Le riviste sostenitrici
Paragone | 2011 | N. 93-94-95
Anno 2011 – Annata: LXII – N. 93-94-95 Mese: Febbraio-Giugno
A cura di Vittorio Ponzani
Titolo articolo: Il primo racconto di Anna Banti
Nel presentare il racconto di Anna Banti di seguito pubblicato, “Barbara e la morte”, si ricostruisce la lunga e difficile ricerca che ha portato alla scoperta di quello che deve essere considerato il primo racconto della scrittrice, pubblicato su “La tribuna” il 13 luglio del 1930.
Lingua: ItalianoPag. 3-5
Etichette: Banti Anna, Barbara e la morte, Racconto, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Barbara e la morte
Testo narrativo.
Lingua: ItalianoPag. 6-10
Etichette: Banti Anna, Barbara e la morte, Racconto, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Un letterato curioso. Ricordo di Giulio Cattaneo
L’A. ripercorre la vita di Cattaneo che, dopo essersi formato a Firenze alla scuola di Giuseppe De Robertis, arrivò nel 1950 a Roma, cominciando la sua quarantennale attività alla RAI. Negli stessi anni, iniziò la sua attività di scrittore e critico letterario, collaborando con case editrici (Garzanti, Rizzoli, Newton Compton ecc.), quotidiani e riviste letterarie, tra cui “Paragone”.
Lingua: ItalianoPag. 11-31
Etichette: Cattaneo Giulio, Critica letteraria, Novecento, Paragone, Italia,
Titolo articolo: All’ultimo indirizzo
Componimento poetico.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 32
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,
Questa sezione, dedicata all’autobiografia o meglio alla sua teorizzazione, è preceduta da una presentazione che evidenzia l’evoluzione storica di questo genere letterario, il cui nome fu inventato all’inizio dell’Ottocento ma che si diffonde nel secolo precedente, secondo canoni abbastanza prefissati.
Lingua: ItalianoPag. 33-35
Etichette: Autobiografia, Letteratura, Settecento, Ottocento, Novecento, Italia,
Titolo articolo: ‘Io come io…’
La distinzione fra la scrittura autobiografica e quella romanzesca quasi non esiste, dal momento che spesso la memoria personale si allarga al di là dell’orizzonte quotidiano, trasformando lo scrittore in personaggio, in un doppio. L’autobiografia, sostiene l’A., ‘è comunque trasposizione dal vissuto all’inventato’, dal momento che ‘non può darsi lettura della propria vita senza alterazione’, spesso dovuta a esigenze di autodifesa o autogiustificazione.
Lingua: ItalianoPag. 36-55
Etichette: Autobiografia, Letteratura, Italia,
Titolo articolo: ‘Metodo’ e scrittura autobiografica da Descartes a Muratori
A partire dal “Discorso sul metodo” (Leida, 1637) di Decartes e da alcuni suoi scritti giovanili, l’A. sottolinea l’importanza del metodo come strumento e procedura per la ricerca della verità scientifica, ma anche come organizzazione espositiva del discorso, in particolare nella scrittura autobiografica. A differenza dell’approccio esclusivamente teoretico di Descartes, Muratori propone invece un’idea di metodo come principio razionale che orienta la vita scientifica, riconducendolo in definitiva alla più alta istanza religiosa della fede.
Lingua: ItalianoPag. 56-64
Etichette: Cartesio Renato, Descartes René, Muratori Ludovico Antonio, Discorso sul metodo, Discours de la méthode, Cogitationes privatae, Autobiografia, Seicento, Settecento, Italia,
Titolo articolo: Vite parallele. Autobiografie e ritratti di Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri
Sia pure con modalità molto diverse, Alfieri e Goldoni espressero nell’autobiografia l’aspirazione a far conoscere al mondo il loro ritratto biografico e umano. L’A. mette a confronto le modalità, spesso antitetiche, con cui i due scrittori realizzarono la propria autobiografia, per quanto riguarda la lingua adottata (Goldoni il francese, Alfieri l’italiano), la maggiore ‘intimità’ delle memorie alfieriane, il diverso rapporto che i due scrittori ebbero con la rivoluzione francese. Approfondendo il parallelismo, l’A. confronta la vita dei due letterati in relazione al rapporto con i genitori, al primo approccio con la scrittura teatrale, ai viaggi, al rapporto con le donne.
Lingua: ItalianoPag. 65-103
Etichette: Alfieri Vittorio, Goldoni Carlo, Autobiografia, Settecento, Italia,
Titolo articolo: Il dettato dell’ombra. La scrittura autobiografica di Anna Maria Ortese
L’A. indaga, analizzando diversi racconti e romanzi della Ortese, lo stretto rapporto della scrittrice con l’autobiografismo, che è all’origine dell’atto stesso del suo narrare. L’acquisizione della conoscenza viene sempre filtrata dall’esprienza di sé, in una dialettica con il reale che ne comporta una continua ridefinizione.
Lingua: ItalianoPag. 104-123
Etichette: Ortese Anna Maria, Autobiografia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Vento di nord
Testo narrativo. Segue “Un ricordo di Boris Biancheri” di Mario Andrea Rigoni (p. 139-140).
Lingua: ItalianoPag. 124-140
Etichette: Racconto, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Il poeta, la viola e l’incanto. Per l’iconografia del canterino nel primo Cinquecento
A partire dalle silografie presenti nel “Morgante” di Luigi Pulci, l’A. indaga le modalità di raffigurazione iconografica presenti nei libri stampati nella prima metà del XVI secolo della complessa arte dei canterini, intrattenitori e divulgatori in versi e musica, evidenziando fra l’altro la rappresentazione degli effetti psicologici sul pubblico.
Lingua: ItalianoPag. 141-156
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Cinquecento, Canto popolare, Canzone, Iconografia, Italia,
Titolo articolo: Una visita gratuita
Testo narrativo.
Lingua: ItalianoPag. 157-166
Etichette: Racconto, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Ritratto di Giorgio Manganelli
L’A. ricostruisce, attraverso brevi paragrafi, alcuni aspetti della poliedrica personalità e del profilo intellettuale dello scrittore.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 167-176
Etichette: Manganelli Giorgio, Narrativa, Novecento, Italia,