Per leggere | 2006 | N. 10

Anno 2006 – Annata: VI – N. 10
A cura di Daniela Focetola

Autore/i articolo: UMBERTO CARPI
Titolo articolo: Il canto VI del Purgatorio

U.Carpi passa in rassegna diverse interpretazioni del VI canto del purgatorio dantesco. Nel 1939, in pieno regime fascista, Giovanni Gentile offrì la sua lettura del canto di Sordello a Roma nella casa di Dante; in quella occasione venne presentato come il ‘canto della patria’, ma appesantito con inequivocabili accenni alla propaganda del regime. Ma già altri prima di lui, dal Foscolo al De Sanctis, dall’Ottimo al Tommaseo avevano letto in senso ‘patriottico’il canto: in realtà la lettura poetica di questo canto ha sempre funzionato “da attualizzatrice di interpretazioni a forte connotazione ideologica”; tuttavia la stessa politicità di tali terzine va contestualizzata, a sua volta, nella prospettiva storica e sociale delle varie letture che si sono susseguite nei secoli.

Lingua: Italiano
Pag. 5 – 30
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Lirica, Politica,

Autore/i articolo: GIULIO CARNAZZI
Titolo articolo: “Alla casa del Prina”. Aprile 1814, da Manzoni alla rilettura di Rovani

Il saggio passa in rassegna i vari momenti che si succedettero nella giornata del 20 aprile del 1814 a Milano. Quel giorno l’inferocita folla milanese passò dalla rivolta all’assalto ai danni della sede del senato, che culminò con la cattura e l’uccisione del ministro Giuseppe Prina, uomo che rappresentava ed incarnava per i cittadini lombardi la politica economica e fiscale del Regno d’Italia. La ricostruzione degli avvenimenti di quel giorno è stata fatta ora per ora da testimoni oculari e da storici attendibili; gli unici punti che rimangono ancora controversi riguardano i luoghi in cui il ministro, in un primo momento, cercò scampo dai suoi aggressori e sulla modalità in cui avvenne la sua morte.

Lingua: Italiano
Pag. 31 – 55
Etichette: Ottocento, Storia,

Autore/i articolo: NICOLETTA FABIO
Titolo articolo: Lettura di ‘Invernale’ di Guido Gozzano

Nicoletta Fabio ci offre nel saggio la sua lettura della poesia ‘Invernale’ di Guido Gozzano. Pubblicato per la prima volta nel 1910, ‘Invernale’ è tra i pochi testi inseriti nella raccolta dei ‘Colloqui’ di cui non si possiedono attestazioni manoscritte: mancano inoltre riferimenti epistolari utili per la datazione. La scena descritta nella lirica, composta da strofe di 6 endecasillabi, è il laghetto del Valentino, luogo caro e familiare allo stesso Gozzano.

Lingua: Italiano
Pag. 57 – 66
Etichette: Gozzano Giudo, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: ANTONELLA AMATO
Titolo articolo: ‘Il balcone’ di Eugenio Montale. Un caso di autocommento indiretto

Eugenio Montale ha sempre cercato di evitare, nel suo itinerario poetico, commenti e spiegazioni che potessero illuminare l’apparente oscurità della propria poesia; nella sua scrittura, infatti, sono molto comuni strategie di rimozione e depistaggio. All’interno di questa scelta l’unica eccezione è costituita dalla poesia ‘Il balcone’ in cui si ha una sorta di dichiarazione indiretta della prorpria poetica e della sua personale concezione della vita e dell’arte.

Lingua: Italiano
Pag. 67 – 88
Etichette: Montale Eugenio, Novecento, Poesia, Commento,

Autore/i articolo: DAVIDE COLUSSI
Titolo articolo: ‘Falso sonetto’ di Franco Fortini

Nel saggio viene offerta l’analisi della poesia di Franco Fortini ‘Falso sonetto’, apparsa per la prima volta nel 1949. Del componimento si evita un commento puntuale dal momento che esso continua ad essere per alcuni tratti oscuri e astratti “tutto giocato com’è sull’opposizione di un principio di resistenza vitale […] a uno stato di crisi progressiva che investe l’io”. Pertanto ci si sofferma su alcuni aspetti dell’elaborazione che sembrano più degni di interesse quali: le varianti, il registro linguistico e la metrica.

