Paragone | 2012 | N. 99-100-101

Anno 2012 – Annata: LXIII – N. 99-100-101 Mese: Febbraio-Giugno
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: LUIS SEPÚLVEDA, DANTE LIANO
Titolo articolo: Intervista a Luis Sepúlveda

Dialogo sulla letteratura con Dante Liano, scrittore guatemalteco, avvenuto il 14 maggio 2012 presso l’Università cattolica di Milano. Con una breve nota introduttiva di f.r. [Francesco Rognoni]. Traduzione di Clara Foppa Pedretti.

Lingua: Italiano
Pag. 3-30
Etichette: Sepúlveda Luis, Narrativa, Novecento, Cile,

Titolo articolo: Giappone. La stagione della modernità

Con una breve nota introduttiva, in cui si evidenzia il grande rinnovamento della cultura giapponese avvenuto tra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo, dopo che il Giappone fu ‘costretto’ ad aprire le porte ai commerci e alla cultura occidentale.

Lingua: Italiano
Pag. 31-35
Etichette: Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento, Giappone,

Autore/i articolo: MASAOKA SHIKI
Titolo articolo: Haiku

Componimenti poetici. Traduzioni di Guidotto Colleoni. Con una breve nota introduttiva del traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 36-42
Etichette: Poesia, Ottocento, Giappone,

Autore/i articolo: NAGAI KAFŪ
Titolo articolo: La volpe

Testo narrativo. Traduzione di Gala Maria Follaco. Con una breve nota introduttiva del traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 43-59
Etichette: Narrativa, Novecento, Giappone,

Autore/i articolo: MIYAZAWA KENJI
Titolo articolo: Poesie

Componimenti poetici. Traduzioni di Giorgio Amitrano. Con una breve nota introduttiva del traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 60-69
Etichette: Poesia, Novecento, Giappone,

Autore/i articolo: AKUTAGAWA RYŪNOSUKE
Titolo articolo: Tre racconti

Testo narrativo. Traduzioni di Paolo Villani. Con una breve nota introduttiva del traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 70-90
Etichette: Narrativa, Novecento, Giappone,

Autore/i articolo: HORI TATSUO
Titolo articolo: Le guance in fiamme

Testo narrativo. Traduzione di Andrea Maurizi. Con una breve nota introduttiva del traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 91-101
Etichette: Narrativa, Novecento, Giappone,

Autore/i articolo: NAKAJIMA ATSUSHI
Titolo articolo: L’isola triste

Testo narrativo. Traduzione di Chiara Ghidini. Con una breve nota introduttiva del traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 102-107
Etichette: Narrativa, Novecento, Giappone,

Autore/i articolo: MARCO LEONE
Titolo articolo: Sebastiano Mazzoni pittore-poeta

L’A. inquadra l’attività letteraria del pittore italiano Sebastiano Mazzoni (Firenze, 1611-Venezia, 1678) nel contesto storico in cui visse, evidenziando la stretta relazione e contaminazione con la sua prevalente attività pittorica. In particolare, fu fondamentale il suo soggiorno veneziano avvenuto intorno al 1640, che lo portò ad assorbire “i fermenti del barocco locale su una base classicista” (p. 109).

Lingua: Italiano
Pag. 108-124
Etichette: Mazzoni Sebastiano, Poesia, Seicento, Pittura, Italia,

Autore/i articolo: GINO TELLINI
Titolo articolo: Tra Manzoni e Verga: una e tante Italie

Nella sua relazione al Convegno internazionale degli italianisti tedeschi (Amburgo, 3 marzo 2012), l’A. evidenzia come nel periodo compreso tra la genesi dei “Promessi sposi” (1821) e la stampa dei “Malavoglia” (1881) si andò affermando una nuova idea di unità politica dell’Italia, non più ‘monocentrica’ ma ‘policentrica’. Se infatti Manzoni prefigurava una società linguisticamente, politicamente e culturalmente unita, Verga evidenziò al contrario la presenza di forze centrifughe in un “romanzo della disaggregazione che ha dato forma e sostanza a una realtà squilibrata e frastornante” (p. 136).

Lingua: Italiano
Pag. 125-138
Etichette: Manzoni Alessandro, Verga Giovanni, Malavoglia, Promessi sposi, Narrativa, Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: TONINO MILITE
Titolo articolo: Blu marine e altre

Testi poetici e narrativi.

Lingua: Italiano
Pag. 139-143
Etichette: Narrativa, Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: PIETRO CARLINI
Titolo articolo: L’ideal

Testo narrativo. Segue una nota di Massimo Bacigalupo, “Il caso Carlini” (p. 156-159).

Lingua: Italiano
Pag. 144-159
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIORGIO CAPRONI
Titolo articolo: Due poesie

Poesie inedite. Con una breve nota di Adele Dei.

Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ADELE DEI
Titolo articolo: Caproni e Dante

Nella relazione tenuta presso al Società dantesca italiana il 30 aprile 2009, l’A. analizza i molteplici riferimenti alla “Divina commedia” presenti in tutta l’opera poetica di Giorgio Caproni, talvolta presenti attraverso esplicite citazioni, in altri casi in modo “interiorizzato e acquisito”.

Lingua: Italiano
Pag. 162-172
Etichette: Caproni Giorgio, Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Trecento, Novecento, Intertestualità, Italia,

Autore/i articolo: LAURA DESIDERI
Titolo articolo: Ricordo di Miriam madre e figlia

L’A. ripercorre, in un testo letto alla Libreria Feltrinelli di Firenze il 23 maggio 2012, il proprio rapporto di amicizia con Miriam Mafai, giornalista e scrittrice, e con sua figlia Sara.

Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Etichette: Mafai Miriam, Biografia, Novecento, Giornalismo, Italia,