Le riviste sostenitrici
Otto / Novecento | 2010 | N. 2
Anno 2010 – Annata: XXXIV – N. 2 Mese: Maggio / Agosto
A cura di Alfonso Ricca
Titolo articolo: La retorica del gesto eroico e della ‘bella morte’ nella letteratura memorialistica della battaglia di Solferino e S. Martino
Nel presente articolo si tratta dei valori condivisi dalla retorica risorgimentale (come l’inneggiare allo slancio eroico, lo sprezzo della morte, il culto del dono di sé e delle azioni gloriose), focalizzando l’attenzione solamente ai testi relativi alla battaglia di Solferino e S. Martino. Fra i testi analizzati, particolare rilievo viene dato a quello di Angelo Umiltà, “S. Martino episodio della guerra di indipendenza italiana”.
Lingua: ItalianoPag. 5-31
Etichette: Critica letteraria, Eroismo, Letteratura, Risorgimento, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Note sull’uso di ‘galantuomo’ nell’Ottocento
Nell’articolo si indaga sull’evoluzione dell’utilizzo del termine “galantuomo” all’interno delle opere scritte nel XIX secolo in Italia, mettendo in evidenza come molte volte il suo significato sia entrato fortemente in crisi.
Lingua: ItalianoPag. 33-79
Etichette: Lessico, Linguistica, Studi critici, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: A proposito della festa ‘grave’ del ‘garzoncello scherzoso (gentile)’ del “Sabato del villaggio”: l’“Abrégé de l’Origine de tous les Cultes” di Charles-François Dupuis tra Giacomo Leopardi e Antonio Papadopoli
L’articolo esamina l’ultima strofe de “Il sabato del villaggio”, in cui compare il ‘garzoncello scherzoso’. Si evidenziano i riferimenti classici a cui il Leopardi si è ispirato per comporre questa strofe. Inoltre si avanza l’ipotesi che questo ‘garzoncello’ possa in realtà essere Antonio Papadopoli e il suo precettore il Leopardi in persona. Infatti in questo passo sembra esservi l’allusione alle lezioni che il Leopardi fece al Papadopoli, in cui trattava temi neopagani presenti nell’ “Abrégé de l’Origine de tous les Cultes” di Charles-François Dupuis.
Lingua: ItalianoPag. 81-193
Etichette: Leopardi Giacomo, Papadopoli Antonio, Il sabato del villaggio, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo articolo: “Baudolino”. Dal riso alla menzogna: un altro modo di sognare il Medioevo
L’articolo analizza la struttura e i temi principali presenti all’interno di “Baudolino”, quarto romanzo di Umberto Eco; si mette altresì in evidenza come quest’opera, per i motivi in essa presenti, si ponga in maniera del tutto speculare rispetto a “Il nome della rosa”.
Lingua: ItalianoPag. 195-216
Etichette: Eco Umberto, Baudolino, Il nome della rosa, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Mario Puccini, gli scrittori italiani di primo Novecento e Ungaretti
L’articolo illustra la pubblicazione, ad opera della Fondazione Rosellini di Senigallia, del volume “Saggi letterari” di Mario Puccini, con il sottotitolo “Da D’Annunzio a Pirandello”, che è la traduzione del titolo di una raccolta di saggi critici uscita in Spagna nel 1927 e da allora mai pubblicata. La versione italiana del libro comprende articoli successivi anche di quattordici anni agli argomenti affrontati da Puccini. In quest’opera l’autore si interessa soprattutto di quegli scrittori che, come lui, sono al di fuori del potere letterario o che ne sono stati esclusi. Gli autori citati sono quasi esclusivamente prosatori, con l’eccezione di Giuseppe Ungaretti al quale viene dedicato un capitolo intero.
Lingua: ItalianoPag. 220-226
Etichette: Puccini Mario, Saggi letterari, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Antonia Pozzi. Tre studi
Per delineare il rapporto di Antonio Pozzi con la scrittura poetica e con il conseguimento di un’identità tecnica, l’articolo, suddiviso in tre parti, inizia prendendo in considerazione per prima cosa la poesia “Filosofia”, poi due passi presi da due lettere del 1933 indirizzate dalla Pozzi a Tullio Gadenz e a Paolo Treves e infine una riflessione di Antonio Banfi, che fu docente della poetessa presso l’università di Milano nei primi anni Trenta.
Lingua: ItalianoPag. 227-240
Etichette: Pozzi Antonia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Su alcune parole di Sciascia e di Cardarelli
L’articolo tratta delle liriche de “La Sicilia, il suo cuore” di Leonardo Sciascia. Si cerca di evidenziare le ascendenze letterarie che si possono riscontrare all’interno di questa opera. Fra queste si mettono in risalto le forti affinità che vi sono con Vincenzo Cardarelli.
Lingua: ItalianoPag. 241-251
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Sciascia Leonardo, La Sicilia il suo cuore, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Estremo La Capria. “Un amore al tempo della ‘dolce vita’” e “A cuore aperto”
Dopo una breve panoramica sull’attività letteraria di Raffaele La Capria, si esaminano in dettaglio due nuovi libri dell’autore pubblicati nel 2009, ovvero “Un amore al tempo della dolce vita” e “A cuore aperto”.
Lingua: ItalianoPag. 253-256
Etichette: La Capria Raffaele, “Un amore al tempo della dolce vita”, “A cuore aperto”, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’eterno finire. L’itinerario lirico di Luigi Martellini
Nell’articolo si esamina l’attività poetica di Luigi Martellini, iniziando dagli esordi con la pubblicazione di “Aerre” nel 1973 per giungere sino alle liriche de “La fiaba impossibile” del 2008.
Lingua: ItalianoPag. 257-263
Etichette: Martellini Luigi, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Registri stilistici da Dante a Pirandello e altri del Novecento
Edizioni: Stefano Termanini Editore, Genova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 267-270
Recensore/i: Marco Damonte
Etichette: Critica letteraria, Saggio, Duecento, Trecento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scintille
A cura di: Francesco Bruni, con la collaborazione di Egidio Ivetic, Paolo Mastandrea, Lucia Omacini
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo, Ugo Guanda Editore, Parma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 271-272
Recensore/i: Matteo Pedroni
Etichette: Tommaseo Niccolò, Scintille, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Betteloni. Un poeta senza pubblico
Edizioni: LED, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 273-274
Recensore/i: Matteo Pedroni
Etichette: Betteloni Vittorio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Qui vive / sepolto / un poeta”. Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 275-278
Recensore/i: Silvia Acocella
Etichette: Palazzeschi Aldo, Pirandello Luigi, Marinetti Filippo Tommaso, Ungaretti Giuseppe, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Umana
A cura di: Matteo Giancotti
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 279-281
Recensore/i: Luca Piantoni
Etichette: Valeri Diego, Umana, Poesia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Renata Lollo
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 283-284
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Corriere dei Piccoli, Convegno di studi, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 285-286
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Moravia Alberto, Piovene Guido, Bibliografia, Novecento,
A cura di: Dario Tomasello
Edizioni: Sicania, Messina – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 287-289
Recensore/i: Deborah Dolci
Etichette: Insana Jolanda, Convegno di studi, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Romanzo come tragedia. Il tragico nel romanzo italiano moderno
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 291-295
Recensore/i: Sara Calderoni
Etichette: Romanzo, Studi critici, Ottocento, Novecento,