Le riviste sostenitrici
Paragone | 2006 | N. 66-68
Anno 2006 – Annata: LVII – N. 66-68 Mese: Agosto-Dicembre
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: La più bella poesia della letteratura antica
La poesia, e la figura umana, del filologo inglese A.E. Housman nella lettura della settima ode, “Diffugere nives”, del quarto libro di Orazio.
Lingua: ItalianoPag. 3-26
Etichette: Housman Alfred Edward, Poesia, Novecento, Orazio,
Titolo articolo: Il tempo ormai breve
Cinque componimenti poetici di Franco Marcoaldi in uscita nel 2008 per Einaudi.
Lingua: ItalianoPag. 27-30
Etichette: Marcoaldi Franco, Poesia, Duemila,
Titolo articolo: Arsenico e merletti: “Le leggi della galanteria” di Charles Sorel
Traduzione italiana in XVII capitoletti de “Les loix de la Galanterie” di Charles Sorel.
Lingua: ItalianoPag. 31-52
Etichette: Sorel Charles, Le leggi della galanteria, Les loix de la Galanterie, Trattatistica, Traduzione, Seicento,
Titolo articolo: Il Polo, ovvero l’altrove paraletterario
Orvieto indaga il mito del Polo nord, luogo eccezionale nella contraddizione fra mostruoso e paradisiaco, nella paraletteratura riferendosi in particolare alla trilogia di Salgari costituita dai volumi: “Al Polo Nord” “Una sfida al polo” e “Al Polo Australe in velocipede”.
Lingua: ItalianoPag. 54-75
Etichette: Salgari Emilio, Al Polo Nord, Una sfida al polo, Al Polo Australe in velocipede, Narrativa, Ottocento, Novecento, Polo Nord, Verne Jules,
Titolo articolo: “Tramontano le stelle in mezzo al mare”: piccoli e grandi specchi d’acqua nella letteratura italiana
Il mare nella letteratura italiana: il mistero mobile e nero che si guarda da terra e che diventa lago.
Lingua: ItalianoPag. 76-100
Etichette: Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento, Letteratura italiana, Mare, Lago,
Titolo articolo: Bar, selfservice e autogrill: sguardi sul mondo contemporaneo
I temi e le forme, più che le scuole i gruppi o i movimenti, caratterizzano la produzione letteraria dell’ultimo Novecento. Castagnola si sofferma sugli insoliti luoghi (bar, selfservice, autogrill) della narrativa contemporanea citando Stefano Benni, Marco Lodoli e Silvia Bre, Mattia Signorini, Polo Doni, Paolo Nori, Giulia Niccolai, Davide Rondoni, Grytzko Mascioni, Giovanni Lo Giudice, Vincenzo Pezzella.
Lingua: ItalianoPag. 101-118
Etichette: Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila, Intertestualità, Autogrill, Bar, Self-service,
Titolo articolo: Mattia Pascal e i suoi doppi
La figura del doppio in Pirandello attraverso illustri precedenti come Petrarca e Baudelaire, soffermandosi quindi sul Pinocchio di Collodi, Bassani e Jean Mali.
Lingua: ItalianoPag. 119-126
Etichette: Pirandello Luigi, Bassani Giorgio, Baudelaire Charles, Collodi Carlo, Narrativa, Poesia, Novecento, Intertestualità, Mattia Pascal, Doppio, Pinocchio,
Titolo articolo: Saggio su Gozzano
Il sonetto dell’oca apre un discorso vario e frastagliato su Gozzano, la sua opera, i suoi amori.
Lingua: ItalianoPag. 127-136
Etichette: Gozzano Guido, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Giovanni Raboni: ‘borghese per vizio o per condanna’
Raboni ritrae nelle sue liriche l’ineluttabilità di un destino legato alla propria classe sociale facendosi portavoce di un’immagine di borghesia sconfitta e scomparsa, che è il pallido ricordo di quella dimensione laboriosa e responsabile nella quale si riconosce. L’orrore per ciò che la borghesia è diventata porta il poeta a maturare una coscienza sociale che guarda alla classe operaia pur senza coinvolgerla nelle proprie riflessioni poetiche. Egli preferisce infatti affidare al valore letterario della sua opera la spinta per un tentativo di miglioramento sociale.
Lingua: ItalianoPag. 137-160
Etichette: Raboni Giovanni, Poesia, Novecento, Borghesia,
Titolo articolo: Mammacapra
Narrazione di Vincenzo Pardini.
Lingua: ItalianoPag. 161-167
Etichette: Pardini Vincenzo, Narrativa, Duemila,
Titolo articolo: Maledetta francofonia
La problematica delle letterature dette francofone costituisce il nucleo dell’appunto di Garavini. L’A. evidenzia l’eterogeneità delle entità letterarie, e l’assommarsi di contesti culturali diversificati, che si celano dietro il termine francofonia. Servendosi di casi letterari provenienti dalle letterature del Maghreb, dei Dipartimenti d’Oltremare (DOM) e dei Territori d’Oltremare (TOM), viene presentata una carrellata di poeti e narratori che utilizzano il francese, miscelato con elementi indigeni, come lingua della narrazione.
Lingua: ItalianoPag. 168-178
Etichette: Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila, Intertestualità, Francofonia,
Titolo articolo: Kristof
Agota Kristof si impone all’attenzione dei lettori italiani nel 1998 con “La trilogia della città di K” che raccogli i tre volumetti (“Quello che resta”, “La prova” e “Ieri”) precedentemente pubblicati da Guanda. Affascinato dalla prosa secca ed essenziale della scrittrice ungherese, Fortunato ne delinea il personaggio nel ricordo di un incontro tenutosi in occasione del premio Moravia attribuitole nel 1998
Lingua: ItalianoPag. 179-184
Etichette: Kristof Agota, La trilogia della città di K, Narrativa, Novecento,