Le riviste sostenitrici
Paragone | 2004 | N. 51-52-53
Anno 2004 – Annata: LV – N. 51-52-53 Mese: Febbraio-Giugno
A cura di Federico De Santis
Titolo articolo: Monsieur de Pourceaugnac
Nella traduzione di Cesare Garboli, viene presentata la commedia di Molière “Monsieur de Pourceaugnac”.
Lingua: ItalianoPag. 3-33
Etichette: Garboli Cesare, Molière, Settecento, Commedia,
Titolo articolo: La casa di Cesare
Versi dedicati a Cesare Garboli.
Lingua: ItalianoPag. 34-39
Etichette: Amato Roberto, Garboli Cesare, Novecento,
Titolo articolo: Double face
Testo in prosa di Fausta Garavini.
Lingua: ItalianoPag. 40-64
Etichette: Garavini Fausta, Novecento,
Titolo articolo: Un refrain per il Novecento. Ancora sulla fortuna della “Pioggia nel pineto”
Saggio che ripercorre la fortuna della “Pioggia nel pineto” in poeti come Palazzeschi, Montale, Caproni, Zanzotto e Luzi.
Lingua: ItalianoPag. 65-79
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Montale Eugenio, Zanzotto, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: Un letto di rose
Gruppo di componimenti del poeta Silvio Ramat.
Lingua: ItalianoPag. 80-83
Etichette: Ramat Silvio, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: ‘L’incognito Du Génie’. Riflessi d’autore nella “Comédie humaine”
Una strategia di svelamento-occultamento sembra presiedere in Balzac, alla costituzione della figura del Narratore (o dei narratori): svelamento o simulazione di una conoscenza che assimila a Dio e i cui limiti, ignoti a chi legge, sono decretati solo dal suo ideatore. Il profilarsi dell’Autore dietro un proteiforme io narrante si complica quando si tratti di narrazione in terza persona.
Lingua: ItalianoPag. 84-102
Etichette: Balzac Honoré de, Ottocento, Narratologia,
Titolo articolo: Congelata
Testo creativo tra prosa e teatro.
Lingua: ItalianoPag. 103-124
Etichette: Calamai Silvia, Novecento, Commedia,
Titolo articolo: Sull’abisso
Testo creativo in prosa.
Lingua: ItalianoPag. 125-130
Etichette: Bianchini Edoardo, Novecento, Prosa,
Titolo articolo: “Blow-up” e “Le bave del diavolo”
Un confronto critico tra “Blow-up”, opera nata dall’incontro tra il regista Antonioni e lo scrittore Cortàzar, e “Le bave del diavolo”, libro dello scrittore latinoamericano. Confronto che mette in luce, tra le due opere, le medesime isotopie tematiche e figurative.
Lingua: ItalianoPag. 131-148
Etichette: Antonioni Michelangelo, Cortazar Julio, Novecento, Narrativa,
Titolo articolo: Il figlio di Mario Faietta
Testo creativo in prosa.
Lingua: ItalianoPag. 150-165
Etichette: Faietta Mario, Novecento, Prosa,
Titolo articolo: Santa Croce. Tombeau d’un promeneur solitaire
Attraverso un passeggiata fiorentina, l’autore ricorda le sue amicizie: Garboli, Baldacci, Bigongiari, Macchia.
Lingua: ItalianoPag. 166-169
Etichette: Baldacci Luigi, Bigongiari Piero, Garboli Cesare, Novecento,
Titolo articolo: Omaggio a Parise
Cronaca di due giorni di convegno e di una mostra su Goffredo Parise, tenutisi a Roma, presso la Casa delle Letterature, il 12 e 13 maggio 2004.
Lingua: ItalianoPag. 170-174
Etichette: Parise Goffredo, Novecento, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: Contro il fanatismo
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Paolo Boschi
Etichette: Oz Amos, Contro il fanatismo, Narrativa, Duemila,