Paragone | 2011 | N. 96-97-98

Anno 2011 – Annata: LXII – N. 96-97-98 Mese: Agosto-Dicembre
A cura di Vittorio Ponzani

Autore/i articolo: MARCO ROMANELLI
Titolo articolo: Geografia di scrittori. Luzi e Tobino. Un testo ritrovato

Si presenta il testo di seguito pubblicato “Adolescenza” di Mario Luzi, dedicato alla città di Ascoli Piceno e apparso nel 1963 su “Tuttitalia”, enciclopedia geografica a dispense settimanali che, in occasione del primo centenario dell’Unità d’Italia, intendeva offrire un ritratto complessivo – fisico, economico e culturale – del Paese, affidando a grandi scrittori il compito di descrivere le città italiane.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Luzi Mario, Adolescenza, Novecento, Ascoli Piceno, Italia,

Autore/i articolo: MARIO LUZI
Titolo articolo: Adolescenza

Testo pubblicato nel 1963 su “Tuttitalia”, dedicato alla città di Ascoli Piceno, che diventa per il poeta un luogo-simbolo, un paese dell’anima in cui viene rappresentata la figura della moglie adolescente.

Lingua: Italiano
Pag. 5-7
Etichette: Luzi Mario, Adolescenza, Novecento, Ascoli Piceno, Italia,

Autore/i articolo: PRIMO DE VECCHIS
Titolo articolo: Viaggio in Italia

Si presenta qui una parte inedita dei “Diari” di Mario Tobino, di seguito pubblicati, che contiene appunti e materiale preparatorio di opere successive. Prevale il tema del viaggio, inteso come scoperta dell’altro e dell’imprevisto. Centrale è il tema della vacanza felicemente vissuta, insieme alla sua compagna Giovanna, e la ricerca della bellezza nelle persone e nei luoghi visitati.

Lingua: Italiano
Pag. 8-10
Etichette: Tobino Mario, Diari, Novecento, Diario, Viaggio, Italia,

Autore/i articolo: MARIO TOBINO
Titolo articolo: Dal Diario, 1951-1952

Pagine di diario inedite, dedicate prevalentemente al tema del viaggio e della vacanza felice insieme alla sua compagna Giovanna.

Lingua: Italiano
Pag. 11-36
Etichette: Tobino Mario, Diari, Novecento, Diario, Viaggio, Italia,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Voci dal teatro

La sezione, che contiene le interviste a tre attori e registi (Anna Bonaiuto, Carlo Cecchi, Toni Servillo), è introdotta dalla spiegazione circa l’occasione e le modalità adottate nelle conversazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 37-39
Etichette: Bonaiuto Anna, Cecchi Carlo, Servillo Toni, Novecento, Attore, Teatro, Italia,

Autore/i articolo: ANNA BONAIUTO
Titolo articolo: La vita dall’altra parte

Intervista all’attrice, con particolare riferimento alla sua formazione e alle sue scelte professionali.

Lingua: Italiano
Pag. 40-49
Etichette: Bonaiuto Anna, Novecento, Attore, Teatro, Italia,

Autore/i articolo: CARLO CECCHI
Titolo articolo: Il luogo della pazzia controllata

Intervista all’attore e regista, che mette in evidenza il ruolo dei testi teorico-pratici delle avanguardie nella sua formazione.

Lingua: Italiano
Pag. 50-54
Etichette: Cecchi Carlo, Novecento, Attore, Teatro, Italia,

Autore/i articolo: TONI SERVILLO
Titolo articolo: Un’idea del perché siamo al mondo

Intervista all’attore e regista, dove, a partire dall’esperienza personale, si evidenzia il modo di concepire il teatro e il mestiere dell’attore da parte di Servillo.

Lingua: Italiano
Pag. 55-69
Etichette: Servillo Toni, Novecento, Attore, Teatro, Italia,

Autore/i articolo: ANNA LIA FRANCHETTI
Titolo articolo: Scrittori, lettori, librai nella Parigi del Seicento

Nel presentare il testo di Charles Sorel, “Della conoscenza dei buoni libri” (1671), di seguito pubblicato, l’A. sottolinea la denuncia di Sorel contro i meccanismi del commercio librario nel XVII secolo, spesso responsabili del successo di opere immeritevoli.

