Le riviste sostenitrici
Paragone | 2000 | N. 27-28-29
Anno 2000 – Annata: LI – N. 27-28-29 Mese: febbraio-giugno
A cura di Federico De Santis
Titolo articolo: Poesia su carta gialla
Una poesia inedita di Giorgio Caproni, con titolo “Poesia su carta gialla”.
Lingua: ItalianoPag. 3
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Arnaut Daniel nuovamente tradotto
E’ la recensione ad una nuova traduzione italiana di Arnaut Daniel, quella di Fernando Bandini. L’analisi linguistica che illustra le qualità di questa versione, è preceduta da una sintesi rapidissima della fortuna del poeta occitanico nella poesia italiana delle origini e contemporanea. Il volume è: Arnaut Daniel, “Sirventese e Canzoni”, a c. di G. Lachino, Torino, Einaudi, 2000.
Lingua: ItalianoPag. 4-16
Etichette: Daniel Arnaut, Poesia, Letteratura provenzale, Millecento, Traduzione,
Titolo articolo: Copisti e filologi
La notizia di un’opera d’invenzione di Marco Santagata (“Il copista”, Palermo, Sellerio, 2000), che immagina i pensieri del Petrarca in una giornata della sua vita, danno all’A. lo spunto per una divagazione sul rapporto del poeta del “Canzoniere” col proprio copista (Malpaghini) e sul significato esistenziale della scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 16-23
Etichette: Petrarca Francesco, Biografia, Trecento, Copista,
Titolo articolo: Fascismo cantabile
Un racconto inedito della scrittrice Rosetta Loy.
Lingua: ItalianoPag. 24-37
Etichette: Loy Rosetta, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Per una ridefinizione dell’estetismo di d’Annunzio
L’A. percorre passi di opere e scritti meno noti del poeta, articoli, lettere e appunti, per rileggere il suo estetismo nella luce non esclusivamente edonistica di una cura e dedizione per il patrimonio comune dell’arte; di un travaglio civile, se non morale, e nello stesso tempo compositivo.
Lingua: ItalianoPag. 38-65
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento, Estetismo,
Titolo articolo: Giovanni Pascoli, la “Miscellanea Tassoniana” e la genesi del ciclo di re Enzio
Le ragioni storiche e morali della composizione delle “Canzoni di re Enzio”, in cui prendono forma le nuove meditazioni del Pascoli sul destino dell’uomo e il significato della poesia, in una direzione ideologica sempre più distante dal ‘maestro’ Carducci.
Lingua: ItalianoPag. 66-97
Etichette: Pascoli Giovanni, Re Enzio, Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: La mostra di Juan Gris
Una poesia di Ruggero Stefanini.
Lingua: ItalianoPag. 98-101
Etichette: Stefanini Ruggero, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Artù, re dei morti, e Andrea Cappellano
Nel racconto di un cavaliere bretone, che il Cappellano inserisce nel secondo libro del “De Amore”, l’A. rintraccia il nucleo di un culto mortuario che avrebbe, insieme alla tradizione celtica, alimentato il romanzo cortese.
Lingua: ItalianoPag. 102-116
Etichette: Cappellano Andrea, De Amore, Letteratura arturiana,
Titolo articolo: Il bambino nella sfera. Michaut, dall’infanzia alla letteratura
Il senso della rabbia di Michaut, nata dal disagio dell’infanzia straniata, e il riscatto dell’adolescenza nella scoperta della letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 117-133
Etichette: Michaut Henri, Narrativa, Novecento, Francia, Infanzia,
Titolo articolo: “L’odore del sangue” di Goffredo Parise
Il romanzo postumo di Parise (“L’odore del sangue”, Milano, Rizzoli, 1997) è interpretato come tentativo, fallito, di esorcizzare la sofferenza della perdita umana e dell’impotenza. La vena del profondo trauma esistenziale viene rintracciata sin dalle fasi primordiali dell’attività del narratore.
Lingua: ItalianoPag. 134-145
Etichette: Parise Goffredo, Autobiografia, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: L’archivio Schiff-Giorgini da scrigno di ‘care memorie’ a terreno di caccia di antiquari e collezionisti
Sono ripercorse le vicende proprietarie che hanno determinato la dispersione dell’archivio appartenuto a Matilde Schiff-Giorgini nipote del Manzoni.
Lingua: ItalianoPag. 146-155
Etichette: Manzoni Alessandro, Schiff-Giorgini Matilde, Archivio,
Titolo articolo: Aristocratici, funzionari e politici: la vicenda dei Giorgini
La breve storia di Niccolao, Gaetano e Gian Battista Giorgini, attraverso un secolo di storia risorgimentale.
Lingua: ItalianoPag. 156-162
Etichette: Giorgini Gaetano, Giorgini Gian Battista, Giorgini Niccolao, Ottocento, Risorgimento,
Titolo articolo: Memorie e medicamenti. Lettere di Stefano Stampa alla sorellastra Vittoria Manzoni Giorgini
Dopo una breve introduzione biografica, si pubblicano sei lettere inedite di Stefano Stampa alla sorellastra Vittoria Manzoni Giorgini.
Lingua: ItalianoPag. 163-171
Etichette: Manzoni Giorgini Vittoria, Stampa Stefano, Epistolario, Ottocento,
Titolo articolo: Uomini e libri
E’ un articolo in cui si ripercorre la storia del Gabinetto Vieusseux, dei suoi direttori, dell’istituzione, nella sua capacità di evoluzione, e dei suoi lettori.
Lingua: ItalianoPag. 171-176
Etichette: Gabinetto Vieusseux,
Titolo articolo: Pascoli sperimentale
Il Pascoli sperimentale come filo conduttore di questo studio monografico.
Lingua: ItalianoPag. 177-181
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un’antologia govoniana
Nella recensione si afferma che questa antologia (Corrado Govoni, “Poesie”, Milano, Mondadori) sa restituire l’intera diversità e mole dell’opera govoniana con rigore filologico.
Lingua: ItalianoPag. 182-187
Etichette: Govoni Corrado, Vieri Fornaretto, Poesia, Novecento,