Per leggere | 2004 | N. 7

Anno 2004 – Annata: IV – N. 7
A cura di Maurizio Tarantino

Autore/i articolo: PÄR LARSON
Titolo articolo: Ècci venuto Guido [‘n] Compastello di Niccola Muscia

L’autore analizza e commenta il sonetto confrontandosi con una ampia tradizione esegetica, ne discute l’attribuzione, e ne restituisce infine il testo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-12
Etichette: Niccola Muscia, Musa da Siena, Cavalcanti Guido, Duecento,

Autore/i articolo: MARA SANTI
Titolo articolo: Dal Notturno di Gabriele D’Annunzio

Il commento ai frammenti dannunziani intende lasciare in secondo piano le tradizionali interpretazioni “intimistico-immaginifiche”, privilegiando l’analisi storica ed evitando di eludere la “natura costitutiva” del Notturno come “libro di guerra”,

Lingua: Italiano
Pag. 12-51
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Notturno, Novecento,

Autore/i articolo: TIZIANA DE ROGATIS
Titolo articolo: Personae separatae di Eugenio Montale: l’ambivalenza dell’incarnazione

La complessa e articolata analisi del testo montaliano mette in luce i modi della sua genesi, le particolarità stilistiche e retoriche, le relazioni intertestuali e le fonti bibliche e seicentesche.

Lingua: Italiano
Pag. 53-89
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO GAETANI
Titolo articolo: Il dolce riaversi della luce di Carlo Emilio Gadda: saggio di commento

L’autore fornisce un commento organico e di straordinaria ampiezza del primo capoverso dello scritto gaddiano, riservandosi di pubblicare a parte il commento integrale.

Lingua: Italiano
Pag. 91-163
Etichette: Gadda Carlo Maria, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO CARRAI, LINO LEONARDI, DOMENICO DE ROBERTIS
Titolo articolo: Sull’edizione dei canzonieri della lirica italiana delle origini

Stefano Carrai intervista Lino Leonardi a proposito dei problemi inerenti l’edizione dei canzonieri della lirica italiana delle origini. nelle ultime pagine interviene alla discussione anche Domenico de Robertis.

Lingua: Italiano
Pag. 167-185
Etichette: Lirica, Origini,

Autore/i articolo: MARCO RUSTIONI
Titolo articolo: Due giornate di studi: commentari gli Ossi di seppia di Eugenio Montale

L’autore dà conto del Convegno: Commentare Eugenio Montale dedicato agli Ossi di seppia tenutosi a Siena il 18 e 19 giugno 2004

Lingua: Italiano
Pag. 187-194
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARO DAVANZATI
Titolo libro/articolo recensito: Canzoni e sonetti
A cura di: Aldo Menichetti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 195-196
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Davanzati Chiaro, Duecento, Lirica,

Autore/i libro/articolo recensito: BURCHIELLO
Titolo libro/articolo recensito: I sonetti
A cura di: Michelangelo Zaccarello
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Giuseppe Marrani
Etichette: Burchiello, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo su un sogno
A cura di: Alessandro Scafi
Edizioni: Aragno, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO POLIZIANO
Titolo libro/articolo recensito: Due poemetti latini
A cura di: Francesco Bausi
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Poliziano Angelo, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PONTANO
Titolo libro/articolo recensito: De Sermone
A cura di: Alessandra Mantovani
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Pontano Giovanni, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI DELLA CASA
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Stefano Carrai
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 202-204
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Della Casa Giovanni, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO FILIPPO TOMASINI
Titolo libro/articolo recensito: Petrarcha redivivus
A cura di: Massimo Ciavolella, Roberto Fedi
Edizioni: Libreria dell’Orso, Pistoia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 204
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Tomasini Giacomo Filippo, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORDANO BRUNO
Titolo libro/articolo recensito: Opere italiane
A cura di: Giovanni Aquilecchia, Nuccio Ordine
Edizioni: Utet, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 204-205
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Bruno Giordano, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO PIERI
Titolo libro/articolo recensito: Memorie
A cura di: Roberta Masini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Pieri Mario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Edizione Nazionale
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GAETANO CARLO CHELLI
Titolo libro/articolo recensito: Racconti dell’Apuano
A cura di: Paolo Giannotti
Edizioni: Vuelleti, Massa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Paolo Squillacioti
Etichette: Chelli Gaetano Carlo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DINO CAMPANA
Titolo libro/articolo recensito: Canti orfici e altre poesie
A cura di: Renato Martinoni
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 211
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Campana Dino, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO BILENCHI
Titolo libro/articolo recensito: E’ bene scrivere poco. lettere 1932-1934
A cura di: Paolo Maccari
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Bilenchi Romano, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROCCO SCOTELLARO
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie 1940-1953
A cura di: Franco Vitelli
Edizioni: Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Scotellaro Rocco, Novecento,