Le riviste sostenitrici
Paragone | 2006 | N. 63-64-65
Anno 2006 – Annata: LVII – N. 63-64-65 Mese: Febbraio-Giugno
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: I misteri di Monsù Desiderio
Il testo di Garavini, corredato da nove illustrazioni, si propone di indagare la figura di Monsù Desiderio, al secolo François de Nomé, tentando una lettura delle sue composizioni artistiche alla luce di influenze che pervenivano al pittore dalla magia tardo-rinascimentale. L’A. sostiene che, al di là della tradizione e del contesto artistico nel quale Monsù si trovava ad esercitare, alcuni simboli, che compaiono con una certa insistenza nella sua produzione (tori o buoi, statue viventi, crolli di edifici …), si rifanno a testi ermetici riutilizzati nel pensiero tardo-rinascimentale.
Lingua: ItalianoPag. 3-21
Etichette: Garavini Fausta, Monsù Desiderio, Nomé François de, Pittura, Ermetismo, Magia, Seicento,
Titolo articolo: Urbe
Componimento poetico di Nelo Risi.
Lingua: ItalianoPag. 22
Etichette: Risi Nelo, Poesia, Duemila,
Titolo articolo: In stato d’assedio. Cesare Garboli e ‘Il Dom Juan’ di Molière
Taviani presenta il libro postumo di Garboli “Il ‘Dom Juan’ di Molière” (con una nota e una bibliografia di Laura Desideri, Milano, Adelphi, 2005) rielaborato dall’autore per trent’anni. Il lavoro di Garboli si basa sulle “Observations sur une comédie de Molière intitulée ‘Le festin de Pierre'” che insinuavano abili mosse politiche attuate da Molière per riabilitare il suo “Tartuffe” a discapito del “Dom Juan” che, sebbene avesse ricevuto un ottimo esito di pubblico, non venne più riproposto.
Lingua: ItalianoPag. 23-34
Etichette: Taviani Ferdinando, Molière, Dom Juan, Garboli Cesare, Il ‘Dom Juan’ di Molière, Tartuffe, Teatro, Seicento,
Titolo articolo: Giorgio Bassani allievo di Roberto Longhi
Roberto Longhi, visto con gli occhi di Giorgio Bassani, è l’unico professore del quale lo scrittore abbia seguito le lezioni durante i suoi anni universitari bolognesi. Dal rapporto fra i due, delineato nella testimonianza della figlia di Bassani, emerge uno scambio culturale profondo e vivacissimo che permise al giovane letterato di maturare la propria vocazione diventando innanzitutto critico di se stesso.
Lingua: ItalianoPag. 36-45
Etichette: Bassani Pacht Paola, Bassani Giorgio, Longhi Roberto, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Un palco di proscenio: il personaggio-spettatore di Giorgio Bassani
I personaggi di Bassani (da “Una notte del ’43”, alla “Passeggiata prima di cena”, ai “Finzi-Contini”, a “Dietro la porta”) sono visti da Simona Costa come figure di esclusione, incapaci di partecipare alla propria esistenza, collocati, quale condizione praticamente imprescindibile, ‘in alto’ rispetto al loro intorno, in posizione di spettatori. Ma più che osservare, dal loro punto di vista nascosto e protetto, queste forme sembrano spiare gli altri che vivono e sbagliano, senza partecipare mai completamente al presente narrato.
Lingua: ItalianoPag. 46-56
Etichette: Costa Simona, Bassani Giorgio, Una notte del ’43, Passeggiata prima di cena, Il giardino dei Finzi-Contini, Dietro la porta, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Longhi, Bassani e le modalità del vedere
Il riferimento a “Morte del giardiniere” è solo il pretesto che Bazzocchi utilizza per analizzare come l’insegnamento di Roberto Longhi si connetta con il lavorio artistico di Bassani (che nel 1940, con “Una città di pianura”, è già uno scrittore lanciato in una resa all’apparenza ottocentesca di elementi moderni). L’A., sulla base anche di alcune riflessioni condotte da Cesare Garboli sui rapporti Bassani-Longhi, cerca di individuare quale è il portato della lezione longhiana sulla modalità stilistica di Bassani.
