Paragone | 2002 | N. 39-40-41

Anno 2002 – Annata: LIII – N. 39-40-41 Mese: Febbraio-Luglio
A cura di Federico De Santis

Autore/i articolo: ELENA SALIBRA
Titolo articolo: “La buona novella” explicit dei “Poemi Conviviali”

Analisi storica e contenutistica del poema che chiude i “Conviviali” ponendosi al culmine di un itinerario ideale che trova nel mondo omerico ed esiodeo il suo ‘incipit’ e che giunge con la meditazione platonica e l’esperienza della lirica corale alle soglie del cristianesimo.

Lingua: Italiano
Pag. 3-53
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi conviviali, La buona novella, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: L.B.T. HOUGHTON
Titolo articolo: Simone Martini’s frontispiece to Petrarch’s Virgil

Il frontespizio eseguito da Simone Martini per il manoscritto del Petrarca sui lavori di Virgilio, oggi nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, può essere lo spunto per riflettere su un gran numero di interpretazioni della carriera poetica di Virgilio. Tali metodi esegetici sono largamente ispirati dal commentario di Servio, che tra l’altro appare nel codice dell’Ambrosiana, e da altre tradizioni di criticismo tardo antico e medioevale; la loro rappresentazione è qui combinata con una personificazione pittorica delle aspirazioni letterarie proprie del Petrarca come un poeta laureato, sul modello classico custodito nelle opere del poeta antico.

Lingua: Inglese
Pag. 54-76
Etichette: Martini Simone, Petrarca Francesco, Virgilio, Manoscritto, Trecento,

Autore/i articolo: ANDREA KERBAKER
Titolo articolo: Quattro racconti

Quattro racconti intitolati: “Picasso”, “Fuori porta”, “Casa-ufficio”, “Chi rimane a terra”.

Lingua: Italiano
Pag. 76-120
Etichette: Kerbaker Andrea, Novecento, Racconto,

Autore/i articolo: ANDREA AFRIBO
Titolo articolo: E’ primavera, Bandini. Sulla poesia di Fernando Bandini

Saggio intorno al ‘cronotopo’ della primavera nella poesia di Fernando Bandini.

Lingua: Italiano
Pag. 121-133
Etichette: Bandini Fernando, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO RAPISARDA
Titolo articolo: Gli amici di Verga e “Les dames galantes”

La lettura verghiana delle “Dames galantes” del Brantome e le influenze e citazioni di esse nei “Ricordi del Capitano d’Arce” e nel “Don Candeloro e c.i”.

Lingua: Italiano
Pag. 135-149
Etichette: Brantome Pierre, Verga Giovanni, Ottocento,

Recensione al volume di versi di Stefano Dal Bianco “Ritorno a Planaval”, Milano Mondadori, 2001.

Etichette:

Recensione e commento al romanzo di Fleur Jaeggy “Ploreterka”.

Etichette:

Autore/i articolo: MARIO SIRACUSA
Titolo articolo: Dialogo tra l’innamorato della trama e il romanziere

Dialogo filosofico sul romanzo tra un teorico della trama e un teorico dell’intreccio.

Lingua: Italiano
Pag. 166-172
Etichette: Siracusa Mario, Novecento, Dialogo, Teoria della letteratura,