P.I.S.A.N.A. | 2021 | N. 3

Anno 2021 – N. 3
A cura di Elsa Chaarani

Autore/i articolo: Elsa Chaarani
Titolo articolo: Introduction

Introduzione al volume e presentazione del contenuto

Lingua: Francese
Pag. 9-14
Etichette: Archivio, Carteggio, Donne, Letteratura italiana, Poesia, Storia della letteratura, Teatro, XIX secolo, Ippolito Nievo, Matilde Ferrari,

Autore/i articolo: Simone Casini
Titolo articolo: Il problema maggiore, ovvero la poesia minore dell’Ottocento. In ricordo di Armando Balduino

Ripercorrendo l’opera critica di argomento ottocentesco di Armando Balduino (1937-2020), il saggio affronta, in termini più generali e in un’ampia prospettiva storico-critica, il dibattito novecentesco intorno alla cosiddetta “poesia minore” dell’Ottocento italiano. Si tratta infatti di una questione importante e per certi aspetti centrale nella riflessione di Balduino, ma qui considerata anche in rapporto ad altre interpretazioni novecentesche (De Lollis, Bosco, Baldacci ecc.), e alla riflessione recenti di storici come Alberto Mario Banti e Paul Ginsborg.

Lingua: Italiano
Pag. 15-38
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Storia della letteratura, XIX secolo, Ippolito Nievo, Poesia minore dell'Ottocento,

Autore/i articolo: Maurizio Bertolotti
Titolo articolo: Matilde par elle-même. Lettere di Matilde Ferrari al fratello Luigi

La mantovana Matilde Ferrari fu il primo amore di Ippolito Nievo. Nulla sappiamo della sua personalità se non quanto affiora dalle numerose lettere che lo scrittore le inviò nel 1850, ove è dipinta l’immagine di una giovinetta dal cuore mite e buono. Le missive, recentemente venute alla luce, che Matilde scrisse al fratello esule in Messico negli anni Cinquanta e Sessanta ci restituiscono invece il profilo di una donna dal carattere volitivo che affronta con determinazione i problemi che angustiano la famiglia e segue con appassionata partecipazione le vicende politiche, senza nascondere la propria simpatia per la figura e l’opera di Garibaldi. È sottolineato nel saggio il doloroso dissidio vissuto da Matilde tra l’ aspettativa di un nuovo ruolo delle donne nella società e l’aspirazione tradizionale ad un buon matrimonio.

Lingua: Italiano
Pag. 39-57
Etichette: Biografia, Carteggio, Donne, Impegno politico, Patriottismo, Risorgimento, XIX secolo, Ippolito Nievo, Matilde Ferrari, Lettere di Matilde Ferrari,

Autore/i articolo: Matilde Ferrari
Titolo articolo: Lettere di Matilde Ferrari al fratello Luigi

Testo delle lettere di Matilde Ferrari, donna amata da Nievo, al fratello Luigi, grazie a una trascrizione di Maurizio Bertolotti

Lingua: Italiano
Pag. 59-86
Etichette: Carteggio, Donne, Edizione, XIX secolo,

Autore/i articolo: Alessandra Zangrandi
Titolo articolo: Corrispondenti veronesi di Ippolito Nievo

Ippolito Nievo studiò nel seminario vescovile veronese negli anni 1841-47, trascorrendo i periodi di vacanza con il nonno materno Carlo Marin, funzionario presso l’amministrazione asburgica a Verona fino al 1846; l’infanzia e prima giovinezza veronesi consentirono a Ippolito di stringere relazioni e amicizie che durarono anche quando l’orizzonte della sua vita si era spostato in altri luoghi (Mantova, Padova, il Friuli, Milano, la Sicilia).
Tra gli amici veronesi di Nievo spiccano in particolare Cesare Calabi e i fratelli Angelo e Eduino Vicentini, scrittori poligrafi, divulgatori culturali e impegnati nella causa dell’unificazione nazionale. Attraverso le lettere di Calabi e dei fratelli Vicentini a Nievo (conservate nella Biblioteca “Joppi” di Udine) e l’analisi dei loro testi letterari questo intervento intende delineare il profilo culturale dei tre corrispondenti veronesi di Nievo e l’attività di divulgazione letteraria (strenne, poesie d’occasione, riviste) da loro promossa.
L’intervento propone inoltre la trascrizione del carme A un Amico degli Antipodi / Capitolo di Omobono / Sulle novelle del paese, legato alla corrispondenza di Nievo con Angelo Vicentini e conservato in versione autografa presso la Biblioteca Civica di Verona.

Lingua: Italiano
Pag. 87-112
Etichette: Archivio, Edizione, Epistolario, XIX secolo, Ippolito Nievo, Epistolario inedito, Verona

Autore/i articolo: Jacopo Galavotti
Titolo articolo: Materiali nieviani presso il Museo del Risorgimento di Milano. Biblioteca delle Civiche Raccolte Storiche: inediti, chiarimenti e ipotesi

Nell’ambito di una ricerca sull’attività di Ippolito Nievo come funzionario amministrativo dell’esercito garibaldino, l’articolo passa in rassegna i materiali relativi a Nievo conservati presso la biblioteca del Museo del Risorgimento di Milano, nei fondi Bertani, Moneta e Ximenes. Oltre a confermare l’esistenza dei documenti già noti, si offre l’edizione di due inediti: una lettera amministrativa indirizzata a Filippo Patella e di un biglietto scritto a titolo personale a Giacinto Bruzzesi. L’articolo offre anche un sintetico profilo biografico dei due nuovi corrispondenti. In appendice si dà anche l’edizione di un’altra lettera inedita, probabilmente indirizzata a Giovanni Acerbi, recentemente venduta all’asta.

Lingua: Italiano
Pag. 113-142
Etichette: Archivio, Carteggio, Edizione, Epistolario, Ippolito Nievo, Lettere inedite di Nievo garibaldino,

Autore/i libro/articolo recensito: Valeria Giannetti
Titolo libro/articolo recensito: Il tumulto di popolo. Riscritture manzoniane nelle “Confessioni d’un Italiano” di Ippolito Nievo
Rivista: Revue des études italiennes, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 165-170
Recensore/i: Sarah De Bartolommei
Etichette: XIX secolo, Ippolito Nievo,