Lingua: ItalianoPag. 57-71
Etichette: Bazzocchi Marco A., Bassani Giorgio, Longhi Roberto, Morte del giardiniere, Una città di pianura, Garboli Cesare, Piero della Francesca, Narrativa, Pittura, Novecento,
Titolo articolo: Lettere a Roberto Longhi
Otto lettere inedite di Bassani a Roberto Longhi che Maria Cristina Bandera annota a margine evidenziando la grande ammirazione che, a partire dai suoi anni giovanili lungo tutta la sua vita di letterato (dal 1936 al 1962), lo scrittore esprime al professore incontrato a Bologna nel 1935 e subito ritenuto ‘un vero maestro’.
Lingua: ItalianoPag. 72-78
Etichette: Bassani Giorgio, Bandera Maria Cristina, Longhi Roberto, Epistolario, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Liceo Carducci
Testo in prosa di Arturo Cattaneo.
Lingua: ItalianoPag. 79-95
Etichette: Cattaneo Arturo, Narrativa, Duemila,
Titolo articolo: Parole per un tango (Il pianeta della fortuna)
Testo poetico in endecasillabi, da ‘mettere in tango’, di Giovanni Orelli.
Lingua: ItalianoPag. 96-98
Etichette: Orelli Giovanni, Poesia, Duemila,
Titolo articolo: Da Malo a Menarèo
“Libera nos a Malo” di Gigi Meneghello diventa per Pertile lo spunto, quasi una guida, per guardare alla natia provincia padovana di Mellaredo (Menarèo per gli autoctoni). I ricordi dell’A., della sua fanciullezza e giovinezza, degli amici, si mischiano con riferimenti all’opera di Meneghello ed alle immagini offerte dalla triste contemporaneità, nella quale egli stenta a riconoscere la sua antica terra.
Lingua: ItalianoPag. 99-130
Etichette: Pertile Lino, Meneghello Gigi, Libera nos a malo, Narrativa, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: La poesia senza ascolto: la ‘voce murata’ di Enzo Agostino
La privatezza, nella quale si era volutamente isolato Enzo Agostino, non si svela neppure con la pubblicazione dei due volumi di versi apparsi nel 2003 poco prima della sua morte: “Coccia nt’o’ gramoni” e “Inganni del tempo”. Caterina Verbaro ripercorre le due raccolte, nelle quali è stata tentata una sequenza tematica più che cronologica, evidenziando le peculiarità di una poesia acronica legata alla terra nella scelta voluta di espressioni calabresi.
Lingua: ItalianoPag. 131-141
Etichette: Verbaro Caterina, Agostino Enzo, Coccia nt’o’ gramoni, Inganni del tempo, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: ‘Paragone-Letteratura’: storia di una rivista
Un’intervista a Guido Fink chiude l’intervento di Guarneri volto a delineare la storia di “Paragone Letteratura”. Terzo capitolo della tesi di dottorato che l’A. ha discusso presso l’Università di Siena nel 2005, il percorso storico dipanato ricostruisce gli inizi della rivista nel 1950, i momenti di crisi, l’alternarsi delle redazioni, facendo emergere, in particolare, le figure di Anna Banti e di Roberto Longhi. Gli indici 1950-2005, in cd-Rom, che corredano il numero 63-64-65 della rivista, sono il risultato completo del lavoro di ricerca di Beatrice Guarneri.
Lingua: ItalianoPag. 142-169
Etichette: Guarneri Beatrice, Paragone Letteratura, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Fink Guido, Banti Anna, Longhi Roberto, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Manganelli
Fortunato elabora un ricordo tutto personale dell’uomo, e del letterato, Giorgio Manganelli.
Lingua: ItalianoPag. 170-174
Etichette: Fortunato Mario, Manganelli Giorgio, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Di certe cose (poesie dal 1953 al 2005)
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 174-176
Recensore/i: Roberto Amato
Etichette: Risi Nelo, Amato Roberto, Di certe cose (poesie dal 1953 al 2005), Polso teso, Ruggine, Poesia, Novecento, Duemila,