Le riviste sostenitrici
Paragone | 2001 | N. 36-37-38
Anno 2001 – Annata: LII – N. 36-37-38 Mese: Agosto-Dicembre
A cura di Federico De Santis
Titolo articolo: “Gewiss nicht: aber…”. Sulle “Waldszenen” di Robert Schumann
Storia, analisi e fortuna delle “Waldszenen” (“Scene dal bosco”) di Robert Schumann.
Lingua: ItalianoPag. 3-28
Etichette: Schumann Robert, Waldszenen, Musica, Ottocento, Germania,
Titolo articolo: In peccato mortale
Racconto inedito di Elsa Morante, nato dalla stassa ispirazione ambientale della “Ciociara”. Lo precede una nota illustrativa di Irene Babboni.
Lingua: ItalianoPag. 29-47
Etichette: Babboni Irene, Morante Elsa, Moravia Alberto, In peccato mortale, Una donna in nero, Racconto, Novecento,
Titolo articolo: Taccuini 1994
Zibaldone di pensieri filosofici e letterari.
Lingua: ItalianoPag. 48-61
Etichette: Taccuini, Diario, Novecento,
Titolo articolo: Vers.es
E’ una raccolta di poesie.
Lingua: ItalianoPag. 62-70
Etichette: Vers.es, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Quindicenni
Racconto autobiografico ambientato nell’Italia del 1940.
Lingua: ItalianoPag. 71-83
Etichette: Quindicenni, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La vera storia di Quasimodo.
In consonanza con la tradizione critica che antepone il Quasimodo traduttore al poeta, l’autore analizza la versione dai Lirici greci del poeta siciliano, evidenziandone l’influenza del modello pascoliano.
Lingua: ItalianoPag. 84-102
Etichette: Quasimodo Salvatore, Pascoli Giovanni, Novecento, Poesia, Traduzione,
Titolo articolo: L’orologio del padre e l’angelo della storia: un ritratto di Geno Pampaloni
Lungo il tracciato di alcune fasi del lavoro di Geno Pampaloni, se ne delinea la personalità di inquieto testimone nella crisi della modernità.
Lingua: ItalianoPag. 103-116
Etichette: Pampaloni Geno, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Geno Pampaloni e “I promessi sposi”
Analisi del commento ai “Promessi sposi” steso da Geno Pampaloni.
Lingua: ItalianoPag. 117-124
Etichette: Manzoni Alessandro, Pampaloni Geno, Promessi sposi, Critica letteraria, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Conversazione con Gerhard Kofler
Intervista al poeta italo-tedesco Gerhard Kofler.
Lingua: ItalianoPag. 125-131
Etichette: Kofler Gerhard, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Trilogia di ripartenza- Trilogie des Wiederantritts
Poesie autotradotte in napoletano e tedesco del poeta italo-tedesco Gerhard Kofler.
Lingua: Italiano/TedescoPag. 132-152
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, Novecento,
Titolo articolo: Ritorno d’Ulisse
Poemetto italiano del poeta italo-tedesco Gerhard Kofler.
Lingua: ItalianoPag. 153-165
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Italiani a Parigi
Cronaca del XXII Salone del libro di Parigi.
Lingua: ItalianoPag. 166-169
Etichette: Salone di Parigi, Novecento,
Titolo articolo: Lucca da Dante a Tobino
Attraverso una pubblicazione curata da Cesare Garboli (“Toscana di Alpi e di mare”), si descrive il rapporto tra la città di Lucca, Dante e Tobino.
Lingua: ItalianoPag. 170-174
Etichette: Alighieri Dante, Garboli Cesare, Tobino Mario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Racconti dimenticati
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 175-180
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Morante Elsa, Racconti dimenticati, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Azul
Edizioni: Archinto, Milano – 2001
Pag. 181-183
Recensore/i: Giovanni Raboni
Etichette: Fontanella Luigi, Azul, Poesia, Novecento,