Lingua: Italiano
Pag. 89 – 99
Etichette: Fortini Franco, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: DONATELLA MARTINELLI
Titolo articolo: Libri e carte del Manzoni

Nella lunga tradizione degli studi manzoniani carte e libri sono stati considerati il più delle volte come unità indipendenti, tanto che la stessa attività del Manzoni postillatore è stata valutata come esercizio indipendente dall’opera del Manzoni scrittore. Al contrario nel saggio si evedenzia lo stretto rapporto esistente tra i libri e le carte manzoniane, nonchè le strette connessioni tra manoscritti e volumi, postillati e non postillati all’interno di una prospettiva di studio unitaria. I vari segni presenti a margine nei volumi, il ripegamento del lembo superiore o inferiore di un foglio, le striscie di carta infilate fra le pagine, le annotazioni e le diverse postille rappresentano preziose testimonianze dell’iter poetico-letterario del personale percorso di studi del poeta milanese.

Lingua: Italiano
Pag. 104 – 127
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi italiani tra poesia e musica
A cura di: Maria Sofia Lannutti – Massimiliano Locanto
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 129 – 130
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Duecento, Musica, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Domenico De Robertis
Rivista: Archivio Romanzo, fascicolo n. 7
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 130 – 136
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Trecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Monarchia
A cura di: Cola Paolo D’Alessandro – Francesco Furlan
Traduttore: Nicoletta Marcelli – Mario Martelli
Edizioni: Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 137 – 138
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Alighieri Dante, Monarchia, Trecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA PICCINI
Titolo libro/articolo recensito: Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime
Edizioni: Antenore, Roma – Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 138 – 142
Recensore/i: Giuseppe Marrani
Etichette: Petrarca Francesco, Sennuccio del Bene, Rime, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: La sconfitta di Monte Aperto. Una cronaca e un cantare trecentesco
A cura di: Luigi Spagnolo
Edizioni: Betti, Siena – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 142 – 144
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Trecento, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MARIA BOIARDO
Titolo libro/articolo recensito: Pastorali
A cura di: Stefano Carrai – Marina Ricucci
Edizioni: Ugo Ganda Editore, Parma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 144 – 147
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Pastorali, Quattrocento, Poesia,

Titolo libro/articolo recensito: Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poeisa del Petrarca
A cura di: G. M. Anselmi – K. Elam – G. Forni – D. Mondi
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 147 – 148
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERIGO DELLA VALLE
Titolo libro/articolo recensito: Opere
A cura di: Matteo Durante
Edizioni: Sicania, Messina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 149 – 151
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Della Valle Federigo, Opere, Seicento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO ALFIERI
Titolo libro/articolo recensito: Esquisse du Jugement Universel
A cura di: Guido Santano
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 151 – 153
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Alfieri Vittorio, Esquisse du Jugement Universel, Settecento, Prosa,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO VERRI
Titolo libro/articolo recensito: I Discorsi e altri scritti degli anni Settanta
A cura di: Giorgio Panizza
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 153 – 155
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Verri Pietro, Discorsi, Opera, Settecento, Prosa, Saggio,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Prose II. Lettere e scritti vari
A cura di: Gennaro Barbarisi – Paolo Bartesaghi
Edizioni: LED, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 155 – 159
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Parini Giuseppe, Settecento, Epistolario, Prosa,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO MONTI
Titolo libro/articolo recensito: Galeotto Manfredi principe di Faenza. Tragedia
A cura di: Arnaldo Bruni
Edizioni: Clueb, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 159 – 161
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Monti Vincenzo, Settecento, Tragedia, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO FOSCOLO
Titolo libro/articolo recensito: Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione
A cura di: Enzo Neppi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 161
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Foscolo Ugo, Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, Settecento, Ottocento, Letteratura, Prosa, Saggistica,

Titolo libro/articolo recensito: Ermes Visconti. Dalle lettere: un profilo
A cura di: Sonia Casalini
Edizioni: Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 161 – 163
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Visconti Ermes, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO GROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Aurelio Sargenti
A cura di: Carteggio (1816-1853)
Edizioni: Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 163 – 166
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Grossi Tommaso, Epistolario, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIA ROSA TABELLINI
Titolo articolo: Resoconto della giornata di studi ‘Le antologie di letteratura italiana per le scuole superiori’

Le giornate di studi svolte a Siena nel dicembre del 2005 si sono concentrate sull’analisi dei diversi manuali di storia della letteratura italiana in uso nelle scuole superiori. In tale convegno si sono incontrate e scontrate le opinioni e i diversi punti di vista di autori, editori, insegnanti e studenti.

Lingua: Italiano
Pag. 167 – 171
Etichette: Didattica, Letteratura, Manuale, Scuola,