Paragone | 2014 | N. 111-112-113

Anno 2014 – Annata: LXV – N. 111-112-113 Mese: Febbraio-Giugno
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: MASSIMO ONOFRI
Titolo articolo: Una finestra sulla città delle donne. Appunti su Soldati, Fellini e altro

In questo saggio l’A. cerca di delineare le analogie tra la narrativa di Mario Soldati e il cinema di Federico Fellini, evidenziando alcuni temi comuni come il disimpegno, la libertà, il rapporto con l’adolescenza e con le donne.

Lingua: Italiano
Pag. 3-14
Etichette: Fellini Federico, Soldati Mario, Cinema, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: HANS TUZZI
Titolo articolo: Storie innaturali

Testo narrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 15-20
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Per Antonello Gerbi

La sezione è dedicata ad Antonello Gerbi (1904-1976), storico, economista e figura di rilievo della Banca Commerciale Italiana. Contiene alcuni suoi testi di carattere sia giornalistico che erudito, a cui seguono due contributi a lui dedicati.

Lingua: Italiano
Pag. 21-23
Etichette: Gerbi Antonello, Biografia, Novecento, Banca Commerciale Italiana, Intellettuale, Italia,

Autore/i articolo: ANTONELLO GERBI
Titolo articolo: L’origine di un’accademia

Pubblicato su “Il lavoro” il 5 febbraio del 1926, l’articolo celebra il terzo centenario della Académie Française, istituita ufficialmente nel 1635 ma risalente fin dal 1626, quando Valentino Conrart, segretario del re Luigi XIII e amante delle lettere, decise di aprire la sua casa a letterati e poeti. Successivamente l’accademia passò sotto la protezione del cardinale di Richelieu, che in questo modo intendeva avere sotto controllo gli scrittori e i giornalisti del suo tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 24-29
Etichette: Seicento, Académie Française, Accademia, Francia,

Autore/i articolo: ANTONELLO GERBI
Titolo articolo: Autoritratto del bibliofilo da giovane

In questo dattiloscritto inedito, databile interno al 1931, l’A. descrive la sua passione per i libri e per la sua biblioteca, considerata nel suo complesso come una sorta di autobiografia.

Lingua: Italiano
Pag. 30-34
Etichette: Gerbi Antonello, Autobiografia, Novecento, Lettura, Libro, Italia,

Autore/i articolo: ANTONELLO GERBI
Titolo articolo: Non giocando a bridge

Ironico ritratto dei giocatori di bridge, pubblicato su “Il secolo XX” nel 1932.

Lingua: Italiano
Pag. 35-38
Etichette: Novecento, Gioco,

Autore/i articolo: ANTONELLO GERBI
Titolo articolo: Il film storico

In questo articolo, pubblicato su “Domus” nel 1934, l’A. sintetizza le caratteristiche del film storico, evidenziandone la tendenza a unire l’utile e il dilettevole per finalità educative a favore del pubblico.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 39-42
Etichette: Novecento, Cinema, Italia,

Autore/i articolo: ANTONELLO GERBI
Titolo articolo: Dal “Centone bruniano”

Preceduto da una introduzione di F. R. [Francesco Rognoni], il saggio, inedito, analizza la figura di Giordano Bruno, mettendone in evidenza, tra l’altro, come essa ben rappresenti il nesso tra libertinaggio e romanticismo.

Lingua: Italiano
Pag. 43-56
Etichette: Bruno Giordano, Cinquecento, Filosofia, Italia,

Autore/i articolo: ANTONELLO GERBI
Titolo articolo: Da “Il riso in Luigi Pulci”

Scritto probabilmente tra il 1940 e il 1941, questo saggio inedito analizza il “Morgante” di Luigi Pulci, poema epico-cavalleresco quattrocentesco, toccando alcuni degli aspetti più critici del poema, quali la crisi del mondo cavalleresco, la religiosità dell’autore e l’autobiografismo dei personaggi. Con una nota di Andrea Canova (p. 57).

Lingua: Italiano
Pag. 57-67
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Poesia, Quattrocento, Italia,

Autore/i articolo: ANTONELLO GERBI
Titolo articolo: 1944: morte di un ebreo in esilio. Lettera ai fratelli

Si presenta qui, preceduta da una introduzione di Sandro Gerbi, la lettera che l’A. scrisse ai suoi fratelli il 20 gennaio 1944, a seguito della morte del padre Edmo, descrivendo loro le ultime ore di vita del genitore.

Lingua: Italiano
Pag. 68-80
Etichette: Gerbi Antonello, Autobiografia, Novecento, Italia, Perù,

Autore/i articolo: ANTONELLO GERBI
Titolo articolo: Amico piacevole

Ricordo del cugino Carlo Levi, coetaneo dell’A., pubblicato su “L’osservatore politico letterario” del 1975.

Lingua: Italiano
Pag. 81-84
Etichette: Levi Carlo, Biografia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: DAVIDE STIMILLI
Titolo articolo: Soglia e linea d’ombra

La mancanza di libri per chi sia in viaggio o in esilio è al centro del poema “La primera parte del Parnaso Antártico” di Diego de Mexía, poeta spagnolo cinquecentesco. L’A. traccia un’analogia con il sentimento provato da Antonello Gerbi quando, a seguito delle promulgazione delle leggi razziali, andò in esilio a Lima per un decennio e non poteva avere i libri che desiderava.

