Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2005 | N. 8
Anno 2005 – Annata: V – N. 8 Mese: Primavera
A cura di Ilaria de Seta
Titolo articolo: Lettura per l’ascolto (Ventisettesimo canto del “Purgatorio”)
L’articolato commento che segue la riproduzione integrale di Purg. XXVII è il testo prodotto da De Robertis per la lettura tenuta alla Società Dantesca Italiana per il ciclo primaverile del 2004 e dedicata a Ghino Ghinassi. La destinazione orale non impedisce il ricorso a puntuali riferimenti edotti, magistralmente sciolti con la chiarezza delle argomentazioni in un discorso ritmato.
Lingua: ItalianoPag. 5-21
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: “Alla Primavera, o delle favole antiche” di Giacomo Leopardi
Il testo della canzone di Leopardi composta nel 1822 precede il complesso studio di Carpi. Partendo dalla ‘Filomela’, il luogo virgiliano (“Georgiche” IV, 511-15) che costituisce l’esempio della poesia ‘sentimentale’ antica contrapposta a quella romantica, l’autore attraversandone l’intera opera, ripercorre i nodi essenziali della poetica e del pensiero filosofico di Leopardi.
Lingua: ItalianoPag. 23-85
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Commento ad un racconto di Primo levi: “Ferro”
Una breve introduzione precede la riproduzione integrale del racconto con le originarie note di Levi. Il puntuale e ricco commento è in forma di apparato di note a piè di pagina. Soffermandosi su fenomeni retorici e linguistici, temi e leitmotiv l’autore mette in luce le caratteristiche del racconto e ne salda i nessi che lo legano all’intero corpus del “Sistema periodico”.
Lingua: ItalianoPag. 87-107
Etichette: Levi Primo, Il sistema periodico, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: “Il Vespro” di Bartolomeo Tasio. Dialogo su una commedia cinquecentesca intitolata “Il Negromante de’ Negromanti”
Le notizie sull’autore, il letterato fiorentino Bartolomeo Tasio, sul Dialogo “Il Vespro”, composto tra il 1533 e il 1536, nonché sulla commedia “Il Negromante de’ Negromanti” spunto per il dialogo, insieme alla bibliografia, alle note, e alle istruzioni per la lettura (l’edizione è fondata su tre manoscritti, di cui l’autore fornisce puntuali riferimenti), precedono il testo accompagnato da un apparato critico diviso in due fasce: la prima testuale e la seconda interpretativa.
Lingua: ItalianoPag. 111-171
Etichette: Tasio Bartolomeo, Il Vespro, Dialogo, Commedia, Cinquecento, Edizione critica,
Titolo articolo: Una filologia per il lettore
La conversazione dell’ottobre 2004 tra Natascia Tonelli e Francesco Rico, con interventi di Domenico De Robertis e Marco Santagata verte sui criteri filologici adoperati in Spagna e in Italia dalle principali collane specializzate in edizioni critiche. Il recente successo del “Quijote” curato da Rico è lo spunto di approfondimenti, critiche e indicazioni. Dagli apparati di note alle soluzioni fonetiche, dalla veste grafica al formato dei volumi, Rico opta per la soluzione del ‘clear text’ e per la filologia finalizzata ad una pratica sociale.
Lingua: ItalianoPag. 175-189
Etichette: Rico Francesco, Intervista, Filologia, Lettore,
Titolo articolo: L’ ‘ultima volontà del curatore’: considerazioni sull’edizione dei testi del Novecento
Paola Italia affronta la delicata questione dell’ultima volontà dell’autore illustrando i pro e i contro delle diverse scelte testuali di fronte alle quali il ‘curatore’ di un’edizione del Novecento si trova. A un solido cappello teorico segue un approfondito apparato empirico in cui si passano in rassegna le diverse scelte operate dai curatori delle opere di importanti autori (Ungaretti e Montale, Cardarelli e Caproni, Saba e Bassani, Silone e Calvino, Palazzeschi e Moravia). Il saggio offre molteplici spunti di riflessione teorica e fornisce preziosi strumenti di lavoro.
