Per leggere | 2006 | N. 11

Anno 2006 – Annata: VI – N. 11
A cura di Daniela Focetola

Autore/i articolo: STANO MORRONE
Titolo articolo: La senile VIII 1 di Francesco Petrarca a Giiovanni Boccaccio

Morrone mette a confronto la Senile VIII 1 con la VIII 8 indirizzate entrambe dal Petrarca a Giovanni Boccaccio. Le due lettere sono state scritte nello stesso luogo, Pavia, e sono datate ad un anno esatto di distanza l’una dall’altra, 1366 la prima e 1367 la seconda. A livello contenutistico nella VIII 1 Petrarca parla del suo sessantratreesimo anno di vita come pieno di sventure, mentre nella VIII 8 il poeta dichiara di essere uscito da quell’ “anno esiziale” che contrariamente alle inverate previsioni di accadimenti foschi e drammatici è stato invece caratterizzato da eventi lieti e fortunati.

Lingua: Italiano
Pag. 5 – 47
Etichette: Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Trecento, Epistola,

Autore/i articolo: SABRINA STROPPA
Titolo articolo: L’ira di Orlando. Orlando Furioso XLI 95 – XLII 10

Il fulcro del poema ariostesco è costituito dall’ira di Orlando che ha il suo snodo fra i canti XLI, 95 e XLII, 10. Questo passaggio tuttavia, a parere di Stroppa, non è stato ancora “debitamente illuminato”; il duello di Lipadusa, infatti, compiuto dal paladino dopo il ritrovamento del senno si presenta come un episodio “dubitosamente glorioso” segnato da una certa cupezza e dismisura, che rimettono in questione la definizione di quella stessa ragione a cui Orlando è stato restituito.

Lingua: Italiano
Pag. 49 – 72
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Cinquecento, Poema, Lirica,

Autore/i articolo: ALDO SIMEONE
Titolo articolo: ‘Tristezza’ : D’Annunzio e il gioco dei contrari

Il componimento “Tristezza” di Gabriele D’Annunzio è l’oggetto di studio di Aldo Simeone. In esso il poeta, che cantava il superuomo ed ogni forma di eroismo, si accorge che la sua “lunga estate” sta volgendo al termine; ora la morte, il dolore e la sofferenza diventano un pensiero triste e costante. D’Annunzio scopre la caducità stessa dell’arte e l’amarezza che si nasconde dietro ogni conquista.

Lingua: Italiano
Pag. 73 – 81
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO LEPORATTI
Titolo articolo: Il mottetto XIII di Eugenio Montale. Offenbach e la primavera hitleriana

Il mottetto XIII di Eugenio Montale pubblicato per la prima volta nel 1939, aveva come titolo provvisorio “La Venezia di Hoffmann”, ma nell’allestimento definitivo del libro – come annunciò lo stesso poeta – il componimento avrebbe avuto solo un numero progressivo all’interno dell’intera raccolta dal titolo generico di “Mottetti”. Fra i vari mottetti quello preso in esame segna il momento del distacco di Montale dalla donna amata,l’ebrea Irma Brandeis (a cui il poeta dedicherà l’intera raccolta), a causa delle leggi razziali che costrinsero la donna ad abbandonare l’Italia. La poesia segna questo momento triste e definitivo nella vita del poeta, poichè i due non si incontrarono più.

Lingua: Italiano
Pag. 83 – 132
Etichette: Montale Eugenio, Mottetto, Novecento, Lirica,

Autore/i articolo: STEFANO U. BALDASSARRI
Titolo articolo: Il ‘Discorso sopra la traduttione delle scienze e d’altre facultà’ dell’umanista Girolamo Catena

Il trattato dell’umanista italiano Girolamo Catena sull’arte del tradurre, pubblicato a Venezia nel 1581 e sconosciuto a molti, non spicca sicuramente per originalità e riferimenti eruditi. Paradossalmente sono stati proprio questi difetti a spingere Baldassarri ad analizzare quest’opera, che si presenta come chiaro esempio di una diffusa “mediocritas” esistente accanto a una serie di grandi intellettuali che si sono occupati del problema della traduzione nel corso dei secoli. Il difetto principale del trattato di Catena è quello di aver volutamente taciuto e messo in ombra i nomi di studiosi umanisti del quattrocento che hanno dato un contributo fondamentale al dibattito traduttologico come Bruni, Manetta, Valla e Filelfo.

