Paragone | 2012 | N. 102-103-104

Anno 2012 – Annata: LXIII – N. 102-103-104 Mese: Agosto-Dicembre
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: FAUSTA GARAVINI
Titolo articolo: Il viaggio. Da Metz a Roma, 1602

Primo capitolo del romanzo “Le vite di Monsù Desiderio” (Milano: Bompiani, 2014).

Lingua: Italiano
Pag. 3-17
Etichette: Garavini Fausta, Le vite di Monsù Desiderio, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: LUCIA LOPRESTI
Titolo articolo: Lettere di Lucia Lopresti a Roberto Longhi (primavera-autunno 1921)

Il carteggio, conservato presso la Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, è costituito da lettere scritte nel periodo in cui Longhi accompagnò il collezionista Alessandro Contini in un viaggio in Europa. Dalle lettere emerge il ritratto di Lucia Lopresti (più conosciuta poi con lo pseudonimo di Anna Banti), giovane storica dell’arte appassionata e preparata soprattutto per la storia dell’arte del Cinquecento e del Seicento, e il suo rapporto affettuoso con Roberto Longhi. Emergono inoltre utili elementi per ricostruire alcuni aspetti dell’attività professionale dello stesso Longhi in quegli anni. Con una nota di presentazione di f.g. [Fausta Garavini].

Lingua: Italiano
Pag. 18-82
Etichette: Banti Anna, Longhi Roberto, Lopresti Lucia, Pittura, Carteggio, Epistolario, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: NICOLA GARDINI
Titolo articolo: Leopardi etimologista

Il saggio evidenzia l’attenzione che Giacomo Leopardi ebbe per l’etimologia, nonostante il fatto che né la linguistica né l’etimologia avessero a quei tempi il rilievo scientifico che avranno successivamente. La ricerca dell’origine delle parole, assai presente nello “Zibaldone”, è secondo Leopardi un elemento fondamentale della poesia, perché accresce la forza di significazione della parola stessa, favorendo lo sforzo del poeta di tenere in vita e trasmettere le ‘idee originarie’: “la poesia è, appunto, vivente etimologia; lingua dei primordi che genera incessantemente senso” (p. 90).

Lingua: Italiano
Pag. 83-102
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Linguistica, Poesia, Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: STIG DAGERMAN
Titolo articolo: Poesie

Componimenti poetici (traduzione e nota di Luca Di Maio).

Lingua: Italiano
Pag. 103-108
Etichette: Poesia, Novecento, Svezia,

Autore/i articolo: ARTURO CATTANEO
Titolo articolo: Hic manebimus optime

Testo narrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 109-115
Etichette: Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: HANS TUZZI
Titolo articolo: Ci vogliono troppe vite

Frammenti in prosa.

Lingua: Italiano
Pag. 116-119
Etichette: Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ELENA SALIBRA
Titolo articolo: Il fiume sotterraneo

Componimenti poetici.

Lingua: Italiano
Pag. 120-124
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FEDERICO BELLINI
Titolo articolo: Due lettori moderni di Dante. George Santayana e Benedetto Croce

Il confronto tra i due filosofi, tanto distanti fra loro, è tentato dall’A. attraverso le loro rispettive letture della “Divina commedia” di Dante. In particolare si evidenzia, oltre all’opposta valutazione della forma allegorica presente nel poema, la contrapposizione tra l’idea crociana per cui la poesia, in quanto intuizione pura e assoluta, è sempre contemporanea, e l’interpretazione di Santayana che vede nella cesura fra ‘struttura’ e ‘poesia’ la realizzazione di una visione compiuta e antilirica del mondo da parte di Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 125-134
Etichette: Alighieri Dante, Croce Benedetto, Santayana George, Divina commedia, Critica letteraria, Filosofia, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: DANTE LIANO
Titolo articolo: La giovane Aurora e il bambino prigioniero

Testo narrativo. Traduzione di Franco Lonati.

Lingua: Italiano
Pag. 135-140
Etichette: Narrativa, Novecento, Guatemala,

Autore/i articolo: ELISA MARTINI
Titolo articolo: La caduta dei giganti. Un mito tra Pietro Aretino e Giulio Romano nella Mantova di Federico II Gonzaga

L’esaltazione del potere della famiglia Gonzaga, e in particolare di Federico II, è evidenziata dall’A. sia attraverso la poesia di Pietro Aretino (in particolare in alcune ottave del “Rodomonte”, poi inglobate nella “Marfisa”), sia attraverso la pittura di Giulio Romano. I due artisti, nelle loro opere, rappresentano il mito della caduta dei Giganti (con Federico II nei panni di Giove), affiancando a una lettura allegorico-morale anche una chiave interpretativa politica.

Lingua: Italiano
Pag. 141-153
Etichette: Aretino Pietro, Gonzaga Federico II, Romano Giulio, Marfisa, Rodomonte, Pittura, Poesia, Cinquecento, Mitologia, Italia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MARCHETTI
Titolo articolo: 1913. La nascita di “Lacerba” e della casa editrice Vallecchi

L’A. ripercorre gli anni della rivista “Lacerba” (1913-1915) e della sua battaglia culturale in opposizione a “La Voce” e alle istituzioni culturali borghesi dell’epoca. Nel contesto di quella esperienza è iniziata l’attività della casa editrice Vallecchi, fondata da Attilio Vallecchi nel 1919.

Lingua: Italiano
Pag. 154-162
Etichette: Vallecchi Attilio, Casa editrice Vallecchi, Lacerba, Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANDREA CIROLLA
Titolo articolo: Chandra Livia Candiani

L’A. ricorstruisce il percorso poetico di Chandra Livia Candiani, poetessa italiana di origini russe dal carattere appartato, per la quale la poesia “è uno strumento di comunicazione e di cura, del sé e dell’altro” (p. 164).

Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Etichette: Candiani Chandra Livia, Poesia, Novecento, Italia,