Otto / Novecento | 2011 | N. 2

Anno 2011 – Annata: XXXV – N. 2 Mese: Maggio / Agosto
A cura di Alfonso Ricca

Autore/i articolo: ENRICO GARAVELLI
Titolo articolo: Esilio e identità nazionale nel primo Ottocento. Ancora sul ‘caso Foscolo’

L’articolo affronta il tema dell’esilio e degli esiliati nel periodo risorgimentale. Nel far ciò ci si focalizza sulla figura di Ugo Foscolo, non solo per la sua vicenda biografica ma anche perché alle “Ultime lettere di Jacopo Ortis” si riconosce il ruolo di ‘romanzo fondante per il tema dell’esilio nel Risorgimento italiano’. Viene qui preso in esame l’ultimo e tormentato biennio milanese del Foscolo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-25
Etichette: Foscolo Ugo, Settecento, Ottocento, Esilio,

Autore/i articolo: ANGELA IDA VILLA
Titolo articolo: Dalla ‘vecchierella’ dionisiaca di Ovidio delle feste primaverili dei “Liberalia” alla ‘vecchierella’ del “Sabato del villaggio” di Leopardi (con una considerazione sulle rose e viole dell’“Orfeo”di Poliziano e sul ‘pipistrello’ di Pompei, presso il tempio di Iside, della “Ginestra” e con un’appendice sulla concezione leopardiana dell’‘entusiasmo’ divino del poeta ‘oltrafilosofo’)

Nell’articolo si evidenzia il rapporto che il Leopardi ebbe con il mondo classico, e in particolare con Ovidio. Si analizzano inoltre gli influssi classici che si possono ritrovare in alcuni suoi componimenti, concentrandosi soprattutto sull’analisi del “Sabato del villaggio”.

Lingua: Italiano
Pag. 27-136
Etichette: Leopardi Giacomo, Ovidio, Sabato del villaggio, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIA GIOVANNA SANJUST
Titolo articolo: Una crociera archeologica dannunziana. ‘Il mare è la mia passione più profonda: m’attira veramente ‘come una patria’’

L’articolo tratta del viaggio in Grecia che D’Annunzio fece, nell’estate del 1895, a bordo dello yacht ‘Fantasia’. Questo viaggio fu l’occasione che rese possibile non solo una vera e propria svolta nell’arte dannunziana ma anche, come lui stesso affermò, fu anche un’avventura letteraria e un’esperienza mediante la quale egli raggiunse la maturità perfetta dello spirito.

Lingua: Italiano
Pag. 137-156
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento, Viaggio, Grecia,

Autore/i articolo: ANGELO R. PUPINO
Titolo articolo: Gli studi di Petrocchi sul Manzoni. Una lunga fedeltà

Si illustrano e si commentano gli studi che Giorgio Petrocchi condusse sul Manzoni nell’arco di circa trent’anni di attività.

Lingua: Italiano
Pag. 157-173
Etichette: Manzoni Alessandro, Petrocchi Giorgio, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA GUIDA
Titolo articolo: Il varco (in)superabile: iconografia della finestra nella narrativa di Verga, Pirandello e Svevo

Dopo aver brevemente discusso del valore del topos della finestra all’interno della grande narrativa europea del XIX e XX secolo, si passa a esaminare questo elemento all’interno di alcune opere di Verga, di Pirandello e di Svevo. Si distinguono quindi quei casi in cui questo topos è presente come tema che determina la progressione della vicenda e del racconto, come accade nel romanzo verghiano “Storia di una capinera” e in alcune novelle di Pirandello, da quelli in cui esso è il motivo intorno al quale si sviluppa una singola sequenza narrativa, come accade nei romanzi sveviani.

Lingua: Italiano
Pag. 177-191
Etichette: Pirandello Luigi, Svevo Italo, Verga Giovanni, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROSY CUPO
Titolo articolo: “Le avventure di Turlurù”: un romanzo di Giuseppe Ungaretti

L’articolo tratta del frammentario romanzo di Ungaretti rappresentato unicamente da tre brani, ovvero “Lucifero”, “Corporale” e “Appunti per un’autopsia del male e del bene”.

Lingua: Italiano
Pag. 193-206
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Le avventure di Turlurù, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PIERO MELI
Titolo articolo: Antonio Bruno tra futurismo e poesie cinesi. Con un’appendice di lettere inedite ad Arturo Onofri (1913-1922)

Nell’articolo si parla della raccolta di poesie intitolata “Palazzi di giada. Poesie cinesi”, fatte pubblicare dal Bruno che, per lungo tempo, era stato ritenuto il responsabile della loro traduzione. Ma, dopo più di settant’anni, Carlo d’Alessio rivela che il vero autore di queste traduzioni fu Arturo Onofri. In appendice vengono riportate delle lettere inedite fra il Bruno e l’Onofri, in cui si spiega come il Bruno sia riuscito a ottenere le traduzioni di queste poesie.

Lingua: Italiano
Pag. 207-221
Etichette: Bruno Antonio, Onofri Arturo, Palazzi di Giada, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MICAELA RINALDI
Titolo articolo: ‘L’antico volto materno della mia città’. Il paesaggio letterario ferrarese nella poetica di Giorgio Bassani

Ripercorrendo sia le vicende biografiche di Bassani che le sue opere, si dimostra come egli abbia dedicato tutta la sua produzione artistica a un solo luogo, ossia Ferrara, uno spazio poetico che sempre più nel tempo si è trasformato da semplice scenario a co-protagonista delle vicende narrate.

Lingua: Italiano
Pag. 223-230
Etichette: Bassani Giorgio, Novecento, Duemila, Ferrara,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERANTONIO FRARE
Titolo libro/articolo recensito: Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi
Edizioni: Interlinea, Novara – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 233-235
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Alighieri Dante, Levi Primo, Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Duecento, Trecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Parola,

Titolo libro/articolo recensito: ‘Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna!’. Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944)
A cura di: Riccardo Cepach
Edizioni: Mgs Press, Trieste – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 236
Recensore/i: Mathijs Duyck
Etichette: Fortuna Aldo, Saba Umberto, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERIGO TOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Novelle postume
Edizioni: Pacini, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 237-238
Recensore/i: Mathijs Duyck
Etichette: Tozzi Federigo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANTONIETTA TERZOLI
Titolo libro/articolo recensito: Alle sponde del tempo perduto
Edizioni: Effigie, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 239
Recensore/i: Mathijs Duyck
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Saggistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA DOLFI
Titolo libro/articolo recensito: Gli oggetti e il tempo della Saudade. Le storie inafferrabili di Antonio Tabucchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 240-242
Recensore/i: Riccardo Barontini
Etichette: Tabucchi Antonio, Saggistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO PAOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Studi di letteratura italiana
A cura di: Claudio Milanini, Donato Pirovano
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 243-248
Recensore/i: Federica Millefiorini
Etichette: Boito Arrigo, Cantù Cesare, Cellini Benvenuto, di Pers Ciro, Leopardi Giacomo, Machiavelli Niccolò, Manzoni Alessandro, Tasso Torquato, Wölfflin Heinrich, Saggistica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,