Otto / Novecento | 2013 | N. 1

Anno 2013 – Annata: XXXVII – N. 1 Mese: Gennaio/Aprile
A cura di Carmela Pierini

Autore/i articolo: OLIVER FRIGGIERI
Titolo articolo: Il Romanticismo italiano a Malta. Gan Anton Vassallo e i minori (1843-1920)

Il saggio presenta la figura di Gan Anton Vassallo, massimo poeta maltese dell’Ottocento, ponte tra la tradizione letteraria italiana e la cultura linguistica e letteraria di Malta. Una poetica che si nutre delle identità illuministiche del romanticismo europeo e vuole svincolare lingua e letteratura dall’intellettualismo precedente.

Lingua: Italiano
Pag. 5-30
Etichette: Vassallo Gan Anton, Romanticismo, Illuminismo, Lingua, Lingua italiana, Poesia, Patria,

Autore/i articolo: BRUNELLA BAITA
Titolo articolo: Voci gergali nella prosa narrativa di Cletto Arrighi: il caso della “Scapigliatura e il 6 febbrajo” e della “Canaglia felice”

Il saggio conduce un’indagine, che potremmo definire sociologico-linguistica, su due scritti di Cletto Arrighi: la “Scapigliatura e il 6 febbrajo” e la “Canaglia felice”. La genealogia di alcuni termini dialettali usati dall’Arrighi registra una ricerca sperimentale linguistica volta a restituire il parlato meneghino più schietto e dunque trasversale. L’articolo si conclude con un glossario delle voci più originali usate dall’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 31-68
Etichette: Arrighi Cletto, Scapigliatura, Lingua, Dialetto, Lessico, Glossario, Storia della lingua,

Autore/i articolo: VALENTINA COSTANTINI
Titolo articolo: I forestierismi nella “Milano sconosciuta” di Paolo Valera

La “Milano sconosciuta” di Paolo Valera, nell’arco di tre diverse redazioni, ospita velleità sperimentali di natura linguista molto evidenti. Il saggio si concentra sugli pseudoprestiti, ovvero l’uso di termini stranieri atti a richiamare l’attenzione del lettore, presentandoli – preceduti da una breve premessa – in un glossario.

Lingua: Italiano
Pag. 69-84
Etichette: Valera Paolo, Lingua, Glossario, Storia della lingua,

Autore/i articolo: FABIO MOLITERNI
Titolo articolo: Italia 1911: il nazionalismo dei vociani

Partendo da un saggio di Gianni Scalia sulla rivista “La Voce” che definisce la storia della rivista come ‘complessa e divisa’, l’autore dell’articolo prova a concentrarsi sul periodo storico 1910-1911 per meglio collocare le produzioni letterarie e le posizioni ideologiche del periodico.

Lingua: Italiano
Pag. 85-106
Etichette: Nazionalismo, Novecento, Politica,

Autore/i articolo: VIRNA BRIGATTI
Titolo articolo: L’elaborazione del testo di “Uomini e no” (II): gli interventi sulle bozze di stampa della prima edizione

L’articolo porta avanti la descrizione dei materiali d’archivio, custoditi presso il Centro Apice dell’Università di Milano, relativi alla prima edizione del romanzo di Elio Vittorini “Uomini e no”. L’autrice si focalizza sulle prime bozze in colonna della ‘princeps’ presenti nel Fondo Valentino Bompiani al fine di rivalutare lo stile di redazione del romanzo: non più una scrittura istintiva, come sino a qui si è ritenuto, bensì il frutto di un’attenta meditazione autoriale.

Lingua: Italiano
Pag. 107-128
Etichette: Vittorini Elio, Varianti, Filologia d’autore, Archivio, Archivio letterario,

Autore/i articolo: ANGELO COLOMBO
Titolo articolo: ‘Totus mundus agit histrionem’. Riuso, mascheramento e falsificazione nel medioevo popolare di “Mistero buffo”

L’opera di Dario Fo è stata spesso accostata ai modelli della letteratura medievale giullaresca. L’analisi del “Mistero Buffo” operata nel saggio vuole mostrare quanto riduttiva sia stata questa associazione: la sperimentazione di Fo è da porsi a un livello più alto verso la ricerca di una ‘teatralità totalizzante’ che si faccia beffa dei modelli – anche letterari – delle classi dominanti, demistificandoli con il travestimento.

Lingua: Italiano
Pag. 129-145
Etichette: Fo Dario, Teatro, Tradizione, Lingua italiana, Letteratura burlesca,,

Autore/i articolo: AMEDEO BENEDETTI
Titolo articolo: COntributo alla biografia di Angelo Solerti (1865-1907)

L’autore presenta alcune tappe significative della biografia di Angelo Solerti, storico della letteratura allievo di Graf e Renier all’Università di Torino. Grazie all’ausilio di lettere autografe custodite presso la Biblioteca A. Mai di Bergamo, si ricostruiscono gli incontri – da Carducci a Pascoli a un giovanissimo Croce – e i progetti di ricerca dello studioso savonese.