Lingua: Italiano
Pag. 85-89
Etichette: De Mexía Diego, Gerbi Antonello, Cinquecento, Novecento, Lettura, Libro,

Autore/i articolo: FRANCESCO ROGNONI
Titolo articolo: Attorno all’afonia dell’avifauna americana. Variazioni su un tema della Disputa del Nuovo mondo

A partire dal volume di Antonello Gerbi, l’A. indaga la presenza (canora) di uccelli nella letteratura settecentesca, spesso utilizzata come metafora della cupezza di tutta la natura americana.

Lingua: Italiano
Pag. 90-96
Etichette: Gerbi Antonello, Disputa del Nuovo mondo, Trattatistica, Settecento, Animale, America,

Autore/i articolo: PIOTR LASKOWSKI
Titolo articolo: Spolia

L’A. utilizza la parola latina ‘spolia’ per indicare “il riciclo di materiali di costruzioni preesistenti in costruzioni nuove” (p. 99), con un continuo confronto tra vecchio e nuovo e in un complesso rapporto tra l’utile, il bello e l’ideologia. L’A. cita ad esempio l’Egitto e le sue piramidi di Giza, per la costruzione delle quali furono utilizzati blocchi di pietra provenienti dai resti di piramidi costruite molti secoli prima, e poi Roma, il cui fascino è in gran parte dovuto alla sua “architettura antica incastonata nel nuovo” (p. 104), e infine Varsavia, le cui macerie del dopoguerra, inutilizzabili, denunciano un passato che non si salva.

Lingua: Italiano
Pag. 98-114
Etichette: Trattatistica, Origini/Novecento, Architettura, Egitto, Italia, Polonia,

Autore/i articolo: GILBERTO FORTI
Titolo articolo: Due storie di fantasmi

Testo narrativo inedito. Con una nota di Paola Ponti (p. 125).

Lingua: Italiano
Pag. 115-125
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIORGIO LUZZI
Titolo articolo: Destinazione Alsazia

Testi poetici.

Lingua: Italiano
Pag. 126-129
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIULIA TELLINI
Titolo articolo: Edipo e Medea, secondo Pasolini

A partire dalle figure al centro di due film pasoliniani (“Edipo re”, 1967 e “Medea”, 1969), il saggio analizza le analogie presenti tra le figure di Edipo, Medea e dello stesso Pasolini. Vengono messi in luce gli elementi comuni, in particolare la perdita di se stessi e delle proprie certezze, l’uscita dalle rispettive prigioni (anche se dorate), il passaggio all’età adulta che li porta a vedere la realtà non più in una dimensione mitica ma storica e, infine, la morte violenta di Medea nel film e quella di Pasolini all’idroscalo di Ostia.

Lingua: Italiano
Pag. 130-142
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Edipo re, Medea, Cinema, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: STEFANO CARRAI
Titolo articolo: Un capodanno con Gadda

L’A. trascrive il racconto, ascoltato più volte, di Renzo Gherardini, poeta nato nel 1923 e scomparso il 28 maggio 2011, del capodanno del 1947 passato alle Giubbe rosse, insieme a Gadda e ad altri importanti letterati dell’epoca.

Lingua: Italiano
Pag. 143-150
Etichette: Gherardini Renzo, Gadda Carlo Emilio, Autobiografia, Biografia, Novecento, Letteratura, Italia,

Autore/i articolo: FABRIZIO MILIUCCI
Titolo articolo: Nella biblioteca di Giorgio Caproni. Note a margine e segni di lettura dei volumi luziani

Attraverso le note di lettura, gli appunti, le glosse e le postille di Giorgio Caproni sui libri di poesia di Mario Luzi, l’A. ricostruisce il dialogo a distanza tra i due poeti rappresentato da quei segni a matita.

Lingua: Italiano
Pag. 151-162
Etichette: Caproni Giorgio, Luzi Mario, Poesia, Novecento, Lettura, Italia,

Autore/i articolo: GIOVANNI TESIO
Titolo articolo: Io che sol per cancellare scrivo. Lalla Romano e il ‘genio’ della sua scrittura

L’A. evidenzia i caratteri fondamentali della poetica di Lalla Romano, il ‘sentimento vero’ che impronta la sua opera, per cui “l’arte non è mimesi ma metamorfosi, non riproduzione ma memoria” (p. 166).

Lingua: Italiano
Pag. 163-167
Etichette: Romano Lalla, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FRANCO MARCOALDI
Titolo articolo: I territori sconosciuti di Cesare Garboli

In occasione del decennale della scomparsa del critico letterario, l’A. ricorda Cesare Garboli, il suo carattere di inattuale, “che procede controtempo e controvento” (p. 168), un intellettuale che vuole stare e pensare da solo, senza essere utilizzato da nessuno.

Lingua: Italiano
Pag. 168-170
Etichette: Garboli Cesare, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: SILVIA LUTZONI
Titolo articolo: Cesare Garboli, critico con personaggi

Il saggio analizza l’idea di critica letteraria secondo Cesare Garboli, che la considera “un viaggio di decifrazione” (p. 173), e il rapporto dello stesso Garboli con la letteratura, prendendo ad esempio il rapporto che il critico intrattenne con l’opera di Mario Soldati, della quale considerava elementi centrali la finzione, il trucco e la bugia.

Lingua: Italiano
Pag. 171-178
Etichette: Garboli Cesare, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FAUSTA GARAVINI
Titolo articolo: Sfortune di Napoli nel ‘romanzo storico’

Dopo aver brevemente delineato le caratteristiche del romanzo storico, l’A. lamenta come in alcuni romanzi storici italiani abbastanza recenti ci siano ricostruzioni imprecise e talvolta disinvolte dei fatti storici.

Lingua: Italiano
Pag. 179-184
Etichette: Narrativa, Novecento, Romanzo storico, Italia,