Per leggere | 2004 | N. 6

Anno 2004 – Annata: IV – N. 6
A cura di Maurizio Tarantino

Autore/i articolo: TIZIANO ZANATO
Titolo articolo: lettura del canto XVIII dell’Inferno

L’autore offre un commento del canto “ostico, perché scabroso; poco memorabile, giusta l’assenza di grandi figure” ma “strategico”, utilizzando e discutendo le recenti innovazioni testuali e i più aggiornati commenti.

Lingua: Italiano
Pag. 5-47
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XVIII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Lettura di Decameron VI, 1

L’autore commenta la novella boccacciana individuandone la centralità nel “motteggiare breve” in chiave di polemica antimonastica e antiecclesiale.

Lingua: Italiano
Pag. 49-56
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,

Autore/i articolo: NICOLETTA FABIO
Titolo articolo: Dialogo d’Ercole e di Atlante di Giacomo Leopardi

L’autrice commenta il dialogo leopardiano, individuandone le relazioni con altre opere del recanatese e restituendo al primo dialogo delle Operette un’attenzione meno liquidatoria soprattutto per la sua rispondenza al programma originario della raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 57-77
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Operette morali,

Autore/i articolo: BEATRICE STASI
Titolo articolo: La trama dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Nel lungo saggio si ripercorre la trama del romanzo (“romanzo a tesi…costruito intorno a precise problematiche psicologiche e culturali, dalle finzioni dell’anima al confronto cinema/letteratura, a un’idea leopardiana dell’inadattabilità umana al mondo”, per giungere all’analisi del penultimo capitolo, l’ultimo a registrare gli avvenimenti al presente.

Lingua: Italiano
Pag. 79-123
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento, Narrativa,

Autore/i articolo: PAOLO SQUILLACIOTI
Titolo articolo: Amerigo di Francesco Guccini

La densa analisi e la esauriente annotazione contribuiscono a illustrare la canzone restituendole i connotati di una ginzburghiana “microstoria”.

Lingua: Italiano
Pag. 125-142
Etichette: Francesco Guccini, Novecento, Poesia, Musica, Canzone,

Autore/i articolo: FABIO MAGRO
Titolo articolo: Ombra ferita, anima che vieni di Giovanni Raboni

L’esame del sonetto, posto in limine alla raccolta Ogni terzo pensiero, lo colloca in una funzione di collegamento tra l’aperta sperimentazione del primo Raboni e una fase successiva più matura e disponibile al recupero delle forme chiuse della metrica tradizionale.

Lingua: Italiano
Pag. 143-156
Etichette: Giovanni Raboni, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO FENZI, FEDERICO SANGUINETI
Titolo articolo: Sul nuovo testo della Comedia di Dante

Enrico Fenzi intervista Federico Sanguineti sull’iter di studi che lo a condotto a pensare a una edizione critica della Commedia e sui motivi che lo hanno spinto alla scelta dell’Urbinate come codex optimus.

Lingua: Italiano
Pag. 159-172
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Vida nueva
Traduttore: Raffaele Pinto
Edizioni: Catedra, Madrid – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Natascia Tonelli
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Duecento, Trecento, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Il conciliato d’amore
A cura di: Linda Pagnotta
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 174-177
Recensore/i: Natascia Tonelli
Etichette: Pagnotta Linda, Narrativa, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: POGGIO BRACCIOLINI
Titolo libro/articolo recensito: De infelicitate principum
A cura di: Davide Canfora
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Canfora Davide, Narrativa, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: POGGIO BRACCIOLINI
Titolo libro/articolo recensito: De vera nobilitate
A cura di: Davide Canfora
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Bracciolini Poggio, De vera nobilitate, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PONTANO
Titolo libro/articolo recensito: De principe
A cura di: Guido M. Cappelli
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Pontano Giovanni, De principe, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA
Titolo libro/articolo recensito: Discorso sulla dignità dell’uomo
A cura di: Francesco Bausi
Edizioni: Guanda, Parma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Discours sur l’état prèsent des moeurs en Italie
A cura di: Marco Dondero
Traduttore: Yves Hersant
Edizioni: Les Belles lettres, Paris – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Versi
A cura di: Stefano Giovannuzzi
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PAPINI, GIUSEPPE PREZZOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio I 1900-1907
A cura di: Sandro Gentili, Gloria Manghetti
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Papini Giovanni, Prezzolini Giuseppe, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO GOBETTI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1918-1922
A cura di: Ersilia Alessandrone Perona
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 184-187
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Gobetti Piero, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO MONTALE
Titolo libro/articolo recensito: Ossi di seppia
A cura di: Pietro Cataldi, Floriana d’Amely
Edizioni: Mondadori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Umberto Carpi
Etichette: Montale Eugenio, Ossi di seppia, Poesia, Novecento,