Per leggere | 2008 | N. 14

Anno 2008 – Annata: VIII – N. 14
A cura di Daniela Focetola

Autore/i articolo: SABRINA STROPPA
Titolo articolo: Composizione di luogo con donna che pensa. Lettura di Rvf 100

A prima vista irrelato all’interno della sequenza cui fa parte, Rvf 100 è strettamente connesso ai due sonetti che lo precedono e lo seguono. I tre fragmenta mettono in scena un piccolo teatro della memoria. In particolare il Rvf 100 si presenta come una vera e propria anamnesi che trae spunto dalla memoria e mette in ordine – attraverso l’enumerazione – una serie di ricordi che riguardano i luoghi, il tempo e i responsabili delle ferite inferte.

Lingua: Italiano
Pag. 5-24
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento, Memoria,

Autore/i articolo: LUIGI BLASUCCI
Titolo articolo: Il sogno di Giacomo Leopardi

Composto tra il 1820 e il 1821, “Il sogno” si presenta metricamente come una serie indivisa di endecasillabi sciolti, in cui si trova una mescolanza di narrazione e dialogo. Blasucci lo definisce come il più stravagante degli idilli considerata ‘la mancanza in esso dell’elemento descrittivo-paesistico che, fuso con l’introspettivo, connota di norma il genere nell’eccezione leopardiana’. Le fonti e i modelli letterari de “Il sogno” vengono individuati dall’autore del saggio nella canzone petrarchesca e, soprattutto, nel “Trionfo della morte” in cui ritroviamo – oltre alla medesima ambientazione spazio-temporale – la successione di domande e risposte sulla condizione della donna morta. la differenza sta nella concezione della morte stessa che in Petrarca è vista come momento di ricongiungimento, mentre nella visione leopardiana viena vista come fine totale dell’essere.

Lingua: Italiano
Pag. 25-40
Etichette: Leopardi Giacomo, Petrarca Francesco, Idillio, Il sogno, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ROBERTO BERTILACCIO
Titolo articolo: Sulla soglia. Il Coro di morti del Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

Il saggio ci offre una lettura del “Coro di morti” che apre il leopardiano “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”. Composto tra il 16 e il 23 agosto 1824, in esso si immagina che le mummie, presenti nello studio dello scienziato olandese Federico Ruysch, abbiano per la prima volta la possibilità di parlare solo per poco tempo e di rispondere alle domande degli uomini. Stilisticamente è un’unica lunga strofa di 32 versi in cui si alternano liberamente settenari ed endcasillabi. Tra le fonti e i modelli letterari cui rimanda il coro si possono rintracciare la tragedia greca e il dramma pastorale. Tuttavia non va trascurata la fitta rete di rimandi lessicali e sintattici alla ‘Commedia’ dantesca, al Tasso e al Petrarca.

Lingua: Italiano
Pag. 41-58
Etichette: Leopardi Giacomo, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Ottocento,

Autore/i articolo: PAOLO SQUILLACIOTI
Titolo articolo: L’alba del giorno della civetta: Il silenzio di Sciascia

Il breve racconto riportato nelle prime pagine del saggio, “Il silenzio”, non è altro che la prima stesura del capitolo iniziale de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, il romanzo che due anni dopo la stesura di questo racconto, fornirà alla letteratura italiana la prima ‘rappresentazione non apologetica del fenomeno mafioso’. Tuttavia nel “Silenzio” non c’è traccia della commistione tra mafia, economia, politica e istituzioni che si ritroveranno invece nel romanzo successivo. In esso viene presentato il delito che mette in moto la vicenda narratia e registrato il ‘silenzio assoluto dei siciliani’.

Lingua: Italiano
Pag. 59-78
Etichette: Sciascia Leonardo, Il giorno della civetta, Il silenzio, Racconto, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: ZAIRA SORRENTI
Titolo articolo: Giordano Bruno lettore dell’Ariosto

Zaira Sorrenti offre una lettura dei tre sonetti che chiudono il primo dei dieci dialoghi “De gli eroici furori” di Giordano Bruno. I tre componimenti svolgono una funzione essenziale all’interno dell’opera bruniana, al punto che lo stesso autore ne fornisce un personale commento. La presenza dell’autocommento, tuttavia, da un lato rappresenta una vera e propria ricchezza, mentre dall’altro non sempre facilita il lavoro dei commentatori. I versi, infatti, non sempre sono facilmente e immediatamente comprensibili, perché portatori del sapere enciclopedico di Bruno.

