Paragone | 2013 | N. 108-109-110

Anno 2013 – Annata: LXIV – N. 108-109-110 Mese: Agosto-Dicembre
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: BARTOLO CATTAFI
Titolo articolo: ‘Quanti anni di amicizia’. Ricordo di Sergio Solmi

Il poeta ricorda l’amico e scrittore Solmi in un documento ritrovato tra le sue carte, oggi conservate presso il Centro Apice dell’Università statale di Milano, risalente probabilmente alla prima metà degli anni Sessanta. Con una nota introduttiva di Diego Bertelli.

Lingua: Italiano
Pag. 3-5
Etichette: Solmi Sergio, Biografia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: RENZO GHERARDINI
Titolo articolo: Poesie

Testi poetici scritti nel maggio 2011, immediatamente prima della scomparsa del poeta, preceduti da una nota di Alessandro Duranti (p. 6-8).

Lingua: Italiano
Pag. 6-10
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,

Titolo articolo: Per Anna Maria Ortese

Breve introduzione alla sezione dedicata alla scrittrice, dove si presenta il carteggio con Elsa de Giorgi e altri contributi critici.

Lingua: Italiano
Pag. 12-13
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANNA MARIA ORTESE, ELSA DE GIORGI, (A CURA DI) MARÍA J. CALVO MONTORO
Titolo articolo: Anna Maria Ortese a Elsa De Giorgi

Il carteggio, preceduto da una introduzione della curatrice María J. Calvo Montoro, è costituito da dodici lettere scritte tra il 1953 e il 1976. Dalle lettere emergono, oltre al complesso rapporto tra le due donne, anche notizie sul lavoro letterario e giornalistico della Ortese.

Lingua: Italiano
Pag. 14-30
Etichette: De Giorgi Elsa, Ortese Anna Maria, Carteggio, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANNA MARIA ORTESE
Titolo articolo: Pioggia di pietre

Testo narrativo, seguito da una nota di Luca Clerici (p. 50-55) in cui si ricostruisce il contesto culturale nel quale nasce il racconto e se ne descrivono le caratteristiche strutturali e stilistiche.

Lingua: Italiano
Pag. 31-55
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANNA MARIA ORTESE
Titolo articolo: ‘Il dolore di essere verdi’. Una lettera a Dario Bellezza

La lettera (o l’articolo in forma di lettera, comunque mai pubblicato), scritta nel 1976, inedita e conservata presso l’Archivio di Stato di Napoli, interveniva nella polemica che si scatenò nel mondo letterario italiano, a partire dal 1974 e per un paio di anni, a proposito della pubblicazione de “La storia” di Elsa Morante.

Lingua: Italiano
Pag. 56-67
Etichette: Bellezza Dario, Morante Elsa, La storia, Carteggio, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANGELA BORGHESI
Titolo articolo: Miseria e nobiltà di una polemica

A partire dalla lettera di Anna Maria Ortese a Dario Bellezza, l’A. ricostruisce la controversia ideologico-letteraria che animò giornali e riviste tra il 1974 e il 1976 a proposito della pubblicazione de “La storia” di Elsa Morante, in particolare della presunta operazione di censura operata dagli editori spagnoli del romanzo, accusati di aver modificato parti del testo per non contrariare il regime politico spagnolo dell’epoca. La polemica, che si caratterizzò per sentimenti e reazioni non sempre di alto livello, vide come protagonisti scrittori e critici letterari come Natalia Ginzburg, Italo Calvino, Cesare Garboli, Giovanni Raboni e altri.

Lingua: Italiano
Pag. 68-83
Etichette: Morante Elsa, La storia, Carteggio, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Italia, Ortese Annamaria,

Autore/i articolo: FRANZ HAAS
Titolo articolo: ‘Un solo libro ho scritto’. La Ortese e Il porto di Toledo

Nel suo intervento al convegno “Anna Maria Ortese dieci anni dopo. Orrore e poesia del reale nell’ultima visionaria” (Ischia, 9 marzo 2008), l’A. ricostruisce, a partire dalle lettere scambiate con la scrittrice, il difficile rapporto che ella ebbe con il suo romanzo “Il porto di Toledo”. La scrittrice, che quando scrisse il romanzo lo considerò ‘il mio più caro e fondamentale’, maturò nel corso del tempo il timore che il libro non fosse stato apprezzato, fino a far diventare tale timore una vera e propria ferita dell’anima, che si rimarginò solo alla fine della sua vita con la ripubblicazione per i tipi di Adelphi nel 1998.

