Le riviste sostenitrici
Per leggere | 2002 | N. 2
Anno 2002 – Annata: II – N. 2
A cura di Maurizio Tarantino
Titolo articolo: Perch’i’ no spero di tornar giammai di Guido Cavalcanti
La lettura della ballata cavalcantiana conferma la tesi di Contini, correttiva della tradizionale interpretazione in chiave autobiografica, e ne sottolinea i legami con la prosa testamentaria coeva.
Lingua: ItalianoPag. 5-16
Etichette: Cavalcanti Guido, Duecento, Poesia,
Titolo articolo: Il Libro dele Bestie di Raimondo Lullo nella versione trecentesca veneta
L’autore presenta l’edizione critica di una parte del “Libro delle meraviglie in altra maniera” chiamato “Felix”, volgarizzamento trecentesco anonimo del romanzo in lingua catalana di Raimondo Lullo, annunciando la prossima pubblicazione dell’intera opera corredata di apparati.
Lingua: ItalianoPag. 17-62
Etichette: Lullo Raimondo, Romanzo, Duecento, Trecento, Volgarizzamento,
Titolo articolo: Alla luna di Giacomo Leopardi
Il critico rilegge e commenta il celebre idillio leopardiano, seguendone sui manoscritti le diverse stesure e notandone gli elementi di comunanza con il contiguo Infinito, da cui però questo si distingue per una “modalità discorsiva” assente in quello.
Lingua: ItalianoPag. 63-70
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: La piccozza di Giovanni Pascoli
La lettura dell’ode pascoliana si sofferma sulla sua origine epitalamica e ne ridefinisce i connotati autobiografici e le possibili fonti.
Lingua: ItalianoPag. 71-76
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Montale all’infrarosso. Lettura di Meriggiare pallido e assorto
Il saggio anlizza a fondo il celebre componimento montaliano, analizzando il testo e le sue varianti dal punto di vista “fonoespressivo” e retorico, ricercandone lo spessore culturale in singoli riecheggiamenti e più ampie derivazioni ipotestuali, e tratteggiandone infine una complessiva lettura “filosofica”.
Lingua: ItalianoPag. 77-104
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: L’epistola Ad Italiam di Francesco Petrarca e la traduzione di Tommaso Gargallo
Dopo aver esaminato nella loro geniale combinazione il motivo di ascendenze romane della laus loci e quello romanzo dell’aura, Fenzi si sofferma sulla traduzione della canzone petrarchesca eseguita da Tommaso Gargallo nell’ambito dell’impresa editoriale del Rossetti, notandone la tendenza alla soggettivizzazione e femminilizzazione romantica ma anche la spessa e dotta impalcatura culturale.
Lingua: ItalianoPag. 107-140
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento, Gargallo Tommaso, Ottocento, Traduzione,
Titolo articolo: Lettori senza testi. Alcune aporie dell’attuale insegnamento letterario
Il saggio analizza le recenti tendenze dell’insegnamento della letteratura usando quale indicatore le antologie scolastiche, notando in esse il progressivo depauperamento quantitativo e qualitativo dei testi “canonici”.
Lingua: ItalianoPag. 143-154
Etichette: Didattica, Letteratura, Scuola,
Titolo articolo: L’edizione critica della Scuola poetica siciliana. Una tavola rotonda
Si traccia la cronaca della giornata di studio sull’edizione critica e commentata dei poeti della Scuola siciliana, di prossima pubblicazione presso il Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
Lingua: ItalianoPag. 155-159
Etichette: Scuola siciliana, Edizione critica, Duecento,
Titolo articolo: Resoconto su un convegno Intorno al testo
Si fa la cronaca ddegli interventi al convegno, organizzato dal Centro studi Pio Rajna, sulle tipologie del corredo esegetico all’edizione di un testo letterario e le corrispettive soluzioni editoriali.
Lingua: ItalianoPag. 161-171
Etichette: Commento, Editoria,
A cura di: Guglielmo Gorni, Massimo Danzi, Silvia Longhi
Edizioni: Ricciardi, Milano-Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Luca Milite
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo-Guanda, Parma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Rota Bernardino, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Giuliano Tanturli
Edizioni: Fondazionbe Pietro Bembo-Guanda, Parma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Della Casa Giovanni, Cinquecento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: L’arte veterale. Sopra il medicare et altri secreti bellissimi de’ cavalli
A cura di: Patrizia Arquint, Mario Gennero
Edizioni: Equilibri, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 176
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Pignatelli Giovan Battista, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Tribunal della critica
A cura di: Sergio Bozzola, Alberto Sana
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo-Guanda, Parma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Frugoni Francesco, Narrativa, Satira, Seicento,
A cura di: Francesca Geymonat
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Filosofia, Trecento, Lingua romanza,
Titolo libro/articolo recensito: Il Prometeo
A cura di: Luca Frassineti
Edizioni: ETS, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Monti Vincenzo, Poesia epica, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Collaborazione alla poesia
A cura di: Simone Giusti, Paola Giangrande
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: De Robertis Giuseppe, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un grande intreccio teorico: la Lettre à M. C***. Premessa a un saggio critico
Rivista: Nuova rivista di letteratura italiana, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Manzoni Alessandro, Teoria della letteratura, Ottocento,
A cura di: Cristina Pozzi, Marilena Salvarezza
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 181
Recensore/i: Paola Giangrande
Etichette: Didattica, Letteratura, Scuola,
Titolo libro/articolo recensito: Orizzonti. Educazione letteraria e comunicazione
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Simone Giusti
Etichette: Didattica, Letteratura, Scuola,
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura italiana
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: Paolo Giovannetti
Etichette: Didattica, Letteratura, Scuola,
Titolo libro/articolo recensito: Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Paolo Giovannetti
Etichette: Didattica, Letteratura, Scuola, Antologia,
Titolo libro/articolo recensito: Dal testo alla storia, dalla storoia al testo
Edizioni: Paravia, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Paolo Giovannetti
Etichette: Didattica, Letteratura, Scuola, Antologia,
Titolo libro/articolo recensito: Commedia
A cura di: Vittorio Sermonti
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 184
Recensore/i: Simone Giusti
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Commento,
A cura di: Franco Moretti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 184
Recensore/i: Simone Giusti
Etichette: Romanzo, Comparatistica, Teoria della letteratura,