Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2008 | N. 15
Anno 2008 – Annata: VIII – N. 15
A cura di Daniela Focetola
Titolo articolo: Un processo bolognese del 1286 contro il magister Tommaso d’Arezzo
Nel saggio viene analizzato l’incartamento giudiziario e gli atti che riguardano la carcerazione e l’archiviazione delle accuse rivolte al medico Tommaso d’Arezzo, residente in città nel 1286. Tra le scritture giudiziarie si distiunguono, tuttavia, i titoli di alcui manoscritti appartenenti all’aretino, attraverso i quali è possibile documentare la grande quantità e qualità di fonti aristoteliche che erano a disposizione di un gruppo di intellettuali presente nella città toscana alla fine del XIII secolo.Dall’analisi delle sezioni tematiche della sua biblioteca emerge che Tommaso d’Arezzo era un pensatore eclettico, un medico, un conoscitore delle arti divinatorie e astrologiche e che coltivava altreaì un certo interesse per gli studi filosofici e linguistici.
Lingua: ItalianoPag. 5-13
Etichette: Aristotele, Tommaso d’Arezzo, Diritto, Filosofia, Medicina, Duecento, Manoscritto,
Titolo articolo: Inno ai Patriarchi o de’ principi del genere umano
Nell”Inno ai Patriarchi’, composto nel luglio 1822, Leopardi alla prima parte biblico-narrativa fa seguire una serie di quadri distinti che, per la loro importanza lirico-narrativa, richiama gli inni pseudo-omerici e callimachei. Nell’Inno il discorso si svolge su una linea di progressione storica: da Adamo a Caino, a Noè, a Giacobbe. Su questa trama storico-biblica Leopardi monta una sua storia del genre umano che, dalla Genesi, basata sul concetto di disobbedienza e caduta da uno stato di perfezione, si trasforma nella storia leopardiana di una decadenza verso una “progressiva e irreparabile infelicità” propria del genere umano.
Lingua: ItalianoPag. 15-42
Etichette: Leopardi Giacomo, Inno ai Patriarchi, Poesia, Ottocento, Bibbia,
Titolo articolo: Alexandros di Giovanni Pascoli
L’imput iniziale del poema pascoliano ‘Alexandros’ dipende da una notizia ben attestata nella tradizione relativa alla figura del re macedone Alessandro Magno, il quale si dispera perchè, arrivato al limite del mondo abitato, deve porre fine alla sua conquista. Tra le fonti classiche di questa tradizione storica vanno menzionati Plutarco, Curzio Rufo e Seneca il Vecchio. Su questo filone classico-erudito del mito di Alessandro, Pascoli innesta una sua sensibilità moderna, che vede il contrasto fra desiderio e reale, sogno e verità, coscienza e illusione, che ha un sicuro precedente nella canzone ‘Ad Angelo Mai’ di Leopardi.Attraverso il filtro leopardiano “la lettura pascoliana di Alessandro diventa una lettura antieroica”.
Lingua: ItalianoPag. 43-57
Etichette: Pascoli Giovanni, Alexandros, Poemi Conviviali, Ottocento, Novecento, Poesia, Storia,
Titolo articolo: Lettura di due prose liriche reboriane: Stralcio e Perdono?
Matteo Giancotti offre la lettura e il commento di due prose liriche reboriane: ‘Stralcio’ e ‘Perdono?’. Entrambe sono frammenti del libro di Clemente Rebora sulla guerra, in cui si concentra l’energia di una scrittura ricca di grovigli sintattici e semantici, diretta conseguenza della violenza della guerra. I due componimenti, in realtà, sono due documenti che si completano a vicenda; essi testimoniano la dura realtà del fronte della guerra e il dramma interiore che la vicenda bellica provoca nel poeta.
Lingua: ItalianoPag. 59 – 75
Etichette: Rebora Clemente, Perdono?, Stralcio, Poesia, Novecento, Guerra,
Titolo articolo: Lettura di Agonia di Giuseppe Ungaretti
Francesca Latini offre il commento di ‘Agonia’ di Giuseppe Ungaretti. La lirica si presenta, in prima istanza, chiara nel contenuto, netta e oggettuale nella lingua, piana e regolare nella sintassi. In realtà ad una lettura più approfondita ‘Agonia’, nel suo tendere alla porosa, si presenta come un testo di non diretta stesura, che mette in evidenza i primi segni della scrittura poetica ungarettiana evidenti nella cura del ritmo e nello studio dell’ardito fonico.
Lingua: ItalianoPag. 77 -101
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Agonia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Le Adelaidi di Anna Felder
‘Le Adelaidi’ è un romanzo di Anna Felder edito per la prima volta nel 2007. Il libro è suddiviso in 27 capitoli di cui soltanto uno reca il titolo; c’è poi un capitolo 0 che non si trova all’inizio del romanzo, ma fra i capitoli 12 e 13. Il capitolo in questione riporta i primi 14 versi di una poesia di Federico Hindermann. I protagonisti del romanzo sono due: Ottone, personaggio immutabile, eterno e monilitico e Adelaide che si presenta come un insieme di tante Adelaidi.