Lingua: Italiano
Pag. 84-93
Etichette: Ortese Anna Maria, Il porto di Toledo, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FAUSTA GARAVINI
Titolo articolo: L’archeologo

Testo narrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 94-106
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: BEATRICE MANETTI
Titolo articolo: ‘L’ossessione di un sogno unico e uguale’. La poesia di Rossana Ombres

Il complesso rapporto con le origini (biografiche, geografiche, ma anche relative alla psiche e agli archetipi della memoria collettiva) sono al centro dell’opera della Ombres. Il paesaggio piemontese, insieme a ‘una tavolozza emotiva e un corredo di immagini mitiche’ (p. 110) forniti da Pavese, costituiscono la fonte dove attingere al lessico e alla sapienza contadina. Nella fase poetica che si inaugurò negli anni Sessanta, poi, Ombres radicalizzò il discorso poetico attraverso un impianto onirico-allucinatorio che rimandava alla neoavanguardia e a una matrice surrealista probabilmente ispirata da Angelo Maria Ripellino.

Lingua: Italiano
Pag. 107-131
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: HANS TUZZI
Titolo articolo: Gadda: un teatro per l’alchimia

Partendo dal presupposto che la letteratura è ‘artificio’, l’A. evidenzia come nella narrativa di Gadda oggetti inanimati ed esseri viventi, sostanze organiche e inorganiche vengano accostate e fatte reagire fra loro ‘a creare esplosioni espressionistiche che restituiscono l’immaginario poetico di un mondo in perenne mutazione’ (p. 132).

Lingua: Italiano
Pag. 132-140
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: EDOARDO ZUCCATO
Titolo articolo: Due poesie

Testi poetici.

Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: VINCENZO PARDINI
Titolo articolo: Il lince

Testo narrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 143-158
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIOVANNI TESIO
Titolo articolo: Poesia, ‘cantare senza musica’

L’A. affronta il tema della presenza della musica nella struttura e nel ritmo della poesia, con particolare riferimento a Montale (“Mottetti”), Ungaretti (“Sentimento del tempo”) e Saba (“Preludio e fughe” e “Parole”).

Lingua: Italiano
Pag. 159-166
Etichette: Poesia, Novecento, Musica, Italia,

Autore/i articolo: FRANCESCO ROGNONI
Titolo articolo: ‘Ah, did you once see Shelley plain?’. Robert Browning e Percy Bysshe Shelley in Veneto (e non solo)

Nella relazione presentata al convegno “Robert Browning e Asolo: un incontro poetico” (Asolo, 8 settembre 2012), l’A. indaga il rapporto fra Browning e i suoi precursori romantici, in particolare Shelley.

Lingua: Italiano
Pag. 167-175
Etichette: Browning Robert, Shelley Percy Bysshe, Poesia, Ottocento, Gran Bretagna,

Autore/i articolo: MASSIMO BACIGALUPO
Titolo articolo: A O’Connell Street con Yeats, Joyce e compagni

Un percorso nella Dublino nel 2013 porta l’A. a rivisitare alcuni protagonisti della cultura irlandese del XX secolo. In particolare, viene sommariamente ricostruita la figura del rivoluzionario irlandese John MacBride, il suo matrimonio con Maud Gonne, fortemente disapprovato da William Butler Yeats, geloso e informato del presunto abuso sessuale di MacBride nei confronti della figlia undicenne di Maud, Iseult. Lo scrittore Francis Stuart sposò proprio Iseult, con la quale però ebbe sempre rapporti conflittuali, come pure con la suocera Maude. Stuart, ‘un personaggio ispido e di notevole spessore artistico e storico’ (p. 177), nel suo romanzo autobiografico (“Black List Section H”, 1971) raccontò fra l’altro la sua collaborazione, negli anni della guerra, con il regime nazista.

Lingua: Italiano
Pag. 176-182
Etichette: Narrativa, Novecento, Gran Bretagna,