Le riviste sostenitrici
Paragone | 2000 | N. 30-31-32
Anno 2000 – Annata: LI – N. 30-31-32 Mese: Agosto-Dicembre
A cura di Federico De Santis
Titolo articolo: Per una lettura del “Cor” di Vigny
Il saggio contiene un’analisi formale del poema di Vigny “Cor”; analisi che rivela l’ideologia del poeta romantico e il suo rapporto col medioevo cavalleresco.
Lingua: ItalianoPag. 5-17
Etichette: Mengaldo Pier Vincenzo, Vigny Alfred, Cor, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: “Scritti” di Leone Ginzburg
Il testo è una conferenza di presentazione degli “Scritti” di L. Ginzburg, che mette in luce la tensione morale di questo intellettuale nella storia cruciale del fascismo e della guerra.
Lingua: ItalianoPag. 19-29
Etichette: Prosperi Adriano, Ginzburg Leone, Scritti, Autobiografia, Saggistica, Novecento, Antifascismo, Guerra,
Titolo articolo: Crisantemi
Il critico compie un’analisi stilistica e storica, con un commento sui temi dell’amore infelice e della morte, intorno alla ‘saffica’ di Pascoli intitolata “Crisantemi”.
Lingua: ItalianoPag. 30-39
Etichette: Garboli Cesare, Pascoli Giovanni, Crisantemi, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Duetto d’amore
Poemetto a due voci.
Lingua: ItalianoPag. 40-60
Etichette: Filosa Enzo, Duetto d’amore, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: “Io non credo che Matelda cessi di danzare”. Materiali per una lezione sulla metrica pascoliana.
Le dispute sulla rima e la metrica tra Ottocento e Novecento, che videro coinvolti Carducci, Chiarini, Cavallotti e altri; e le prese di posizione teoriche del Pascoli.
Lingua: ItalianoPag. 61-98
Etichette: Castoldi Massimo, Carducci Giosuè, Cavallotti Felice, Chiarini Giuseppe, Pascoli Giovanni, Poesia, Metrica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La scomparsa delle rughe. Appunti sull’esperienza screditata.
Saggio di carattere antropologico sul rapporto tra modernità ed ‘esperienza’, con una proposta di ritorno alla pura realtà.
Lingua: ItalianoPag. 99-117
Etichette: La Porta Filippo, Novecento, Critica sociologica,
Titolo articolo: Nostalgia
Testo narrativo in forma epistolare.
Lingua: ItalianoPag. 118-161
Etichette: Aliano Francesco, Novecento, Epistolografia, Autobiografia,
Titolo articolo: Beniamino Dal Fabbro traduttore di Valéry
Le teorie di Beniamino Dal Fabbro nel dibattito teorico sulla traduzione, e la sua esperienza nelle versioni da Valéry.
Lingua: ItalianoPag. 162-185
Etichette: Cantini Catia, Valéry Paul, Anceschi Luciano, Novecento, Traduzione, Intertestualità,
Titolo articolo: Il machiavellismo spiegato ai sudditi. “La scuola dei dittatori” di Ignazio Silone.
Un saggio che ripercorre le varie edizioni e fasi elaborative dello scritto politico-letterario di Silone “La scuola dei dittatori”, spiegandone la forza di illuminante penetrazione verso il nucleo dei totalitarismi, attraverso la stessa esperienza umana e artistica dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 186-262
Etichette: Biondi Marino, Silone Ignazio, La scuola dei dittatori, Saggistica, Novecento, Fascismo,
Titolo articolo: Due scritti dispersi
La rubrica raccoglie due scritti dispersi di G. Pampaloni del ’65 e ’66: il primo è il racconto di un viaggio automobilistico che lo pone in brusco confronto con le contraddizioni della civiltà; il secondo è un intervento d’opinione nel dibattito dantesco sorto in quegli anni.
Lingua: ItalianoPag. 263-270
Etichette: Pampaloni Geno, Alighieri Dante, Saggistica, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Canti di Castelvecchio
A cura di: Nadia Ebani
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 271-279
Recensore/i: Elena Salibra
Etichette: Pascoli Giovanni, Canti di Castelvecchio, Poesia, Ottocento, Novecento,