronta nel suo intervento, il possibile ammodernamento del testo del “Canzoniere” di Petrarca. L’autrice espone i motivi alla base di una versione “moderna” del testo conservativo di Contini e ne ipotizza i criteri di stesura. All’interno dell’articolo sono presenti gli interventi di Enrico Fenzi, Francesco Bausi, Stefano Carrai, Roberta Cella, effettuati durante il dibattito.

Lingua: Italiano
Pag. 213-240
Etichette: Letteratura italiana, Letteratura, Critica letteraria, Testo,

Autore/i articolo: LUIGI BLASCUCCI
Titolo articolo: Lettura in classe e commento scolastico. Esempi da Leopardi e Montale

Luigi Blascucci nella relazione tenuta al convegno “Per leggere il testo in classe. Seminario sul commento divulgativo e scolastico” traccia una distinzione tra leggere il testo in classe e approntare un commento. L’autore individua nel docente l’unico musicista capace di dar suono alle parole contenute in un testo attribuendogli anche la capacità di suscitare in uno studente l’amore per un testo. Viceversa, secondo l’autore, il commento scolastico deve essere funzionale agli studenti e quindi ricco di note nella parte filologica; per esplicitare tale concetto prende come esempio ed esamina due poeti del negativo: Leopardi e Montale.

Lingua: Italiano
Pag. 243-252
Etichette: Convegno di studi, Commento, Lettura, Libro, Scuola,

Autore/i articolo: FRANCISCO RICO
Titolo articolo: Fragmentos y vìnculos

Francisco Rico nel suo articolo tratta il futuro del libro su carta e della letteratura nell’odierna post-rivoluzione digitale. L’autore fa particolare riferimento al cambiamento del ruolo e delle modalità di lettura creati dalla diffusione dell’e-book e dal proliferare di letteratura sul web. Fornisce il suo punto di vista riguardo la frammentarietà della letteratura sul web paragonandola, proprio per la brevità dei testi, ad un genere letterario affine come l’antologia.

Lingua: Spagnolo
Pag. 253-258
Etichette: Libro, Letteratura, Comunicazione, Internet, Cultura, Testo, Antologia, Ebook,

Autore/i articolo: SIMONE GIUSTI
Titolo articolo: Pellegrinaggio di Giuseppe Ungaretti: esercizio di lettura

Simone Giusti nel suo scritto fornisce alcuni spunti didattici ed interpretativi rivolti ai docenti della scuola secondaria e di secondo grado della poesia “Pellegrinaggio”, esemplare delle novità stilistiche di Giuseppe Ungaretti.

Lingua: Italiano
Pag. 259-269
Etichette: Scuola, Poesia, Critica letteraria, Commento, Letteratura, Testo, Lettura,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO D’ALTOBIANCO ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Le Rime
A cura di: Alessio Decaria
Edizioni: Commissione per i Testi di lingua, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 271-280
Recensore/i: Michelangelo Zaccarello
Etichette: D’Altobianco Alberti Francesco, Rime, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Primi poemetti – Nuovi poemetti
A cura di: Francesca Latini
Edizioni: Utet, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 281-282
Recensore/i: Giuseppe Nava
Etichette: Letteratura, Critica letteraria, Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie di Giovanni Pascoli, vol. III, Odi e inni
A cura di: Francesca Latini
Edizioni: Utet, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 282-288
Recensore/i: Giovanni Barberi Squarotti
Etichette: Commento, Poesia, Critica letteraria, Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Per leggere il testo in classe (Bologna, 7-8 novembre 2008)
Edizioni: Pensa Multimedia, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 294-300
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Scuola, Letteratura, Lettura, Libro,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CATALDI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la nascita dell’allegoria
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 300-303
Recensore/i: Maria Rosa Tabellini
Etichette: Critica letteraria, Letteratura, Allegoria, Simbolismo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTAGATA, LAURA CAROTTI, ALBERTO CASADEI, MIRKO TAVONI
Titolo libro/articolo recensito: Il filo rosso
Edizioni: Laterza, Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Letteratura, Storia della lingua, Linguaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO ANTONELLI, MARIA SERENA SAPEGNO
Titolo libro/articolo recensito: L’Europa degli scrittori
Edizioni: La Nuova Italia, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 305-307
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Antologia, Letteratura italiana, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO ASOR ROSA
Titolo libro/articolo recensito: Storia europea della letteratura italiana
Edizioni: Le Monnier Scuola, Grassina, Bagno a Ripoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 307-309
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Antologia, Storia della lingua, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANA CROSIO, SIMONA DI BUCCI, FRANCESCA KOCH, FRANCESCA VENNARUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Idea. Antologia per il biennio
Edizioni: Sansoni Per la Scuola, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 309-310
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Antologia, Letteratura italiana, Globalizzazione, Libertà,