Lingua: Italiano
Pag. 149-163
Etichette: Solerti Angelo, Storia della lingua, Archivio personale Epistolario, Pascoli Giovanni, Croce Benedetto, Carducci Giosue,

Autore/i articolo: NOVELLA DI NUNZIO
Titolo articolo: Tre esempi di narrativa modernista italiana: Gadda, Svevo e Pirandello

La narrativa modernista cambia la percezione del soggetto conoscente: conseguente sarà il cambiamento della narrazione dell’oggetto conosciuto. In questa prospettiva, l’autrice del saggio, propone tre esempi di narrativa modernista a cui associare diverse tensione conoscitiva e resa narrativa. L’attenzione alla natura fenomenica in Gadda; la conoscenza della relazione oppositiva con l’altro in Svevo; la ricerca conoscitiva autoreferenziale in Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 165-178
Etichette: Gadda Emilio, Svevo Italo, Pirandello Luigi, Modernismo, Autore Romanzo Novecento,

Autore/i articolo: NATALIE DUPRÉ
Titolo articolo: Dall’esperienza del trauma alla metanarrazione: l’identità transculturale in “Pero violino solo” di Aldo Zargani

L’analisi de “Il violeno nero” di Aldo Zargani allarga il romanzo dalla memorialistica italo-ebraica ad una forma di metanarrazione. Sulla scia della crescita esponenziale degli scritti di natura testimoniale sulla Shoah durante gli anni Ottanta e Novanta, l’esperienza di Zargani supera tale prospettiva attraverso l’uso della ‘memoria raccontata’ che usa il ricordo come forma di incontro e vicinanza con l’altro verso un cammino di risurrezione dal trauma.

Lingua: Italiano
Pag. 179-190
Etichette: Zargani Aldo, Shoah, Memorialistica, Memoria, Ebraismo,

Autore/i articolo: SILVIA ZANGRANDI
Titolo articolo: La partecipazione alla natura segreta del mondo. Donne, animali, creature indecifrabili tra umano e non umano nella trilogia fantastica di Anna Maria Ortese

Il saggio propone una rilettura della trilogia di Anna Maria Ortese “L’iguana”, “Il cardillo addolorato” e “Alonso e i visionari” secondo le prospettive dell’ecocritica. L’invito della scrittrice diventa, quindi, la riscoperta nel lettore dell’interdipendenza tra le diverse forme di vita attraverso una visione allargata – verso le creature non umane – dei nostri valori etici e culturali.

Lingua: Italiano
Pag. 191-202
Etichette: Ortese Anna Maria, Animale, Natura, Ecocritica,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA BORONI, MARTA MAI
Titolo libro/articolo recensito: La favola: storia antologica fra mito e leggenda
Edizioni: Vannini, Brescia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 205-208
Recensore/i: Giuseppe Farinelli
Etichette: Favola, Mito, Fiaba, Lingua, Didattica,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SICHERA
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ceux qui cherchent en gémissant’. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria
Edizioni: Bonanno, Acireale-Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 208-209
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Teologia, Bibbia, Tradizione,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO PORTA
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: PIETRO GIBELLINI; MASSIMO MIGLIORATI
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 209-2013
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Porta Carlo, Dialetto, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANBATTISTA BAZZONI
Titolo libro/articolo recensito: Da Milano a Napoli
A cura di: GABRIELE FEDERICI
Edizioni: Edizioni dell’Orso, 2009 – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Anna Maria Salvadè
Etichette: Bozzoni Gian Battista, Letteratura di viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: AA.VV.
Titolo libro/articolo recensito: Carducci filolgo e la filologia su Carducci. Atti del convegno (Milano, 6-7 novembre 2007)
A cura di: MICHELE COLOMBO
Edizioni: Mucchi, Modena – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 214-2016
Recensore/i: Matteo Pedroni
Etichette: Carducci Giosue, Filologia, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Michele Saponato cinquant’anni dopo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (San Cesario di Lecce – Lecce, 25-26 marzo 2010)
A cura di: ANTONIO LUCIO GIANNONE
Edizioni: Congedo editore, Galatina – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 216-220
Recensore/i: Davide Savio
Etichette: Saponaro Michele, Romanzo, Modernità, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Giorgio Bassani critico, redattore, editore
A cura di: MASSIMILIANO TORTORA
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 220-222
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Bassani Giorgio, Editoria, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: HANNA SERKOWSKA
Titolo libro/articolo recensito: Dopo il romanzo storico. La storia nella letteratura italiana del ‘900
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 222-223
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Romanzo storico, Banti Anna, Terrorismo, Modenità,