Le riviste sostenitrici
Paragone | 2005 | N. 60-61-62
Anno 2005 – Annata: LV – N. 60-61-62 Mese: Agosto-Dicembre
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: Gesualdo considered as a murder
Libretto dell’opera commissionata dallo Stichting Holland Festival di Amsterdam e rappresentata, con le musiche di Luca Francesconi, nel giugno 2004.
Lingua: ItalianoPag. 5-22
Etichette: Sermonti Vittorio, Francesconi Luca, Libretto d’opera, Novecento,
Titolo articolo: La tragedia gioca col fuoco
La drammaturgia di Corneille “Cid” vista come cartina tornasole per meglio cogliere luci ed ombre del Seicento francese. Jeanneret intende dimostrare come letteratura ed arte del Grand Siècle non riflettano soltanto i valori ufficiali, ma piuttosto costituiscano un vettore conoscitivo d’eccezione per comprendere animi e pensieri sottoposti a continua censura.
Lingua: ItalianoPag. 23-38
Etichette: Corneille, Cid, Tragedia, Grand Siècle, Seicento,
Titolo articolo: Il paese del cioccolato
Prosa di Rosetta Loy.
Lingua: ItalianoPag. 39-47
Etichette: Loy Rosetta, Il paese del cioccolato, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Stanze del matricida
Componimento poetico di Trinci definto, come da sottotitolo, ‘Deposizioni di pensieri sulla forma e il crimine’.
Lingua: ItalianoPag. 48-50
Etichette: Trinci Giacomo, Stanze del matricida, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Nel regno oscuro
Una seduta di psicoanalisi che si trasforma in un viaggio nell’oltretomba nel racconto di Pressburger.
Lingua: ItalianoPag. 51-75
Etichette: Pressburger Giorgio, Nel regno oscuro, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Baldacci. Perchè Tozzi
Antico e moderno Tozzi. All’indomani della morte di Baldacci Marchi sostiene che Tozzi sia stato il suo autore novecentesco prediletto riletto criticamente e assiduamente nelle novelle e, in particolare, ne “La capanna”.
Lingua: ItalianoPag. 76-89
Etichette: Baldacci Luigi, Tozzi Federigo, Palazzeschi Aldo, La capanna, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Malebolge. La nuova letteratura francese nell’occhio di Pierre Jourde
Critiche serratissime di Pierre Jourde, nel suo “La littèrature sans estomac”, al supplemento del venerdì di Le Monde, Monde des livres, dedicato alla critica letteraria. Jourde descrive i meccanismi attraverso i quali autentiche nullità letterarie sono state consacrate a vere e proprie icone dal recensore e critico Philippe Sollers. Le considerazioni di Jourde prendono avvio anche dalla constatazione che in Francia non esistono più movimenti letterari, conclusisi negli anni Ottanta. Jourde non manca comunque di segnalare alcuni fra i più promettenti autori francesi contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 90-104
Etichette: Jourde Pierre, La littèrature sans estomac, Critica letteraria, Letteratura di massa, Narrativa, Novecento, Francia,
Titolo articolo: Postille per un diario
Tre poesie di Salibra dedicate al Roberto Benigni de “La tigre e la neve” e “La vita è bella”.
Lingua: ItalianoPag. 105-106
Etichette: Salibra Elena, Postille per un diario, Benigni Roberto, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Febbraio ’63
Marco Romanelli presenta uno spaccato di vita italiana nel suo racconto “Febbraio ’63”.
Lingua: ItalianoPag. 107-113
Etichette: Romanelli Marco, Febbraio ’63, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Gli idilli terribili. Su “La paura del cielo” di Fleur Jaeggy
Fajen si propone di delucidare la complessità strutturale dei sette racconti raccolti da Fleur Jaeggy ne “La paura del cielo”. L’A. si sofferma brevemente sulla concisa biografia dell’autrice svizzera e sulla sua produzione per addentrarsi quindi sull’analisi dei testi.
Lingua: ItalianoPag. 114-131
Etichette: Jaeggy Fleur, La paura del cielo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Nodo parlato
Componimento poetico di Mario Fresa.
Lingua: ItalianoPag. 132-133
Etichette: Fresa Mario, Nodo parlato, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Ricordando Pasolini, e Moravia, e le cose che non ci sono più
Un coinvolgente ricordo di Pier Paolo Pasolini regista, nella borgata Gordiani, di “Accattone” e di un Alberto Moravia che, al funerale dell’amico Pasolini, pronuncia il j’accuse: “Voi non sapete che cosa avete perso, un poeta così nasce una volta ogni cent’anni…”.
Lingua: ItalianoPag. 134-139
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Moravia Alberto, Accattone, Biografia, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: Una ‘commedia’ di borgata. Pasolini, Dante e “La mortaccia”
Dini ci parla di un Pasolini con forte riferimento a Dante riconosciuto come il poeta militante e il letterato ‘necessario’ che si sporca le mani con parlate e linguaggi delle diverse classi (e quindi di un letterato che esprime la propria coscienza sociologica manipolando la lingua). Ma il riferimento è anche all’utilizzo, da parte di Pasolini, dello schema dell'”Inferno” per narrare, ne “La mortaccia”, il disagio del mondo contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 140-159
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Dante, La Divina commedia, La mortaccia, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: L’Inferno di Garboli
Commento “asciuttissimo ed essenziale”. Così Bettarini definisce la critica di Garboli a Dante nella sua “La Divina Commedia e tutte le rime”. Pubblicata nel 1954, di quest’opera giovanile di Garboli Einaudi ristampa per il Natale 2004 una plaquette contenente il commento all'”Inferno” rivisto, con tempi serratissimi, da Garboli stesso negli ultimi mesi della sua vita.
Lingua: ItalianoPag. 160-164
Etichette: Garboli Cesare, Dante, La Divina Commedia e tutte le rime, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Un libro assente: “Il più lungo giorno”
Cmmento all’edizione, curata da Stefano Giovannuzzi e data alle stampe nel 2004 da Le Càriti di Firenze, del “Il più lungo giorno” di Dino Campana.
Lingua: ItalianoPag. 165-169
Etichette: Campana Dino, Giovannuzzi Stefano, Il più lungo giorno, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: In margine a “L’altra metà” di Luciano Erba
Un’ampia presentazione dell’edizione, uscita nel 2004 per l’editoriale San Marco dei Giustiniani di Genova, delle poesie di Luciano Erba.
Lingua: ItalianoPag. 169-173
Etichette: Erba Luciano, L’altra metà, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Richard Strauss, un mistico senza religione e senza divinità
Lettura critica dell’ultima monografia di Cesare Orselli su Strauss pubblicata nel 2004 da L’Epos di Palermo.
Lingua: ItalianoPag. 173-176
Etichette: Strauss Richard, Orselli Cesare, Richard Strauss, Biografia, Musica, Ottocento,