Lingua: Italiano
Pag. 133 – 147
Etichette: Catena Girolamo, Cinquecento, Trattatistica, Traduzione, Umanesimo,

Autore/i articolo: CESARE GRISI
Titolo articolo: ‘Romanzo americano’ di Guido Piovene: l’ultima volontà

Tra la fine del 1973 e l’inizio del 1974, nonostante la malattia avesse ormai compromesso l’uso della mano destra, Guido Piovene lavora contemporaneamente a due romanzi usciti postumi: “Verità e menzogna” rimasto incompiuto e “Romanzo americano” che invece sarà portato a termine. Il cuore del saggio è tuttavia costituito dall’esame di “Romanzo americano” che rappresenta secondo Cesare Grisi “una svolta improvvisa e inaspettata” all’interno della produzione letteraria pioveniana. Lo stile lineare, la semplicità dei contenuti e del linguaggio sembrano essere contemporaneamente testimonianza e preludio consapevole della tragedia personale dello scrittore. Grisi sottolinea il fatto che l’opera si presenti come testamento delle ultime volontà di Piovene.

Lingua: Italiano
Pag. 151 – 183
Etichette: Piovene Guido, Romanzo americano, Novecento, Narrativa, Romanzo,

Titolo libro/articolo recensito: Poesie dello stilnovo
A cura di: Marco Berisso
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 185 – 186
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Dolce Stilnovo, Trecento, Poesia, Volgare,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO CALMETA
Titolo libro/articolo recensito: Triumphi
A cura di: Rossella Guberti
Lingua: Italiano
Pag. 186 – 194
Recensore/i: Matteo Largaiolli
Etichette: Calmeta Vincenzo, Triumphi, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SERAFINO AQUILANO
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti e altre rime
A cura di: Antonio Rossi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194 – 196
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Aquilano Serafino, Quattrocento, Poesia, Musica,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO GIOVIO
Titolo libro/articolo recensito: Commentario de le cose de’ Turchi
A cura di: Lara Michelacci
Rivista: Heuresis “Quaderni di Schede Umanistiche”, fascicolo n.
Edizioni: Clueb, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 196 – 199
Recensore/i: Riccardo Stracuzzi
Etichette: Giovio Paolo, Commentario de le cose de’ Turchi, Cinquecento, Trattato,

Autore/i libro/articolo recensito: TEOFILO FOLENGO
Titolo libro/articolo recensito: La Palermitana
A cura di: Sonia De Corso
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 199 – 202
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Teofilo Folengo, La Palermitana, Cinquecento, Poema,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859
A cura di: Luca Danzi
Edizioni: Cuem, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 202 – 203
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento, Romanticismo, Saggistica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MAZZINI
Titolo libro/articolo recensito: L’età rivoluzionaria e napoleonica. Note ed appunti
A cura di: Lauro Rossi
Rivista: Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, fascicolo n. VI
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 203 – 205
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Mazzini Giuseppe, Bonaparte Napoleone, Ottocento, Risorgimento, Rivoluzione, Saggistica,

Titolo libro/articolo recensito: Poesia. Rassegna Internazionale. Ristampa anastatica
A cura di: Giorgio Baroni – Federica Millefiorini
Edizioni: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa – Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 205 – 206
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: La rosa della mia guerra. Lettera a Venturina
A cura di: Lucia Vivian
Edizioni: Marsilio – Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 206 – 211
Recensore/i: Raffaella Bertazzoli
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Novecento, Epistolario,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO MONTALE
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Clizia
A cura di: Rosanna Bettarini – Gloria Manghetti – Franco Zabagli
Edizioni: Mondadori, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 211 – 212
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Montale Eugenio, Novecento, Epistola,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO BIANCIARDI
Titolo libro/articolo recensito: L’antimeridiano. Tutte le opere, vol. I, Saggi e romanzi, racconti, diari giovanili
A cura di: Luciana Bianciardi, Massimo Coppola, Alberto Piccinini
Edizioni: ExCogita, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 213 – 214
Recensore/i: Simone Giusti
Etichette: Bianciardi Luciano, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO GIOVANNETTI
Titolo articolo: Florilegi, crestomazie, storie letterarie: l’ecclettismo necessario delle antologie scolastiche

Paolo Giovannetti, in una giornata di studi del 13 dicembre 2005 presso l’Università di Siena, è intervenuto con una sua relazione nel dibattito sulle antologie della letteratura italiana. Egli ha sottolineato che ogni antologia, ogni manuale di letteratura, così come buona parte dei libri scolastici, tende a presentarsi come sistema autosufficiente, chiuso su stesso, non aprendo invece un proficuo dialogo con altri manuali, di cui cancellano la presenza al momento stesso della propria immissione sul mercato.

Lingua: Italiano
Pag. 215 – 228
Etichette: Antologia, Scuola,

Titolo libro/articolo recensito: Quaderni di Didatticamente
Edizioni: ETS, Pisa – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 229 – 230
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Didattica, Scuola,