Lingua: ItalianoPag. 191-224
Etichette: Novecento, Testo, Autore, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Derivationes. Edizione critica princeps
A cura di: Enzo Cecchini e Guido Arbizzoni, Settimo Lanciotti, Giorgio Nonni, Maria Grazia Sassi, Alba Tontini
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Frirenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 225-228
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Uguccione da Pisa, Derivationes, Duecento, Lessicografia, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: La Letteratura francescana
A cura di: Claudio Leonardi e Daniele Solvi
Edizioni: Mondadori. Fondazione Lorenzo Valla, Milano – 2004
Lingua: Latino
Pag. 228-232
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Francesco e Chiara d’Assisi, Letteratura religiosa, Duecento, Cattolicesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Vita e morte di Ezzelino da Romano (Cronaca)
A cura di: Flavio Forese
Edizioni: Mondadori, Fondazione Lorenzo Valla, Milano – 2004
Lingua: Latino
Pag. 232-233
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano, Cronaca, Duecento, Edizione, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Storia di Troia
A cura di: Gabriele Ricci
Edizioni: Guanda, Fondazione Pietro Bembo, Parma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Binduccio dello Scelto, Storia di Troia, Duecento, Trecento, Volgarizzamento,
A cura di: Alda Rossebastiano e Simona Fenoglio
Edizioni: Utet, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 236-237
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Viaggio in Oriente di un nobile del Quattrocento. Il pellegrinaggio di Milliaduse d’Este, Quattrocento, Letteratura di viaggio, Diario,
Titolo libro/articolo recensito: Trattato in difesa di Girolamo Savonarola
A cura di: Gian Carlo Garfagnini
Edizioni: Sismel (Edizioni del Galluzzo e Fondazione Ezio Franceschini), Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 237-239
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Benivieni Domenico, Trattato in difesa di Girolamo Savonarola, Quattrocento, Trattato,
Titolo libro/articolo recensito: Arcadia / L’Arcadie
A cura di: Francesco Erspamer
Traduttore: Gérard Marino
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2004
Lingua: Italiano/Francese
Pag. 239-240
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Iacopo Sannazzaro, L’Arcadia, Cinquecento, Edizione critica, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Baldus (Livre I-V)
A cura di: Mario Chiesa
Traduttore: Gérard Genot, Paul Larivaille
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2004
Pag. 239-240
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Teofilo Folengo, Baldus, Cinquecento, Parodia, Letteratura maccheronica, Edizione critica, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Poésies / Rime
A cura di: Enzo Noé Girardi
Traduttore: Adelin Charles Fiorato
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2004
Lingua: Italiano/Francese
Pag. 239-240
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Michelangelo, Rime, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Edizione critica, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de’ verbi di messer Pietro Bembo
A cura di: Matteo Motolese
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 240-241
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Castelvetro, Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de’ verbi di messer Pietro Bembo, Cinquecento, Edizione, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere
A cura di: Fabrizio Lomonaco e Alfonso Mirto
Edizioni: Giannini, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 241-241
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Caloprese Gregorio, Settecento, Filosofia, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti di argomento familiare e autobiografico
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura. Edizione Nazionale delle opere di Pietro Verri, vol. V, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 242-245
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Verri, Scritti di argomento familiare e autobiografico, Autobiografia, Settecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Il Duca d’Atene
A cura di: Fabio Michieli
Edizioni: Antenore, Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 245-247
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Tommaseo, Il Duca d’Atene, Narrativa, Ottocento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta nell’Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi
Edizioni: Giradini Editori e Stampatori in Pisa. Collana di teoria letteraria, di critica e di analisi testuale, Pisa-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 247
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi, Ottocento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Alibi. Con in appendice Quaderno inedito di Narciso
A cura di: Cesare Garboli
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 247-248
Recensore/i: Ilda Rosati
Etichette: Morante Elsa, Alibi. Con in appendice Quaderno inedito di Narciso, Poesia, Novecento, Edizione,
Lingua: Italiano
Pag. 249-250
Recensore/i: Simone Giusti
Etichette: Internet, Scuola, Didattica,
A cura di: Paolo Balboni
Edizioni: Utet Libreria, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 250-251
Recensore/i: Simone Giusti
Etichette: Scuola, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: Strutture e competenze dell’italiano
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 251-252
Recensore/i: Simone Giusti
Etichette: Grammatica, Scuola, Didattica,
Edizioni: ETS, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 252-253
Recensore/i: Simone Giusti
Etichette: Rivista, Scuola, Didattica,
Lingua: Italiano
Pag. 255-261
Etichette: Indice,