Lingua: ItalianoPag. 103-112
Etichette: Felder Anna, Le Adelaidi, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Il vulgare Dio. Il trattato De doctrina christiana di Agostino e il De vulgari eloquentia
Numerosi sono i richiami al ‘De doctrina christiana’ di S. Agostino presenti nel ‘De vulgari eloquentia’ di Dante.In particolare dal testo agostiniano vengono prelevati una serie di motivi e di temi funzionali all’innovativa sintesi fianle cui giunge il testo dantesco. A livello linguistico, inoltre,l’Alighieri ha assorbito e replicato nel ‘De vulgari eloquentia’ il pensiero linguistico cristiano-agostiniano, risolvendo così i rapporti fra latino e volgar e attribuendo a quest’ultimo – come già aveva fatto il santo nel suo trattato – lo staus di idioma perfetto.
Lingua: ItalianoPag. 115-153
Etichette: Alighieri Danete, Sant’Agostino, De doctrina christiana, De vulgari eloquentia, Trattato, Cristianesimo, Intertestualità,
Titolo articolo: L’impossibile Arcadia di Iacopo Sannazaro
L”Arcadia’ si presenta come un vero e proprio testo allegorico non solo della vita stessa del Sannazaro, ma anche del rapporto fra poesia e società. Comunemente definito “romanzo pastorale”, con l’Arcadia Sannazaro rinnova completamente il genere della bucolica e si presenta come un repertorio di citazioni e riferimenti ai più vari generi letterari, classici e moderni, finendo così per rappresentare l’allegoria della cultura e del sapere umano.
Lingua: ItalianoPag. 157-178
Etichette: Sannazaro Iacopo, Arcadia, Cinquecento, Dramma, Romanzo, Allegoria,
Titolo articolo: Il Convegno ‘Il poeta e il suo pubblico’. Lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento (Ginevra, Uni Dufour, 15-17 maggio 2008)
Il saggio si sofferma sui contributi presentati da vari studiosi al Convegno, tenuto a Ginevra nelle giornate 15-17 maggio 2008, dal titolo ‘Il poeta e il suo pubblico’. In tale occasione sono stati letti e commentati una serie di testi lirici del XVI secolo.
Lingua: ItalianoPag. 179-191
Etichette: Lirica, Cinquecento, Commento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Tresor
A cura di: Pietro G. Beltrani, Paolo Squillacioti, Plinio Torri, Sergio Vatteroni
Edizioni: Einaudi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 193-198
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Latini Brunetto, Tresor, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Tre donne intorno al cor mi son venute
A cura di: Juan Varela Portas de Orduna
Edizioni: Departemento de Filologia Italiana-Asociacion Complutense de Dantologia, Madrid – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Giuseppe Marrani
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Commedia – Inferno
A cura di: Giorgio Inglese
Edizioni: Carocci, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 200-203
Recensore/i: Alessio Milani
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Poesia, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Francesco Bausi
Edizioni: Utet, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Poliziano Angelo, Lingua latina, Lingua volgare, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Erminia Ardissino
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 206-209
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Galilei Galileo, Lettere, Seicento, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Saggio di poesie
A cura di: Alessandra Di Ricco
Edizioni: Università degli Studi, Trento – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 209-211
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Monti Vincenzo, Poesia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Paltone in Italia
A cura di: Antonino De Francesco, Annalisa Andreoni
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Cuoco Vincenzo, Platone, Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: Versi facili per la Gente difficile
A cura di: Piergiorgio Bozzobon
Edizioni: Osiride, Rovereto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 212-215
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Tommaseo Niccolò, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Prose scelte
A cura di: Emilio Pasquini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Carducci Giosuè, Prosa,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: William Spaggiari
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Carducci Giosuè, Lirica,
Titolo libro/articolo recensito: Letture del Risorgimento italiano
A cura di: Marco Veglia
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 218-220
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Carducci Giosuè, Prosa, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Le veglie di Neri e All’aria aperta
A cura di: Leonard Sbrocchi
Edizioni: Edizioni del Sud, Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 220-222
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Fucini Renato, Le veglie di Neri, All’aria aperta,
Titolo libro/articolo recensito: Il verso libero. Proposta
A cura di: Pier Luigi Ferro
Edizioni: Interlinea Edizioni, Novara – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 222-224
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Lucini Gian Pietro, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Frantumi
A cura di: Laura Gatti
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Boine Giovanni, Frantumi, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un giorno o l’altro
A cura di: Marianna Marucci, Valentina Tinacci
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 227
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Fortini Franco, Diario, Prosa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Laborintus” di Edoardo Sanguineti. Testo e Commento
Edizioni: Manni, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 228-230
Recensore/i: Caterina Paterlini
Etichette: Sanguineti Edoardo, Laborintus, Novecento,