Lingua: Italiano
Pag. 71-74
Etichette: Sorel Charles, Della conoscenza dei buoni libri, Seicento, Commercio librario, Editoria, Francia,

Autore/i articolo: CHARLES SOREL
Titolo articolo: Della conoscenza dei buoni libri

Nel testo, stampato nel 1671, l’A. mette in guardia i lettori dalle spegiudicate strategie del mercato librario dell’epoca e li stimola ad una lettura attiva e consapevole, in grado di saper riconoscere i libri non buoni e magari anche di trarre giovamento dalla loro lettura.

Lingua: Italiano
Pag. 75-89
Etichette: Seicento, Commercio librario, Editoria, Francia,

Autore/i articolo: LUCIO MARIANI
Titolo articolo: Ode romana

Componimento poetico.

Lingua: Italiano
Pag. 90-92
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MARCO VILLORESI
Titolo articolo: L’allegra medicina. Ricette, terapie, consigli nella letteratura comica toscana

A partire dall’esempio della “Mandragola” di Machiavelli e da un sonetto di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello, l’A. analizza, nella letteratura comica toscana, la presenza di figure al confine tra il medico e il ciarlatano, e alcuni esempi di medicina estemporanea, di aleatorio rigore scientifico. In particolare si evidenzia come le commedie, sprattutto quelle che hanno come oggetto il sesso, offrono interessanti indicazioni sulle abitudini e i comportamenti igienico-sanitari, i rimedi farmacologici e parafarmacologici tra il Quattrocento e il Cinquecento.

Lingua: Italiano
Pag. 93-111
Etichette: Machiavelli Niccolò, Domenico di Giovanni, Burchiello, Mandragola, Poesia, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Comico, Commedia, Medicina, Italia, Toscana,

Autore/i articolo: TOMASO KEMENY
Titolo articolo: VII sospiri di Felix per Leda

Componimento poetico.

Lingua: Italiano
Pag. 112-114
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: LUCIA PIERACCINI
Titolo articolo: La casa del principe dell’analisi e duca della buona cognizione

Il racconto incompiuto di Carlo Emilio Gadda “La casa”, scritto probabilmente tra la fine del 1935 e l’inizio del 1936 ma pubblicato solo nel 1971, vede lo scrittore interpretare se stesso e la sua passione di costruire mentalmente edifici, fino ai particolari più minuti, quasi alla ricerca di un’istanza ordinatrice del mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 115-133
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La casa, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MARGHERITA LOY
Titolo articolo: Il treno per Milano

Testo narrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 134-139
Etichette: Narrativa, Racconto, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: HANS TUZZI
Titolo articolo: Tema di Sheherazade

Testo narrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 140-150
Etichette: Narrativa, Racconto, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FRANCESCO ROGNONI
Titolo articolo: I sonetti di Shakespeare. Sulla tradizione delle traduzioni italiane

Il testo, presentato alla giornata di studi sulla traduzione dei “Sonetti” di Shakespeare (Udine, 5 ottobre 2009), ripercorre la storia e le caratteristiche delle traduzioni italiane del “Sonetti” a partire da quelle di fine Ottocento di Angelo Olivieri fino a quelle del XXI secolo di Giovanni Giudici e di Edoardo Sanguineti, passando per quelle di Montale e di Ungaretti.

Lingua: Italiano
Pag. 151-162
Etichette: Shakespeare William, Sonetti, Poesia, Seicento, Traduzione, Italia,

Autore/i articolo: RAOUL BRUNI
Titolo articolo: Papini. In margine a una ristampa

L’A. sottolinea l’importanza della ristampa, promossa dall’italianista francese François Livi, del romanzo “Un uomo finito” (Roma, Leonardo da Vinci, 2011), arricchito da un’appendice di testi inediti, scritto da Giovanni Papini, un autore ‘immeritatamente dimenticato’, ma caro, ad esempio, a Borges. Si ricordano inoltre i suoi meriti di promotore letterario (fu tra i fondatori delle riviste “Leonardo” e “Lacerba”) per lo svecchiamento della cultura europea.

Lingua: Italiano
Pag. 163-168
Etichette: Papini Giovanni, Un uomo finito, Narrativa, Novecento, Italia,