Lingua: Italiano
Pag. 81-112
Etichette: Ariosto Ludovico, Bruno Giordano, De gli eroici furori, Cinquecento, Dialogo, Lirica, Autocommento,

Autore/i articolo: GUGLIELMO PIANIGIANI
Titolo articolo: Ravel e Renard: le Cygne

Le Cygne rievoca le fiabe di La Fontaine e di Perrault ma, sullo sfondo, sono presenti anche le realizzazioni classiche di Esopo e di Fedro. In essa il rapporto testo-musica è talmente stretto che l’uno esplicita l’altra e viceversa. Il tema trattato e il modo in cui viene esposto in musica fanno de “Le Cygne” un vero e proprio manifesto di poetica letteraria musicale. Renard nel testo rappresenta la realtà nuda, senza pietà e sentimentalismo, svelando in maniera brutale la materialità dell’essere umano. Ravel, dal canto suo, si appassiona alla resa musicale di un testo che di per sè tende a sfuggire qualsiasi liricità. In questi, inoltre, è molto forte la volontà di offrire un ritratto del cigno in una forma meno stereotipata e fuori dalla ‘lacrimevole convenzionalità romantica’.

Lingua: Italiano
Pag. 113-136
Etichette: Ravel Maurice, Renard Jules, Le Cygne, Lirica, Musica, Fiaba,

Autore/i articolo: SIMONE GIUSTI
Titolo articolo: Le competenze della letteratura

Simone Giusti si interroga sulle novità che riguardano gli studiosi di letteratura, alla luce delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo dalla scuola dell’infanzia alla scuola del primo ciclo d’istruzione obbligatoria” e il “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo d’istruzione” emanati dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il concetto su cui si sofferma l’autore del saggio è quello di comprendere quali sono e in che cosa consistono le ‘competenze della letteratura’. Esse vengono definite competenze trasversali e interdisciplinari, che hanno il compito di guidare l’individuo attraverso l’esperienza della conoscenza de mondo psichico e sociale in cui vive. La realtà che la letteratura vuole conoscere e comprendere è l’esperienza umana nelle sue vaie sfaccettature.

Lingua: Italiano
Pag. 139-166
Etichette: Insegnamento, Letteratura, Scuola,

Autore/i articolo: SIMONETTA TEUCCI
Titolo articolo: L’italiano nel biennio superiore. Fra educazione linguistica ed educazione letteraria

Nell’ambito della gradualità scolastica si è data poca attenzione all’insegnamento dell’Italiano nel biennio della scuola superiore. Generalemte ci si è occupati della Scuola Media e del triennio superiore, mentre il biennio è rimasto in ombra. Simonetta Teucci sottolinea, invece, che la sua posizione dovrebbe essere valorizzata per tre motivi fondamentali: innanzitutto perchè il biennio costituisce la conclusione dell’obbligo formativo; poi perchè esso rappresenta il momento di diversificazione della tipologia scolastica e infine perchè va considerato come il periodo durante il quale gli studenti cominciano a diventare consapevoli del mondo che li circonda. Alla luce di quanto detto l’insegnamento dell’italiano nel biennio fonda insieme educazione linguistica ed educazione letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 167-174
Etichette: Insegnamento, Letteratura, Scuola,

Autore/i articolo: SIMONETTA TEUCCI
Titolo articolo: Recanati e Leopardi. Un convegno con prospettive didattiche

Simonetta Teucci offre uno spaccato dei vari interventi fatti da insigni studiosi di letteratura italiana al Convegno che si è tenuto il 3 e il 4 aprile 2008, nel comune di Recanati, dal titolo “L’infinito in una stanza”, vertente intorno alla figura di Giacomo Leopardi e della sua opera.

Lingua: Italiano
Pag. 175-183
Etichette: Leopardi Giacomo, Convegno, Didattica,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Divina Commedia
A cura di: Raffaele Donnarumma, Cristina Savettieri
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: CECILIA RICCARDI, TIZIANA GIORGI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Antologia europea. FUTURA
Edizioni: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Antologia, Scuola, Italiano, Insegnamento, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALÀ (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: GAOT +
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 187 – 189
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Letteratura Italiana, Manuale, Insegnamento, Scuola,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA TAVIANI, ANGELA PRUDENZI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Dal testo allo schermo
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 189-192
Recensore/i: Maria Rosa Tabellini
Etichette: Insegnamento, Cinema, Letteratura,