Per leggere | 2002 | N. 3

Anno 2002 – Annata: II – N. 3
A cura di Maurizio Tarantino

Autore/i articolo: NATASCIA TONELLI
Titolo articolo: Linee di cultura medica per la lettura di Rvf 47, 48, 49

L’autrice rilegge i tre sonetti, dei quali è peraltro ribadita l’appartenenza all’ambito della letteratura erotica, come “trittico naturale”, notandone l’ispirazione dantesca e cavalcantiana e analizzandone gli elementi “scientifici” alla luce della trattatistica medica, secondo una linea già sperimentata con successo per i testi dei due poeti fiorentini.

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: MARINA RICCUCCI
Titolo articolo: Un anonimo imitatore dell’Arcadia. Lettura di un’egloga inedita

L’autrice analizza un’egloga inedita, conservata nel ms. Marciano It. Zanetti 60 (4752)insieme con dieci egloghe del Sannazaro e per questo attribuita erroneamente dal copista all’autore dell’Arcadia. L’analisi evidenzia le molteplici conformità con l’opera del Sannazaro, confermando però l’inesattezza dell’attribuzione soprattutto per l’evidente facies linguistica padana dell’egloga.

Lingua: Italiano
Pag. 25-43
Etichette: Sannazaro Iacopo, Arcadia, Egloga, Quattrocento,

Autore/i articolo: FRANCESCA LATINI
Titolo articolo: Lettura di Paretaio cruschevole da Le rime di Lorenzo Stecchetti

Il saggio analizza a fondo i due sonetti, ponendoli in stretta relazione con la biografia di Bacchi Della Lega, l’amico schernito nei sonetti come “cruschevole”, e sottoponendoli a un’accurata indagine linguistica volta ad evidenziare la ricercatezza, appunto, “cruschevole”, attribuita da Stecchetti all’amico.

Lingua: Italiano
Pag. 45-74
Etichette: Stecchetti Lorenzo, Rime, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: TIZIANA ARVIGO
Titolo articolo: La “presenza soffocata” di Delta

L’analisi della poesia montaliana, condotta attraverso riscontri intertestuali interni ed esterni, individua in Anna degli Uberti (l’Arletta già cantata in altri componimenti degli Ossi di Seppia) il personaggio femminile, morto, ma capace ancora di porsi come medium tra la vita e la morte, come guida alla “inquietudine febbrile” al “plasma di parole” del compagno.

Lingua: Italiano
Pag. 75-82
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO ZUCCO
Titolo articolo: Le ceneri di Vittorio Sereni

La densa analisi della poesia si concentra inizialmente sul significato di “ceneri”, inteso come nome comune, legato (tramite Eliot) ma non coincidente col nome liturgico (Il Mercoledì delle ceneri). I fitti riferimenti esterni e interni conducono infine l’autore del saggio a identificare il motivo profondo della poesia nel “transito mentale” (motivo suggerito da Mengaldo).

Lingua: Italiano
Pag. 83-97
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ISABELLA BECHERUCCI
Titolo articolo: Il dialogo con gli storici dei Longobardi. Postille manzoniane edite e inedite

Il saggio esamina le postille apposte da Manzoni in margine a opere di storiografia medievale (Muratori, Fumagalli, Hegenwisch), di storia della lingua (Salviati), ai “Discorsi” e alle “Istorie fiorentine” di Machiavelli, alle Poesie di “Ossian” del Cesarotti.

Lingua: Italiano
Pag. 101-127
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia, Ottocento,

Autore/i articolo: PAOLO SQUILLACIOTI
Titolo articolo: Commentare il romanzo. Nelle stanze abbandonate del Gattopardo

Il lungo saggio si sofferma sull’episodio del “Ciclone amoroso” del Gattopardo, proponendone un commento articolato in sequenze omogenee, definite e introdotte da citazioni di un fondamentale intervento di Cesare Segre sulla metodologia del commento ai testi letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 131-159
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Gattopardo, Romanzo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO GUINIZZELLI
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Luciano Rossi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Natascia Tonelli
Etichette: Guinizzelli Guido, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE
Titolo libro/articolo recensito: Comedia
A cura di: Federico Sanguineti
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Natascia Tonelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO BALESTRIERI
Titolo libro/articolo recensito: Rime milanesi per l’Accademia dei Trasformati
A cura di: Felice Milani
Edizioni: Ugo Guanda Editore, Parma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Balestrieri Domenico, Settecento, Poesia dialettale,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIA BECCARIA
Titolo libro/articolo recensito: “Col core sulla penna”. Lettere 1791-1841
A cura di: Maria Grazia Griffini Rosnati
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Beccaria Giulia, Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento, Letteratura epistolare,

Titolo libro/articolo recensito: Leopardi nel carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei (1823-1837)
A cura di: Elisabetta Benucci, Laura Melosi, Daniela Pulci
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Vieusseux Gian Pietro, Leopardi Giacomo, Ottocento, Letteratura epistolare,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni inedito
A cura di: Franco Gavazzeni
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 168
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Alessandro Manzoni, Ottocento, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Fermo e Lucia, Appendice storica su la Colonna infame, Promessi Sposi (1827), Promessi Sposi (1840), Storia della Colonna infame
A cura di: Salvatore Silvano Nigro, Ermanno Paccagnini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDMONDO DE AMICIS
Titolo libro/articolo recensito: Nel giardino della follia
A cura di: Roberto Fedi
Edizioni: Le Càriti, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Natascia Tonelli
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Narrativa,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINO MORETTI, ALDO PALAZZESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Moretti-Palazzeschi
A cura di: Simone Magherini, Alessandro Pancheri, Francesca Serra, Laura Diafani
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Moretti Marino, Palazzeschi Aldo, Novecento, Letteratura epistolare,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA ZANZOTTO
Titolo libro/articolo recensito: Ipersonetto
A cura di: Luigi Tassoni
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 171
Recensore/i: Natascia Tonelli
Etichette: Zanzotto Andrea, Novecento, Poesia,